Valutare le forme di quasi-mercato nei servizi per l’impiego. Il caso di "Dote Unica Lavoro" della Regione Lombardia

Titolo Rivista RIV Rassegna Italiana di Valutazione
Autori/Curatori Gianluca Scarano, Raffaele Guetto
Anno di pubblicazione 2019 Fascicolo 2017/69
Lingua Italiano Numero pagine 24 P. 9-32 Dimensione file 588 KB
DOI 10.3280/RIV2017-069002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Tra le misure proposte con l’ultima riforma delle politiche attive del lavoro, molta attenzione è stata rivolta all’"assegno individuale di ricollocazione", basato su un meccanismo organizzativo di quasi-mercato nei servizi per l’impiego. Questo strumento ha ripreso diversi aspetti propri del modello di politiche attive presente in Lombardia con il programma "Dote Unica Lavoro" (DUL). Gli autori hanno valutato questo sistema al fine di testarne i meccanismi di governance e verificarne la loro capacità di disincentivare i rischi di comportamento opportunistico da parte degli operatori privati coinvolti. Sulla base dei risultati ottenuti, essi sostengono che il programma DUL, nonostante sia riuscito a raggiungere un buon livello di efficacia, non riesce a ridurre a sufficienza il comportamento opportunistico degli operatori. Sulla base degli incentivi del sistema, essi tendono a collocare i soggetti in condizione di svantaggio su impieghi meno stabili, di durata appena sufficiente a ottenere il rimborso dei servizi prestati e ricercando la massimizzazione dei profitti.;

Keywords:Politiche Attive del Lavoro; Servizi per l’Impiego; Jobs Act; Quasi-Mercato; Disoccupazione; Teoria Principale-Agente.

  1. Becker S.O. e Ichino A. (2002). Estimation of average treatment effects based on propensity scores. The Stata Journal, 2, 4: 358-377.
  2. Bifulco L. (2015). Il welfare locale. Roma: Carocci.
  3. Bruttel O. (2005). Contracting-out and the Governance Mechanisms in the Public Employment Service. WZB Discussion Paper, 109. Berlin. -- Testo disponibile al sito: http://citeseerx.ist.psu.edu/viewdoc/download?doi=10.1.1.319.6258&rep=rep1&type=pdf
  4. Caliendo M. e Kopeinig S. (2005). Some practical guidance for the implementation of propensity score matching. IZA Discussion Paper, 1588. Bonn. -- Testo disponibile al sito: http://ftp.iza.org/dp1588.pdf
  5. Courty P. e Marschke G. (2004). Benchmarking Performance. Public Finance and Management, 4: 288–316.
  6. De Poli S. e Loi M. (2014). Valutazione dell ́ impatto occupazionale degli interventi formativi lunghi attuati nel 2010 dall’Agenzia del Lavoro della Provincia di Trento. Rassegna Italiana di Valutazione, 58: 102- 131.
  7. Dell’Aringa C. (2016). Il Jobs Act: principi ispiratori, contenuti e primi effetti. -- Testo al sito: https://moodle2.units.it/pluginfile.php/139180/mod_resource/content/1/Carlo%20DellAringa%20Sintesi%20%20Jobs%20act.pdf
  8. Dehejia R. H. e Wahba S. (1998). Causal Effects in Nonexperimental Studies: Reevaluating the Evaluation of Training Programs. Journal of the American Statistical Association, 94, 448: 1053-1062.
  9. Dockery A. M. e Stromback T. (2001). Devolving Public Employment Services: Preliminary Assessment of the Australian Experiment. International Labour Review, 140: 429–451.
  10. Donahue J. D. (1989). The Privatization Decision: Public Ends, Private Means. New York: Basic Books Publishers.
  11. Eisenhardt K. M. (1989). Agency Theory: An Assessment and Review. Academy of Management Review, 14: 57–74.
  12. Fana M., Guarascio D. e Cirillo V. (2015). Labour market reforms in Italy: evaluating the effects of the Jobs Act. ISIGrowth Working Paper 5/2015. -- Testo disponibile al sito: http://www.isigrowth.eu/wp-content/uploads/2015/12/working_paper_2015_5.pdf
  13. Gibbons R. (1998). Incentives in Organizations. Journal of Economic Perspectives, 12: 115–132.
  14. Gori C., a cura di (2005). Politiche sociali di centro-destra: la riforma del welfare Lombardo. Roma: Carocci.
  15. Heckman J. J. e Smith J.A. (2003). The Determinants of Participation in a Social Program: Evidence from a Prototypical Job Training Program. Journal of Labor Economics, 22, 2: 243-298.
  16. Heckman J. J., LaLonde R. e Smith J. A. (1999). The Economics and Econometrics of Active Labor Market Programs. In: Ashenfelter O. e Card D., a cura di, Handbook of labor economics, Vol. 3A. New York.
  17. Le Grand J. e Bartlett W. (1993). Quasi-Markets and Social Policy. London: MacMillan.
  18. Martini A. e Sisti M. (2009). Valutare il successo delle politiche pubbliche. Bologna: Il Mulino.
  19. Mooney C. Z., e Duval R. D. (1993). Bootstrapping: A Nonparametric Approach to Statistical Inference. Newbury Park, CA: Sage.
  20. Pearl J. (2000). Causality: Models, Reasoning, and Inference. New York: Cambridge University Press.
  21. Picot A. e Wolff B. (1994). Institutional Economics of Public Firms and Ad- ministrations: Some Guidelines for Efficiency-Oriented Design. Journal of Institutional and Theoretical Economics, 150: 211–232.
  22. Rosenbaum P. e Rubin D. (1983). The Central Role of Propensity Score in Observational Studies for Causal Effects. Biometrika, 70: 41–55.
  23. Sacchi S. (2014). Rischio di disoccupazione e ammortizzatori sociali dalla riforma Fornero al Jobs Act di Renzi. Problemi aperti, riforme possibili, nodi irrisolti. Biblioteca della libertà, 49: 63-77.
  24. Sappington D. E. M. (1991). Incentives in Principal-Agent Relationships, Journal of Economic Perspectives, 5: 45–66.
  25. Struyven L. e Steurs G. (2005). Design and Redesign of a Quasi-market for the Reintegration of Jobseekers: Empirical Evidence from Australia and the Netherlands. Journal of European Social Policy, 15: 211–229.
  26. Varesi, P.A. (2007). Il nuovo sistema di collocamento e di servizi per l'impiego. In: Magnani, M. e
  27. Varesi P.A., a cura di, Organizzazione del mercato del lavoro e tipologie contrattuali: commentario ai decreti legislativi n. 276/2003 e n. 251/2004. Torino: Utet.
  28. Williamson O. (1975). Markets and Hierarchies: Analysis and Antitrust Implications: A Study in the Economics of Internal Organization. New York: Free Press.

Gianluca Scarano, Raffaele Guetto, Valutare le forme di quasi-mercato nei servizi per l’impiego. Il caso di "Dote Unica Lavoro" della Regione Lombardia in "RIV Rassegna Italiana di Valutazione" 69/2017, pp 9-32, DOI: 10.3280/RIV2017-069002