Titolo Rivista SOCIOLOGIA URBANA E RURALE
Autori/Curatori Giuliana Sanò
Anno di pubblicazione 2019 Fascicolo 2018/117
Lingua Italiano Numero pagine 18 P. 59-76 Dimensione file 267 KB
DOI 10.3280/SUR2018-117004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
This contribution deals with the relationship between the institutional reception system and the territories in which reception centres are located. In order to do that, the contribution describes the cases of two mobilisations put in place by the residents of a popular neigh-bourhood where an Hotspot is located, and by a group of vulnerable asylum seekers forced to live in an isolated area of Messina, namely the city where the ethnographic research was conducted between 2015 and 2017.
Parole chiave:Urban space, reception system, Hotspot, Sprar, mobilisations, Messina
Giuliana Sanò, Spazio prodotto e spazio produttore. La relazione tra mil sistema di accoglienza e due territori a Messina in "SOCIOLOGIA URBANA E RURALE" 117/2018, pp 59-76, DOI: 10.3280/SUR2018-117004