Iniziative bottom-up e riuso temporaneo. Quale valore aggiunto per la valorizzazione di beni immobili pubblici?

Titolo Rivista CRIOS
Autori/Curatori Beatrice Maria Bellè
Anno di pubblicazione 2018 Fascicolo 2018/16
Lingua Italiano Numero pagine 10 P. 35-44 Dimensione file 225 KB
DOI 10.3280/CRIOS2018-016003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Negli anni recenti, in Italia, la valorizzazione dei beni immobili pubblici ha subìto importanti cambiamenti, non solo per il progressivo ritiro delle pubbliche amministrazioni per mancanza di risorse e poca credibilità, ma anche perché è sempre più frequente la presenza e diffusione di attività di rigenerazione urbana da parte di piccole realtà cittadine. Questa situazione è stata causata da diversi fattori, prima fra tutti la complessità normativa: negli ultimi venticinque anni, infatti, la regolamentazione italiana in materia di valorizzazione immobiliare si è spesso ancorata a logiche economiche, finalizzate a sanare il debito pubblico, perdendo la volontà di perseguire interessi pubblici e sociali. Con l’avvento della crisi economica, però, la situazione si è modificata, favorendo la diffusione di attività bottom-up atte alla cura e al riciclo degli immobili pubblici.

Parole chiave:Valorizzazione, immobili pubblici, riuso temporaneo, cittadini attivi, pratiche e bottom-up

  • Enabling real property. How public real estate assets can serve urban regeneration Ezio Micelli, in TERRITORIO 87/2019 pp.93
    DOI: 10.3280/TR2018-087015
  • Grass-roots participation to enhance public real estate properties. Just a fad? Alessia Mangialardo, Ezio Micelli, in Land Use Policy 105290/2021 pp.105290
    DOI: 10.1016/j.landusepol.2021.105290
  • Rivitalizzazione di edifici pubblici e condizioni di contesto. Riflessioni a partire dal caso italiano Beatrice Maria Bellè, in TERRITORIO 105/2024 pp.106
    DOI: 10.3280/TR2023-105014

Beatrice Maria Bellè, Iniziative bottom-up e riuso temporaneo. Quale valore aggiunto per la valorizzazione di beni immobili pubblici? in "CRIOS" 16/2018, pp 35-44, DOI: 10.3280/CRIOS2018-016003