La vigile e la sindaca. Uno studio sul sessismo nella lingua italiana

Titolo Rivista EDUCATIONAL REFLECTIVE PRACTICES
Autori/Curatori Paolo Nitti
Anno di pubblicazione 2018 Fascicolo 2018/1
Lingua Italiano Numero pagine 20 P. 122-141 Dimensione file 312 KB
DOI 10.3280/ERP2018-001008
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

;

  1. Andorno C. (2003). La grammatica italiana. Milano: Bruno Mondadori.
  2. Berruto G. (2006). Prima lezione di sociolinguistica. Roma-Bari: Editori Laterza.
  3. Businaro C. (2008). Buone prassi per la creazione di materiali didattici non sessisti: il caso di Nove Passi. Quaderni del CIRSIL, 1-15.
  4. Cacciari C., & Padovani R. (2007). Further evidence of gender stereotype priming in language: Semantic facilitation and inhibition in Italian role nouns. Applied Psycholinguistics, 28(2): 277-293. DOI: 10.1017/S0142716407070142
  5. Capecchi S. (2006). Identità di genere e media. Roma: Carocci editore.
  6. Cardona G.R. (2006). Introduzione all’etnolinguistica. Novara: UTET.
  7. Cardinaletti A., & Giusti G. (1991). Il sessismo nella lingua italiana. Riflessioni sui lavori di Alma Sabatini. Rassegna Italiana di Linguistica Applicata, 23: 169-189.
  8. Castelvecchi A., & Serianni L. (1988). Grammatica italiana. Italiano comune e lingua letteraria. Suoni, forme, costrutti. Torino: UTET.
  9. Cavagnoli S. (2013). Linguaggio giuridico e lingua di genere: una simbiosi possibile. Alessandria: Edizioni dell’Orso.
  10. Corbisiero F., Maturi P., & Ruspini E. (2015). Genere e linguaggio. I segni dell’uguaglianza e della diversità. Milano: FrancoAngeli.
  11. Cornero L. (2012). La tigre e il violino. Roma: Rai Eri.
  12. D’Achille P. (2004). Breve grammatica storica dell’italiano. Roma: Carocci editore.
  13. Dardano M., & Trifone P. (1997). La nuova grammatica della lingua italiana. Bologna: Zanichelli.
  14. De Benedetti A. (2009). Val più la pratica. Roma-Bari: Editori Laterza.
  15. Di Nicola P. (2012). La giudice. Una donna in magistratura. Novara: Edizioni 881.
  16. Dossi C. (1981). La desinenza in A. Torino: Einaudi.
  17. Eckert P., & McConnel-Ginet S. (2003). Language and Gender. Cambridge: Cambridge University Press.
  18. Franco V. (2010). Care ragazze. Roma: Donzelli.
  19. Fresu R. (2008). Il gender nella storia linguistica italiana (1988-2008). Bollettino di italianistica, 1: 86-11.
  20. Fusco F. (2012). La lingua e il femminile nella lessicografia italiana tra stereotipi e (in)visibilità. Alessandria: Edizioni dell’Orso.
  21. Geiger G. (2015). Il linguaggio delle donne. La comunicazione al femminile. Milano: Tecniche Nuove.
  22. Klemens N. (2007). Cultivating Stereotyped Gender Roles: Sexism in Language. München-Ravensburg: Grin Verlag.
  23. Lepschy G.C. (2008). Parole, parole, parole e altri saggi di linguistica. Bologna: il Mulino.
  24. Lepschy G.C. (1988). Lingua e sessismo. L’italia dialettale, 51: 7-37.
  25. Lepschy A.C., & Lepschy G.C. (1981). La lingua italiana. Milano: Bompiani.
  26. Lo Duca M.G. (2013). Lingua italiana ed educazione linguistica. Tra storia, ricerca e didattica. Roma: Carocci editore.
  27. Lorenzetti L. (2002). L’italiano contemporaneo. Roma: Carocci editore.
  28. Luraghi S., & Olita A. (2006). Linguaggio e genere. Roma: Carocci editore.
  29. Martyna W. (1980). Beyond the ‘He/Man’ approach: The Case for Nonsexist Language. Signs, 5(3): 482-493.
  30. Martyna W. (1978). What Does He Mean? Use of the Generic Masculine. Journal of Communication, 28(1): 131-138.
  31. McConnel-Ginet S., Barker R., & Furman N. (1980). Women and Language in Literature and Society. New York: Praeger Publishers.
  32. Michard-Marchal C., & Ribery C. (1982). Sexisme et Sciences Humaines. Lille: Presse Universitaire de Lille.
  33. Miller C., & Swift K. (1981). The Handbook of Nonsexist Writing for Writers, Editors and Speakers. Cambridge-New York: Barnes and Noble Books-Harper and Row.
  34. Migliorini B. (1948). A proposito dei nomi in -trice. Italica, 25(2): 99-103.
  35. Mills S. (2008). Language and Sexism. Cambridge: Cambridge University Press.
  36. Nagpal Tooher D. (2009). Cultivating Stereotyped Gender Roles: Sexism in Language?. München-Ravensburg: Grin Verlag.
  37. Nitti P. (2017). La grammatica nell’insegnamento dell’italiano per stranieri. Saarbrücken: EAI.
  38. Presson N., MacWhinney B., & Tokowicz N. (2014). Learning grammatical gender: The use of rules by novice learners. Applied Psycholinguistics, 35(4): 709-737. DOI: 10.1017/S0142716407070142
  39. Robustelli C. (2017). Sindaco e sindaca: il linguaggio di genere. Roma: GEDI.
  40. Robustelli C. (2014). Donne, grammatica e media. Roma: GiULiA giornaliste.
  41. Robustelli C. (2012). Linee guida per l’uso del genere nel linguaggio amministrativo. Firenze: Comitato pari opportunità, Comune di Firenze.
  42. Rossi R. (1978). Le parole delle donne. Roma: Editori Riuniti.
  43. Sabatini A. (1987). Il sessismo e la lingua italiana. Roma: Presidenza del Consiglio dei Ministri.
  44. Sabatini A. (1986). Raccomandazioni per un uso non sessista della lingua italiana. Per la scuola e l’editoria scolastica. Roma: Presidenza del Consiglio dei Ministri.
  45. Sabatini F. (2008). La tempesta delle lingue. Firenze: Cesati.
  46. Salvi G., Vanelli L. (2004). Nuova grammatica italiana. Bologna: il Mulino.
  47. Sapegno M.S. (2014). La differenza insegna. Roma: Carocci editore.
  48. Sapegno M.S. (2010). Che genere di lingua? Sessismo e potere discriminatorio delle parole. Roma: Carocci editore.
  49. Spender D. (1980). Men Made Language. Londra-Boston: Routledge-Keagan Paul.
  50. Vedovelli M. (2003). Note sulla glottodidattica italiana oggi: problemi e prospettive. Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata, 32: 173-197.
  51. Violi P. (1986). L’infinito singolare. Considerazioni sulla differenza sessuale nel linguaggio. Verona: Essedue.
  52. Vygotskij L.S. (1962). Thought and Language. Chicago: The MIT Press.
  53. Yaguello M. (1978). Les mots et les femmes. Paris: Payot.
  54. O’Neil J., & Marsick V.J. (2009). Peer Mentoring and Action Learning. Adult Learning, 20(1&2): 19-24.
  55. Raelin J.A. (2000). Work-based Learning: The New Frontier of Management Development. Upper Saddle, NJ: Prentice-Hall.
  56. Taylor E.W. (2010). Fostering Transformative Learning. In: Mezirow J., Taylor E., & Associates (Eds.). Transformative Learning in Practice: Insights from Community, Workplace, and Higher Education, (pp. 3-17). San Francisco: Jossey-Bass.
  57. Wenger E. (1999). Communities of Practice: Learning, Meaning, and Identity. Cambridge: Cambridge University Press.
  58. Wenger E., McDermott R., & Snyder W. (2002). Cultivating Communities of Practice: A Guide to Managing Knowledge. Cambridge: Harvard Business School Press.
  59. Wertsch J.V., & Tulviste P. (1996). L.S. Vygotsky and Contemporary Developmental Psychology. In: Daniels, H. (Eds.). An Introduction to Vygotsky, (pp. 53-74). London: Routledge.

  • Feminine-specific job titles: a research on sexism in the Italian language Paolo Nitti, in Modern Italy /2021 pp.1
    DOI: 10.1017/mit.2020.31

Paolo Nitti, La vigile e la sindaca. Uno studio sul sessismo nella lingua italiana in "EDUCATIONAL REFLECTIVE PRACTICES" 1/2018, pp 122-141, DOI: 10.3280/ERP2018-001008