Titolo Rivista PRISMA Economia - Società - Lavoro
Autori/Curatori Davide Olori, Marta Menghi
Anno di pubblicazione 2018 Fascicolo 2017/3
Lingua Italiano Numero pagine 20 P. 58-77 Dimensione file 342 KB
DOI 10.3280/PRI2017-003005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
This paper analyzes the social housing strategies implemented after the 2016 and 2017 earthquakes that struck the central Italian Apennines. The analysis of the legislation that determines the effects of the measures implemented shows how the choices made by the institutions in charge have favored the processes of displacement and simultaneously generated opportunities for the inactive real estate market. Finally, the case of Tolentino is considered as paradigmatic respect to the housing parabola of vulnerable groups affected by the socio-natural disaster.
Parole chiave:Post-disaster recovery, social housing, residential segregation
Davide Olori, Marta Menghi, Edilizia pubblica post-sisma: un caso paradigmatico di governo del territorio in "PRISMA Economia - Società - Lavoro" 3/2017, pp 58-77, DOI: 10.3280/PRI2017-003005