Situarsi: posizionamento ed emozioni in terapia sistemica

Titolo Rivista TERAPIA FAMILIARE
Autori/Curatori Claudia Lini, Paolo Bertrando
Anno di pubblicazione 2018 Fascicolo 2018/117
Lingua Italiano Numero pagine 20 P. 9-28 Dimensione file 123 KB
DOI 10.3280/TF2018-117002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

La posizione reciproca di terapeuti e pazienti è da sempre oggetto di attenzione nella terapia sistemica. Altri modelli terapeutici danno invece mag- giore centralità alla consapevolezza emotiva. Questo articolo propone un’inte- grazione tra i due concetti. Abbiamo definito tale integrazione "situarsi". Riteniamo che, attraverso la lente del situarsi, il terapeuta possa acquisire una migliore comprensione dei dilemmi e delle difficoltà nella vita relazionale dei pazienti, oltre ad avere a disposizione un utile strumento per orientare la pro- pria attività clinica. I diversi modi di usare il situarsi in terapia sono descritti attraverso l’analisi di un caso clinico.

Parole chiave:Teoria sistemica, terapia sistemica, teoria clinica, posiziona- mento, emozioni.

  • Theory and Practice of Systemic‐Dialogical Therapy Paolo Bertrando, Claudia Lini, in Australian and New Zealand Journal of Family Therapy /2019 pp.176
    DOI: 10.1002/anzf.1365

Claudia Lini, Paolo Bertrando, Situarsi: posizionamento ed emozioni in terapia sistemica in "TERAPIA FAMILIARE" 117/2018, pp 9-28, DOI: 10.3280/TF2018-117002