Un caso di Delitto e Castigo. Alcune riflessioni su psicoanalisi e conoscenza letteraria

Titolo Rivista PSICOTERAPIA PSICOANALITICA
Autori/Curatori Silvia Longo
Anno di pubblicazione 2017 Fascicolo 2017/1
Lingua Italiano Numero pagine 14 P. 53-66 Dimensione file 176 KB
DOI 10.3280/PSP2017-001004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

In molti passi della sua opera Freud evidenzia la convergenza fra le scoperte della psicoanalisi e le intuizioni degli scrittori; dopo aver ripercorso questi passi l’autore riflette sulle ragioni che rendono l’opera letteraria una preziosa fonte di conoscenza per il clinico. L’autore spiega poi come una riflessione su Delitto e Castigo di Dostoevskij gli abbia consentito di accedere a una diversa comprensione di un caso difficile e di procedere da una risonanza emotiva ed empatica di fronte alle vicende drammatiche del paziente ad una formulazione teorica sui temi della distruttività e del giudizio.;

Keywords:Psicoanalisi e letteratura, conoscenza letteraria, delitto e castigo, omosessualità, distruttività, giudizio.

  1. Dostoevskij F. (1866). Delitto e Castigo. Torino: Einaudi, 1993.
  2. Falci A. (2004). Logica poetica e logica veridittiva. Alcune note su metodo divinatorio e metodo scientifico. Rivista di Psicoanalisi, L, 3: 739-771.
  3. Fara G., Cundo P. (1981). Psicoanalisi, Romanzo Borghese. Firenze: Martinelli.
  4. Fajrajzen S. (2014). The Compulsion to Confess and the Compulsion to Judge in the Analytic Situation. International Journal of Psychoanalysis, 95: 977-993.
  5. Freud S. (1895). Studi sull’isteria. In: OSF, 1. Torino: Boringhieri, 1989.
  6. Freud S. (1906). Il delirio e i sogni nella “Gradiva” di Wilhelm Jensen. In: OSF, 5, Torino: Boringhieri, 1989.
  7. Freud S. (1907). Il poeta e la fantasia. In: OSF, 5, Torino: Boringhieri, 1989.
  8. Gaddini E. (1981). Itinerari nella creatività di Bion. Rivista di Psicoanalisi, 27: 368-382.
  9. Ogden T. (1992). Il limite primigenio dell’esperienza. Roma: Astrolabio.
  10. Orlando F. (1987). Per una teoria freudiana della letteratura. Torino: Einaudi.
  11. Petrella F. (1992). Esplorazioni nelle città della pianura: l’omosessuale in analisi. Rivista di Psicoanalisi, XXXVIII, 4: 901-941.
  12. Schnitzler A. (1927). Aforismi. In: Opere, Milano: Mondadori, 1988.
  13. Tappa Loizzo G. (1999). Linguaggio scientifico e linguaggio letterario nella comunicazione dell’esperienza clinica a partire da Freud. Psicoterapia Psicoanalitica, 1: 53-61.
  14. Wieland C. (2005). Human Longings and Masculine Terrors: Masculinity and Separation from Mother. British Journal of Psychotherapy, 22: 71-86.

Silvia Longo, Un caso di Delitto e Castigo. Alcune riflessioni su psicoanalisi e conoscenza letteraria in "PSICOTERAPIA PSICOANALITICA" 1/2017, pp 53-66, DOI: 10.3280/PSP2017-001004