A Strategic Place Marketing Model for the Development of Local Territorial Systems (ltss)

Titolo Rivista SCIENZE REGIONALI
Autori/Curatori Giovanni Pino, Gianluigi Guido
Anno di pubblicazione 2016 Fascicolo 2016/1
Lingua Inglese Numero pagine 28 P. 29-56 Dimensione file 323 KB
DOI 10.3280/SCRE2016-001002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Place marketing may be a major lever of territorial development. In many cases, however, place marketing strategies result in mere promotional initiatives, which are rarely driven by structured strategic planning approaches. This study addresses this issue and uses a strategic marketing model termed Strategic Thrust Analysis (sta) to devise effective development strategies for four Local Territorial Systems, or ltss (i.e. groups of municipalities sharing social, economic, and spatial features) located in a Southern Italian province. A standard procedure to implement the sta is proposed in the article, and marketing implications useful for policymakers are drawn from the results. The limitations of the study and indications for future research are also discussed.

Il marketing territoriale può rappresentare una rilevante leva di sviluppo per un territorio. Ciononostante, in molti casi, le strategie di marketing territoriale si sostanziano in mere iniziative promozionali, raramente guidate da un approccio strategico di tipo pianificatorio. Il presente studio affronta questa problematica ed impiega uno strumento di pianificazione strategica territoriale denominato ‘Leva Strategica’ per formulare delle strategie di sviluppo per dei Sistemi Territoriali Locali, stl (ossia raggruppamenti di Comuni che condividono analoghe caratteristiche economiche, sociali, e spaziali) localizzati in una provincia dell’Italia Meridionale. Nello studio si sviluppa una procedura standard per applicare la Leva Strategica ai stl oggetto di indagine e, sulla base dei risultati, si propongono delle strategie di marketing implementabili dai policy-makers dei medesimi stl. Chiariti i limiti dello studio, si propongono dei suggerimenti per la futura ricerca.

Parole chiave:Analisi di leva strategica; sviluppo locale; sistemi territoriali locali.

Jel codes:O21, R58, R11.

  • Sustainable development, attractiveness, and competitive capacity of touristic local territorial systems (LTSs) in south Italy: a strategic positioning M. Irene Prete, Luigi Piper, Valeria Greco, Gianluigi Guido, in Place Branding and Public Diplomacy /2025
    DOI: 10.1057/s41254-025-00395-4
  • Familiar worldwide: how PDO products reflect quality in consumers' appraisal and behaviour Pierluigi Toma, Francesco Manta, Domenico Morrone, Francesco Campobasso, in The TQM Journal /2023 pp.470
    DOI: 10.1108/TQM-07-2021-0216

Giovanni Pino, Gianluigi Guido, A Strategic Place Marketing Model for the Development of Local Territorial Systems (ltss) in "SCIENZE REGIONALI " 1/2016, pp 29-56, DOI: 10.3280/SCRE2016-001002