Dentro le periferie: sperimentazioni educative e strumenti riflessivi nel progetto e-vai dei maestri di strada

Journal title EDUCATIONAL REFLECTIVE PRACTICES
Author/s Santa Parrello, Cesare Moreno
Publishing Year 2015 Issue 2015/2
Language Italian Pages 17 P. 49-65 File size 160 KB
DOI 10.3280/ERP2015-002004
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

Maestri di Strada is an association made of educators and psychologists who experiment educational methodologies in order to support the growth of youth, drawing on principles of Cultural Psychology and Psychoanalysis. The hypothesis is that school dropping out and social marginalization are complex manifestations of contemporary society and require integrated interventions. Since 2010 inside the schools and on the territory of the oriental periphery of Naples, the Project E-vai involving 500 students each year, supporting the integration between formal and informal knowledge, taking care of inter and intra generational relations, using narration and group multivision to activate reflexivity on multiple levels, even illuminating the inner peripheries.

  1. Ajello, A.M., Belardi, C. (2007). Valutare le competenze informali. Il portfolio digitale, Roma: Carocci.
  2. Balint M. (1957). The Doctor, his Patient and the Illness, London: Pitman
  3. Beck, U. (1997). Eigenes Leben, München: C. H. Beck oHG, (tr. it. Costruire la propria vita, il Mulino, 2008).
  4. Bion, W. R. (1962). Learning from experience, London: Tavistock
  5. Blandino, G. (2008). Quando insegnare non è più un piacere, Milano: Raffaello Cortina.
  6. Bottani, N. (2013), Requiem per la scuola? Ripensare il futuro dell’istruzione, Bologna: il Mulino.
  7. Bruner, J.S., (1972). “Nature and uses of immaturity”, American Psychologist, 27 (8), 687-708, http://dx.doi.org/10.1037/h0033144 (tr. it. Natura e usi dell’immaturità, in Bruner J. S., Saper fare, saper pensare, saper dire, Roma: Armando, 1992)
  8. Bruner, J. S., (1973). Nature of the competence and ability to cultivate. In K. J. Connolly, J. S. Bruner (eds), The growth of competence, London-New York: Academic Press
  9. Bruner, J. S. (1996). The Culture of Education, USA: Harvard University Press (tr. it. La cultura dell’educazione, Milano: Feltrinelli, 2001)
  10. Carli, R., Paniccia, R. M. (2003). Analisi della domanda. Teoria e intervento in psicologia clinica, Bologna: il Mulino.
  11. Checchi, D. (a cura di) (2014), Lost. Dispersione scolastica. Il costo per la collettività e il ruolo di scuole e terzo settore.
  12. D’Onofrio, A. (2009). Il Traghetto. La formazione psicologica degli insegnanti, Francavilla al Mare: Psiconline.
  13. Dolci, D. (1974). Poema Umano, Torino: Einaudi.
  14. Kaës, R. (2012). Le Malêtre, Paris: Dunod
  15. Fiorilli, C., De Stasio, S., Benevene P., Cianfriglia L. & Serpieri R. (a cura di) (2014), Salute e benessere degli insegnanti italiani, Milano: FrancoAngeli
  16. Jeammet, Ph. (2008). Pour nos ados, soyons adultes, Paris: Odile Jacob
  17. Laneve, C. (2005). Insegnare nel laboratorio, Brescia: Editrice La Scuola.
  18. Lodolo D’Oria, V. (2010). Pazzi per la scuola. Il burnout degli insegnati a 360º. Prevenzione e gestione in 125 casi, Roma: Alpes Italia.
  19. Moreno, C. (2009). La ricerca-azione in un contesto sociale ed educativo: Il progetto Chance a Napoli dal 1998 al 2008. In F. P. Colucci (a cura di), Ricerche di psicologia, (Special Issue) La ricerca-azione come teoria e pratica psicosociali, 197-218, Milano: FrancoAngeli.
  20. Moreno, C. (2014). Introduzione. Pedagogie erranti. In C. Moreno, S. Parrello & I. Iorio (a cura di), La mappa e il territorio. Ripensare l’educazione fra strada e scuola, 15-25, Palermo: Sellerio.
  21. Moreno C. (2015). Il laboratorio come spazio di cooperazione, Convegno Terzo settore e ricerche-intervento per l’inclusione sociale dei giovani: metodologie a confronto, Università degli Studi di Napoli, Napoli 29-30 maggio
  22. Moreno, C., Valerio, P. (2004). “Il Progetto Chance. Un percorso psicopedagogico sperimentale per il recupero di adolescenti difficili”, Età evolutiva, 77, 81-95.
  23. Melazzini, C. (2011). Insegnare al principe di Danimarca, Palermo: Sellerio.
  24. Parrello, S. (2013). Profezie di futuro catastrofico: un reato educativo. In S. Parrello (a cura di), Verso l’età adulta: orientamento scolastico come sostegno al Sé in transizione, Roma: Aracne.
  25. Parrello, S. (2014). “Dal disagio scolastico alle narrazioni distopiche: su alcuni aspetti della trasmissione intergenerazionale contemporanea”, Notes per la psicoanalisi, L’attesa del passato, 3, 81-101.
  26. Parrello S., Iorio I. (2015). Dall’esperienza al racconto. Il ruolo delle narrazioni nei processi di apprendimento, Convegno “Costruttiva-mente. Laboratori che attivano apprendimento ed inclusione sociale”, 28 febbraio, Milano
  27. Parrello, S., Moreno, C. (2013). Riconoscere, valorizzare e ampliare i saperi informali a scuola: le scelte dei Maestri di Strada nel Progetto E-Vai, Convegno SSRE2013 “L’integrazione dell’apprendimento formale e informale”, 21-23 agosto, Università della Svizzera Italiana, Lugano.
  28. Parrello S., Moreno C. & Centro T. (2012). “Un esercito di maestri disarmati per educare le periferie. Cura, responsabilità e riflessività come risorse dal Progetto Chance al Progetto E-Vai”, AeP – Adolescenza e psicoanalisi, Numero monotematico Scuola, 7 (2), 51-72
  29. Pergola, F. (2010) (a cura di). L’insegnante sufficientemente buono. Psicodinamica della relazione educativa docente-allievo-scuola, Roma: Magi.
  30. Pietropolli Charmet, G. (2008). Fragile e spavaldo. Ritratto dell’adolescente di oggi, Bari: Laterza.
  31. Pietropolli Charmet, G. (2012). Cosa farò da grande. Il futuro come lo vedono i nostri figli, Bari: Laterza.
  32. Recalcati, M. (2014). L’ora di lezione. Per un’erotica dell’insegnamento, Torino: Einaudi.
  33. Rogoff, B. (2003). The Cultural Nature of Human Development, Oxford: Oxford University Press.
  34. Schön, D. A. (1983). The Reflexive Practioner, New York: Basic Book.
  35. Strollo, M. R. (2014). La didattica laboratoriale nella formazione degli insegnanti. In C. Moreno, S. Parrello, I. Iorio (a cura di). La mappa e il territorio. Ripensare l’educazione fra strada e scuola, Palermo: Sellerio.
  36. Solomon, P.R., (1989). Dropping out of academics: black youth and the sports subculture in a cross-national perspective. In L. Weils, E. Farrar., H.G. Petrie (eds) Drop-outs from school. Issues, Dilemmans and Solutions. Albany: New York Press.
  37. Vygotskij, L. (1934). Myšlenie i reč (tr. it. Pensiero e linguaggio. Ricerche psicologiche, L. Mecacci (a cura di), Roma-Bari: Laterza 1990, 2008.
  38. Winnicott, D.W. (1965). The Maturational Processes and the Facilitating Environment. Studies in the Theory of Emotional Development, London: The Hogarth Press.

  • Ranimer l’espoir. L’intervention psycho-éducative de Maestri di Strada Barbara De Rosa, Santa Parrello, Massimiliano Sommantico, in Connexions /2017 pp.181
    DOI: 10.3917/cnx.107.0181
  • Da Maestri di Strada a CoroNauti: l'impatto della pandemia sulla comunità educante di una periferia metropolitana Filomena Carillo, Elisabetta Fenizia, Santa Parrello, in PSICOLOGIA DI COMUNITA' 2/2022 pp.80
    DOI: 10.3280/PSC2022-002005

Santa Parrello, Cesare Moreno, Dentro le periferie: sperimentazioni educative e strumenti riflessivi nel progetto e-vai dei maestri di strada in "EDUCATIONAL REFLECTIVE PRACTICES" 2/2015, pp 49-65, DOI: 10.3280/ERP2015-002004