Condivisione del tempo libero e soddisfazione di coppia

Titolo Rivista PSICOLOGIA DELLA SALUTE
Autori/Curatori Rosalba Raffagnino, Camilla Matera, Martina Fabbrizzi, Alice Pennatini, Luisa Puddu
Anno di pubblicazione 2015 Fascicolo 2015/3
Lingua Italiano Numero pagine 24 P. 87-110 Dimensione file 183 KB
DOI 10.3280/PDS2015-003005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

La presente ricerca si propone di valutare come la condivisione del tempo libero possa influenzare la soddisfazione di coppia e come tale associazione possa variare in rapporto a fattori quali il genere dei partner, la durata della relazione e la genitorialità. A 200 coppie eterosessuali è stato somministrato un questionario volto a misurare le variabili oggetto di studio. I risultati della path analysis mostrano un’influenza diretta della durata della relazione e un’influenza indiretta (mediata dalla qualità del tempo libero condiviso) della genitorialità sulla soddisfazione diadica. Si osserva inoltre un effetto di interazione tra durata della relazione e genere dei partecipanti sulla qualità del tempo libero condiviso. Anche la soddisfazione familiare, più elevata tra gli uomini, risulta influenzata dalla qualità del tempo libero condiviso, su cui si rileva un effetto principale della genitorialità e un effetto di interazione tra durata della relazione e genere. I risultati indicano come la qualità del tempo libero condiviso abbia un ruolo chiaro nell’influenzare la soddisfazione di coppia. Da un punto di vista applicativo si conferma l’importanza di focalizzare eventuali interventi sulle dimensioni positive caratterizzanti la vita di una coppia.

Parole chiave:Tempo libero, condivisione, soddisfazione di coppia, genere, durata relazione, genitorialità

  • Tu come mi vedi? Commenti del partner circa l'aspetto fisico, immagine corporea e soddisfazione di coppia: uno studio empirico Giulia Rosa Policardo, Camilla Matera, Amanda Nerini, Cristina Stefanile, in PSICOLOGIA DELLA SALUTE 2/2018 pp.137
    DOI: 10.3280/PDS2018-002011

Rosalba Raffagnino, Camilla Matera, Martina Fabbrizzi, Alice Pennatini, Luisa Puddu, Condivisione del tempo libero e soddisfazione di coppia in "PSICOLOGIA DELLA SALUTE" 3/2015, pp 87-110, DOI: 10.3280/PDS2015-003005