Valore epistemologico del colloquio terapeutico

Titolo Rivista EPISTEMOLOGIA
Autori/Curatori Alfio Allò
Anno di pubblicazione 2015 Fascicolo 2014/2
Lingua Italiano Numero pagine 14 P. 289-302 Dimensione file 58 KB
DOI 10.3280/EPIS2014-002008
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Scopo del presente lavoro è proporre una critica del colloquio terapeutico per mostrarne la bassa rilevanza epistemologica, qualunque sia il metodo adottato. Si sono dunque prese in esame le molteplici variabili implicite nelle relazioni che caratterizzano il sistema metodo-terapeuta-paziente, mostrando che non è passibile di un controllo adeguato. In pratica è possibile parlare di incognite che influenzano quanto la terapia viene a produrre, che rivelano un livello di "oggettività" inadeguato nell’arbitrarietà delle interpretazioni che i singoli terapeuti "agiscono" all’interno della teoria (o delle teorie) di riferimento. Sono stati in tal modo tracciati i presupposti adatti a far comprendere la necessità di una variazione radicale dell’impostazione teorica e metodologica che guida oggi la psicoterapia.;

Keywords:Colloquio e metodo terapeutico, rilevanza epistemologica, causalità, interpretazione, sistema metodo-terapeuta-paziente, oggettività.

  1. Bateson G. (1972). Steps to an ecology of mind, San Francisco, Chandler Publishing Company (trad. it. Verso un’ecologia della mente, Milano, Adelphi, 2003).
  2. Beck A.T. (1976). Cognitive therapy and the emotional disorders, New York, International Universities Press (trad. it. Principi di terapia cognitiva, Roma, Astrolabio / Ubaldini, 1984).
  3. Beck A.T., Rush A.J., Shaw B.F., Emery G. (1979). Cognitive therapy of depression, New York, Guilford Press (trad. it. Teoria cognitiva della depressione, Torino, Bollati Boringhieri, 1987).
  4. Cassirer E. (1921). Zur Einsteinschen Relativitatstheorie. Erkenntnisttheoretische Betrachtungen, Berlin, Bruno Cassirer Verlag (trad. it. La teoria della relatività di Einstein, Roma, Newton & Compton, 1997).
  5. Frankl E.V. (1968). Theorie und therapie der neurosen. Einfuhrung in die Logotherapie und Existenzanalyse, München / Basel, Ernst Reinhardt Verlag (trad. it. Teoria e terapia delle nevrosi, Brescia, Morcelliana, 2001).
  6. Freud S. (1905). Über Psychotherapie, Vienna, Wiener Medizinische Presse (trad. it. La psicoterapia, in Opere 1886-1905, Roma, Newton Compton, 1995).
  7. Gadamer H.G. (1960). Wahrheit und Methode, Tübingen, Mohr Siebeck Verlag (trad. it. Verità e metodo, Milano, Bompiani, 1995). Giusti E., Montanari C., Spalletta E. (2000). La supervisione clinica integrata, Milano, Masson.
  8. Griffith J. C., Griffith M.E. (1994). The body speaks, New York, Basic Books (trad. it. Se il corpo parlasse, Roma, Astrolabio, 1996).
  9. Grünbaum A. (1984). The foundations of psychoanalysis, Berkeley, University of California Press (trad. it. I fondamenti della psicoanalisi, Milano, Il Saggiatore, 1988).
  10. Grünbaum A. (1986). Reflections on “The Foundations of Psychoanalysis”. The Behavioral and Brain Sciences, 9(2), pp. 217-284 (trad. it. Psicoanalisi: obiezioni e risposte. Roma, Armando, 1988).
  11. Jaspers K. (1959). Allgemeine Psychopathologie, Berlin, Springer Verlag (trad. it Psicopatologia generale, Roma, Il Pensiero Scientifico Editore, 1964).
  12. Jung C.G. (1914), Lecture at the Psychomedical Society of London (trad. it. Sulla spiegazionecomprensione psicologica dei processi patologici, in Elementi di psicologia, Roma, Newton Compton, 1995).
  13. Kagan J. (1998). Three seductive ideas, Cambridge / London, Harvard University Press (trad. it. Tre idee che ci hanno sedotto, Bologna, il Mulino, 2001).
  14. Laing R.D. (1959). The divided self, London, Tavistock Publications Limited (trad. it. L’io diviso, Torino, Einaudi, 2001).
  15. Laudan L. (1977). Progress and its problems. Towards a theory of scientific growth, Berkeley, University of California Press (trad. it. Il progresso scientifico, Roma, Armando, 1979).
  16. Malagoli Togliatti M., Telfener U. (eds.) (1991). Dall’individuo al sistema, Torino, Bollati Boringhieri.
  17. Popper K.R. (1959). The logic of scientific discovery, London, Hutchinson (trad. it. Logica della scoperta scientifica, Einaudi, Torino, 1995).
  18. Popper K.R. (1963). Conjectures and refutations, New York, Harper Torchbooks (trad. it. Congetture e confutazioni, Milano, RCS, 1996).
  19. Popper K.R. (1972). Objective Knowledge, Oxford, Clarendon Press (trad. it. Conoscenza oggettiva, Armando, Roma, 1983).
  20. Roth A., Fonagy P. (1996). What works for Whom? A critical review of psychotherapy research, New York, The Guilford Press (trad. it. Psicoterapie e prove di efficacia, Roma, Il Pensiero Scientifico Editore, 1997).

  • Il processo diagnostico e relazionale in psichiatria. Validità epistemologica tra normalità e patologia Alfio Allò, in Ricerca Psicoanalitica /2021
    DOI: 10.4081/rp.2021.277

Alfio Allò, Valore epistemologico del colloquio terapeutico in "EPISTEMOLOGIA" 2/2014, pp 289-302, DOI: 10.3280/EPIS2014-002008