Nascere lontano: geografie della maternità

Titolo Rivista INTERAZIONI
Autori/Curatori Anna Tabanelli, di Fasano Daniela Scotto
Anno di pubblicazione 2014 Fascicolo 2014/1
Lingua Italiano Numero pagine 13 P. 90-102 Dimensione file 59 KB
DOI 10.3280/INT2014-001008
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Quanto vedemmo, in Mali e a Walia, è ragione della ricerca: donne e bebè sembravano infatti rapportarsi in un tipo di maternage diverso da quello noto, portandoci a chiederci: 1. si può ancora pensare a una cultura africana "originale", dati i processi di colonizzazione e decolonizzazione, causa di trasformazione delle culture dell’Est e del Sud del mondo, nel bene e nel male? 2. che significato ha nascere oggi in un paese straniero? Abbiamo pertanto dedicato uno dei seminari di Infant Observation dell'Università di Pavia all'osservazione di bambini nati in famiglie africane musulmane residenti a Pavia, senza selezionare ipotesi a priori per ampliare il campo esplorandolo e «valutando quanto le "Culture" operino sul corpo e sulla psiche in modo da creare forme di umanità "uniche" (come unico è l’individuo) e, allo stesso tempo, interagiscano con le componenti genetiche o filogenetiche (più condivise trasculturalmente), a loro volta modificate dalla complessità dei fattori che intervengono» (Lombardozzi 2013).

Parole chiave:Maternage, portage, infant observation, migrazione, co-madre.

  • Riflessioni sulla difficile esperienza di supporto psicologico a migranti richiedenti asilo Stefania Baraldo, Emma Luciani, Alida Martignon, Amalia Mineo, Mariadele Santarone, Anna Tabanelli, Stefano Trinchero, in INTERAZIONI 1/2022 pp.110
    DOI: 10.3280/INT2022-001012
  • Il perturbante Chiara Rosso, in INTERAZIONI 1/2021 pp.153
    DOI: 10.3280/INT2021-001012

Anna Tabanelli, di Fasano Daniela Scotto, Nascere lontano: geografie della maternità in "INTERAZIONI" 1/2014, pp 90-102, DOI: 10.3280/INT2014-001008