Trapiantare/tramandare. Legami e identificazioni nei transiti migratori

Titolo Rivista INTERAZIONI
Autori/Curatori Virginia De Micco
Anno di pubblicazione 2014 Fascicolo 2014/1
Lingua Italiano Numero pagine 15 P. 32-46 Dimensione file 64 KB
DOI 10.3280/INT2014-001004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Nei transiti migratori si possono verificare vere e proprie fratture nei processi identificativi. Vengono esaminate in particolare le problematiche di bambini e adolescenti appartenenti alle cosiddette "seconde generazioni" di migranti e le specifiche difficoltà che incontrano nel costruire il proprio senso di identità attraverso frontiere culturali incerte e instabili. Vengono discusse in particolare le fratture transgenerazionali che possono determinarsi e le loro ricadute sulla possibilità di riconoscersi in una genealogia e in una appartenenza: la propria stessa origine diventa terreno di conflitto e area enigmatica da decifrare, mettendo così particolarmente a rischio la struttura narcisistica individuale e il legame intersoggettivo.

Parole chiave:Identità culturale, conflitto transgenerazionale, origine, contratto narcisistico.

  • The Refugee Experience of Asylum Seekers in Italy: A Qualitative Study on the Intertwining of Protective and Risk Factors Amalia De Leo, Paolo Cotrufo, Caterina Gozzoli, in Journal of Immigrant and Minority Health /2022 pp.1224
    DOI: 10.1007/s10903-021-01296-3
  • Si vis vitam para mortem. Dalla pulsione di morte alla pulsione anarchica nel prisma del Kulturarbeit Barbara De Rosa, in INTERAZIONI 1/2019 pp.32
    DOI: 10.3280/INT2019-001003
  • Qual è il mio "posto"? Identificazioni etnicoreligiose e legami transgenerazionali nella migrazione Virginia De Micco, in INTERAZIONI 1/2020 pp.124
    DOI: 10.3280/INT2020-001009
  • Lo straniero e l'altro: l'inquietante intimità Virginia De Micco, in INTERAZIONI 1/2021 pp.25
    DOI: 10.3280/INT2021-001003
  • Ora Faro, Ora Mare. Il processo identitario nelle pluriappartenenze Marco Francesconi, Daniela Scotto di Fasano, in INTERAZIONI 1/2020 pp.81
    DOI: 10.3280/INT2020-001006
  • Per una nuova clinica dell'asilo. Tra mondo dell'invisibile e visibilità dell'inconscio Antonio d’Angiò, in INTERAZIONI 1/2020 pp.110
    DOI: 10.3280/INT2020-001008

Virginia De Micco, Trapiantare/tramandare. Legami e identificazioni nei transiti migratori in "INTERAZIONI" 1/2014, pp 32-46, DOI: 10.3280/INT2014-001004