Considerazioni critiche su diritti ed indici di edificazione

Titolo Rivista SCIENZE REGIONALI
Autori/Curatori Stefano Moroni
Anno di pubblicazione 2014 Fascicolo 2014/2
Lingua Italiano Numero pagine 14 P. 59-72 Dimensione file 292 KB
DOI 10.3280/SCRE2014-002005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’articolo discute la questione dei diritti di edificazione considerando tre domande. Anzitutto, qual’è la relazione tra diritti di edificazione e proprietà dei suoli (il diritto di edificazione è qualcosa che viene concesso dal governo locale, oppure il governo locale si limita a vincolare l’uso di un diritto pre-esistente)? In secondo luogo: è preferibile utilizzare lo stesso indice edificatorio per tutte le aree (ad esempio, X metri cubi per metro quadro ovunque), oppure è meglio utilizzare diversi indici per diverse classi di aree? Per finire: è meglio che i diritti di edificazione siano fissi, oppure mobili (vendibili ed acquistabili tra soggetti privati)?

Parole chiave:Perequazione urbanistica, pianificazione urbana, diritti edificatori.

Jel codes:R52, K11, P14.

  • Equal Treatment in Land Use Planning: Investigating the Ethics of the Transfer of Development Rights Francesco Chiodelli, in SSRN Electronic Journal /2015
    DOI: 10.2139/ssrn.2599566
  • I diritti edificatori per il governo del territorio: strumento generalizzato o tecnica di nicchia? Ezio Micelli, in SCIENZE REGIONALI 1/2016 pp.123
    DOI: 10.3280/SCRE2016-001006
  • Equal Treatment in Land Use Planning: Investigating the Ethics of the Transfer of Development Rights Francesco Chiodelli, in SCIENZE REGIONALI 1/2016 pp.121
    DOI: 10.3280/SCRE2016-001007
  • The transfer of development rights in the midst of the economic crisis: Potential, innovation and limits in Italy Enzo Falco, Francesco Chiodelli, in Land Use Policy /2018 pp.381
    DOI: 10.1016/j.landusepol.2017.12.069
  • Ai tempi della crisi. il mercato immobiliare e le influenze sulla pianificazione Valerio Cutini, Simone Rusci, in ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI 116/2016 pp.91
    DOI: 10.3280/ASUR2016-116005
  • Dibattito Bertrando Bonfantini, Roberto Camagni, Francesco Chiodelli, Augusto Cusinato, Laura Fregolent, Ezio Micelli, Stefano Moroni, Alberto Roccella, Michelangelo Savino, in ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI 114/2015 pp.161
    DOI: 10.3280/ASUR2015-114008
  • The principle of development right conservation. How, why, and with what effects development rights outlive the building they produce Simone Rusci, Federica Deri, in Valori e Valutazioni /2024 pp.33
    DOI: 10.48264/VVSIEV-20243504

Stefano Moroni, Considerazioni critiche su diritti ed indici di edificazione in "SCIENZE REGIONALI " 2/2014, pp 59-72, DOI: 10.3280/SCRE2014-002005