Perequazione urbanistica "estesa", rendita e finanziarizzazione immobiliare: un conflitto con l’equità e la qualità territoriale

Titolo Rivista SCIENZE REGIONALI
Autori/Curatori Roberto Camagni
Anno di pubblicazione 2014 Fascicolo 2014/2
Lingua Italiano Numero pagine 16 P. 29-44 Dimensione file 305 KB
DOI 10.3280/SCRE2014-002003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il nuovo istituto della perequazione "estesa" - cioè utilizzabile in qualunque luogo della città, qualechessia il luogo in cui ha trovato origine - presenta una intrinseca contraddizione: esso costituisce un passo in direzione della finanziarizzazione del settore immobiliare, e per questo tende a trattare come equivalenti e fungibili diritti che equivalenti non sono, essendo di natura "immobiliare" e cioè legati ad ambiti specifici. Ne seguono vantaggi indebiti per la rendita di trasformazione, e dunque limiti di equità, oltre ai limiti connessi con la perdita di controllo dei processi di trasformazione urbana. Le modalità con cui è stato introdotto nel piano di Milano limitano alcuni rischi estremi, ma presentano tutte le contraddizioni indicate che ne condizioneranno l’operatività.;

Keywords:Perequazione estesa, rendita fondiaria urbana, diritti edificatori.

Jel codes:R31, R38, R58.

  1. Bellicini L. (2011), Immobiliare, debito, città: considerazioni sui primi 10 anni del XXI secolo. In: Dematteis G. (a cura di), Le grandi città italiane: società e territori da ricomporre. Venezia: Marsilio. 77-115.
  2. Bellicini L. (2012), Scenari urbani degli anni 2000: la fine del sesto ciclo edilizio e il traguardo della qualità. In: Cecchini D., Castelli G. (a cura di), Città sostenibili. Roma: Gangemi. 19-37.
  3. Boatti G. (2012), PGT: il Piano che non serve a Milano. Eddyburg.it, 23 dicembre. www.eddyburg.it.
  4. Botto I. S. (2010), La dimensione sovracomunale della pianificazione. Contributo al Convegno del Quotidiano immobiliare, Il PGT del Comune di Milano. Dalle procedure di adozione alla nuova urbanistica, tenutosi a Milano, 30 novembre. www.ilqi.it/convegni.
  5. Camagni R. (1999), Il finanziamento della città pubblica: la cattura dei plusvalori fondiari e il modello perequativo. In: Curti F. (a cura di), Urbanistica e fiscalità locale, Rimini: Maggioli Editore. 321-342.
  6. Camagni R. (2008a), Il finanziamento della città pubblica. In: Baioni M. (a cura di), La costruzione della città pubblica. Firenze: Alinea. 39-57.
  7. Camagni R. (2008b), Le ragioni del piano: perché il divorzio fra liberalismo e pianificazione è insostenibile. Scienze Regionali - Italian Journal of Regional Science, 7, 1: 101-122.
  8. Camagni R. (2012a), La nuova perequazione urbanistica “sconfinata”: uno strumento pericoloso e iniquo (se non viene corretto). Edilizia e Territorio, 30 agosto. www.ediliziaeterritorio.ilsole24ore.com.
  9. Camagni R. (2012b), Principi di economia urbana e territoriale. Roma: Carocci Editore.
  10. De Carli M. (a cura di) (2012), La libera circolazione dei diritti edificatori, nel Comune di Milano e altrove. Milano: FrancoAngeli.
  11. De Gaspari M. (2010), Malacittà. Milano: Mimesis Edizioni.
  12. De Gaspari M. (2013), Bolle di mattone. Milano: Mimesis Edizioni.
  13. De Stefano D. (2012), La circolazione dei diritti edificatori. In: De Carli M. (a cura di), La libera circolazione dei diritti edificatori, nel Comune di Milano e altrove. Milano: FrancoAngeli. 43-56.
  14. Forte F. (a cura di) (2000), Il progetto urbanistico e la disciplina perequativa. Napoli: ESI.
  15. Lupi M. (2005), Verso la riforma urbanistica. In: Mantini P., Lupi M. (a cura di), I principi del governo del territorio. Milano: Edizioni Il Sole 24 Ore. 25-39.
  16. Magnani I. (1981), Contenuto economico del diritto di proprietà privata immobiliare: cuius commoda eius et incommoda. Atti del convegno di studi La proprietà privata immobiliare, tenutosi a Urbino, ottobre 1979. Milano: Giuffré. 37-69.
  17. Mazza L. (2004), Un’ipotesi di indice unico per le assegnazioni d’uso del suolo di Piano regolatore. In: Mazza L. (a cura di), Prove parziali di riforma urbanistica. Milano: FrancoAngeli. 135-151.
  18. Micelli E. (2004), Perequazione urbanistica. Venezia: Marsilio.
  19. Micelli E. (2011), La gestione dei piani urbanistici. Venezia: Marsilio.
  20. Micelli E. (2012), Ma quale perequazione sconfinata! Il PGT Milano è in linea con le migliori esperienze urbanistiche. Edilizia e Territorio, 26 settembre. www.ediliziaeterritorio.ilsole24ore.com.
  21. Moroni S. (2007), La città del liberalismo attivo. Novara: Città Studi-De Agostini.
  22. Pogliani L. (2011), Urbanistica negoziale: scambio leale e interesse pubblico. Relazione presentata al Convegno su Ricerca e governo del Territorio: riflessioni sul caso di Milano a partire dalla ricerca di Fausto Curti, Politecnico di Milano, aprile.
  23. Pompei S. (1998), Il piano regionale perequativo. Milano: Hoepli.
  24. Provincia di Milano (2010), Valutazione di compatibilità con il PTCP del Documento di Piano del PGT del Comune di Milano, Deliberazione della Giunta n. 559/2010.
  25. Tocci W. (2011), L’insostenibile ascesa della rendita urbana. In: Agnoletti C., Di Maio S. (a cura di), Il contrasto alla rendita. Firenze: Associazione Romano Viviani, Scelte Pubbliche, Supplemento n. 2. 17-70.
  26. Vasta G. (2013), PGT: rifare i conti in tempo di crisi, ArcipelagoMilano, 20 marzo. www.arcipelagomilano.org.

  • The transfer of development rights in the midst of the economic crisis: Potential, innovation and limits in Italy Enzo Falco, Francesco Chiodelli, in Land Use Policy /2018 pp.381
    DOI: 10.1016/j.landusepol.2017.12.069
  • Urban planning and the market of development rights in Italy: learning from Milan Sergio Serra, in City, Territory and Architecture 3/2021
    DOI: 10.1186/s40410-021-00133-2
  • Equal Treatment in Land Use Planning: Investigating the Ethics of the Transfer of Development Rights Francesco Chiodelli, in SSRN Electronic Journal /2015
    DOI: 10.2139/ssrn.2599566
  • I diritti edificatori per il governo del territorio: strumento generalizzato o tecnica di nicchia? Ezio Micelli, in SCIENZE REGIONALI 1/2016 pp.123
    DOI: 10.3280/SCRE2016-001006
  • Equal Treatment in Land Use Planning: Investigating the Ethics of the Transfer of Development Rights Francesco Chiodelli, in SCIENZE REGIONALI 1/2016 pp.121
    DOI: 10.3280/SCRE2016-001007
  • Computational Science and Its Applications – ICCSA 2017 Salvatore Giuffrida, Maria Rosa Trovato, pp.591 (ISBN:978-3-319-62397-9)
  • Riqualificare energeticamente la città oltre i premi volumetrici Sara Verones, in SCIENZE REGIONALI 2/2015 pp.69
    DOI: 10.3280/SCRE2015-002003
  • Dibattito Bertrando Bonfantini, Roberto Camagni, Francesco Chiodelli, Augusto Cusinato, Laura Fregolent, Ezio Micelli, Stefano Moroni, Alberto Roccella, Michelangelo Savino, in ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI 114/2015 pp.161
    DOI: 10.3280/ASUR2015-114008
  • Computational Science and Its Applications -- ICCSA 2016 Salvatore Giuffrida, Grazia Napoli, Maria Rosa Trovato, pp.79 (ISBN:978-3-319-42088-2)
  • Ai tempi della crisi. il mercato immobiliare e le influenze sulla pianificazione Valerio Cutini, Simone Rusci, in ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI 116/2016 pp.91
    DOI: 10.3280/ASUR2016-116005

Roberto Camagni, Perequazione urbanistica "estesa", rendita e finanziarizzazione immobiliare: un conflitto con l’equità e la qualità territoriale in "SCIENZE REGIONALI " 2/2014, pp 29-44, DOI: 10.3280/SCRE2014-002003