Living in disadvantaged neighbourhoods: only negative Effects? The role of the spatial dimension in the French urban sensible areas.

Journal title SOCIOLOGIA URBANA E RURALE
Author/s Luca Daconto
Publishing Year 2014 Issue 2014/103
Language English Pages 16 P. 99-114 File size 675 KB
DOI 10.3280/SUR2014-103006
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

L’articolo approfondisce il ruolo della dimensione spaziale nelle aree urbane svantaggiate francesi. Parte della letteratura sul tema lega la produzione e riproduzione di aree di esclusione all’affermazione dei processi di globalizzazione. Sottolineando la sovrapposizione tra esclusione sociale e spaziale, molte teorie riconoscono alla dimensione spaziale solamente un ruolo passivo; al massimo, la concentrazione di popolazioni vulnerabili ha l’effetto di esacerbare la loro esclusione. Il semplicistico ruolo riconosciuto da questi approcci alla variabile spaziale porta inevitabilmente a interpretare questi territori come meri luoghi di confinamento. Prendendo in considerazione sia il dibattito sugli “effetti di quartiere” sia le ricerche condotte nelle città francesi, nell’articolo si sostiene che gli effetti della concentrazione della vulnerabilità non devono essere interpretati in maniera esclusivamente negativa e che anche in questi territori sono disponibili risorse per l’inclusione. Infine, sono sottolineati alcuni effetti paradossali delle politiche di demolizione e ricostruzione che fanno parte del programma di riqualificazione urbana della Politique de la Ville. Nonostante queste politiche si rivelino efficaci nel rimodellare lo spazio, esse rischiano di distruggere le risorse che lo spazio residenziale fornisce alle popolazioni più vulnerabili.

Keywords: Globalization, Exclusion, Segregation, Neighbourhood Effects, Urban Renewal, France.

  • A new approach for measuring and analysing residential segregation Antonio De Falco, Antonio Irpino, in Quality & Quantity /2024 pp.4569
    DOI: 10.1007/s11135-024-01867-0
  • La configurazione spaziale delle politiche sociali in alcune aree del disagio napoletano Stefania Ferraro, in SOCIOLOGIA URBANA E RURALE 111/2017 pp.117
    DOI: 10.3280/SUR2016-111008
  • Mapping the invisibles: Using non-conventional point-level data to analyse residential patterns of deprived people in a mid-sized city Francesco Balducci, in Urban Studies /2021 pp.1634
    DOI: 10.1177/0042098020914234

Luca Daconto, Living in disadvantaged neighbourhoods: only negative Effects? The role of the spatial dimension in the French urban sensible areas. in "SOCIOLOGIA URBANA E RURALE" 103/2014, pp 99-114, DOI: 10.3280/SUR2014-103006