Titolo Rivista  SOCIETÀ DEGLI INDIVIDUI (LA) 
                Autori/Curatori Alessandro Alfieri 
                    Anno di pubblicazione 2013                 Fascicolo 2013/46  
                Lingua Italiano Numero pagine 14 P. 139-152 Dimensione file 1587 KB 
                DOI 10.3280/LAS2013-046010 
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
 
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
The music video is one of the most useful form of expression for understanding contemporary culture. In the triumphant season in history of this phenomenon, between the second half of the 70s and all the 80s, the music video adopted very effective formal and aesthetical solutions, closely linked to question of ‘end of subject’, which is typical of postmodernism. Madonna’s music videos are very indicative in this sense, and Queen’s music videos too; in the latter, as for Duran Duran’s videos, it is evident the other character of postmodernism, which is the loss of meaning of history.
Alessandro Alfieri, La cultura videomusicale degli anni ottanta Tra dispersione del soggetto e dissoluzione della storia in "SOCIETÀ DEGLI INDIVIDUI (LA)" 46/2013, pp 139-152, DOI: 10.3280/LAS2013-046010