Titolo Rivista  SOCIETÀ DEGLI INDIVIDUI (LA) 
                Autori/Curatori Simona Bertolini 
                    Anno di pubblicazione 2012                 Fascicolo 2012/43  
                Lingua Italiano Numero pagine 12 P. 129-140 Dimensione file 409 KB 
                DOI 10.3280/LAS2012-043011 
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
 
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Existenz und Coexistenz è l’opera in cui Eugen Fink espone la sua filosofia sociale in base ai presupposti dell’ontologia del "Mondo" che egli sviluppa a partire dal secondo dopoguerra. Così come questa ontologia si compone di piani di analisi differenti, anche la struttura della socialità si rivela complessa e stratificata, tesa fra la descrizione fenomenologica e l’approfondimento speculativo. L’obiettivo del saggio è di esaminare tanto le premesse metodiche e teoriche dell’indagine finkiana, quanto le sue componenti strutturali, al fine di ricostruire la risposta fornita dal pensatore alla questione della coesistenza, nonché la sua originale definizione del rapporto fra individuo e comunità.
Simona Bertolini, Esistenza e coesistenza Alcune riflessioni sull’ontologia di Eugen Fink in "SOCIETÀ DEGLI INDIVIDUI (LA)" 43/2012, pp 129-140, DOI: 10.3280/LAS2012-043011