Titolo Rivista  SOCIETÀ DEGLI INDIVIDUI (LA) 
                Autori/Curatori Finzi Silvia Vegetti 
                    Anno di pubblicazione 2010                 Fascicolo 2010/37  
                Lingua Italiano Numero pagine 10 P. 54-63 Dimensione file 425 KB 
                DOI 10.3280/LAS2010-037007 
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
 
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Il rapporto individuo-solidarietà viene qui affrontato nell’ambito delle relazioni familiari. In questo contesto l’‘individuo’ si rivela un’ astrazione. A lungo ogni nuovo nato è assolutamente dipendente dagli altri. La consapevolezza stessa di essere unici e irripetibili deriva dalla madre, dalla sua donazione di soggettività e di senso. Tuttavia nella nostra società, egoista e competitiva, la dipendenza e la gratitudine sono negate a favore dell’autonomia. La presunzione di bastare a se stessi impedisce di provare compassione, un’attitudine pre-morale che trova un paradigma efficace nella responsabilità materna, espressione di un sentimento di giustizia che vale la pena d’interrogare.
Finzi Silvia Vegetti, Cura degli altri e cura di sé nelle relazioni familiari in "SOCIETÀ DEGLI INDIVIDUI (LA)" 37/2010, pp 54-63, DOI: 10.3280/LAS2010-037007