Titolo Rivista  SOCIETÀ DEGLI INDIVIDUI (LA) 
                Autori/Curatori Marco Vannini 
                    Anno di pubblicazione 2009                 Fascicolo 2009/34  
                Lingua Italiano Numero pagine 15 P. 11-25 Dimensione file 2328 KB 
                DOI 10.3280/LAS2009-034002 
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
 
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Sebastian Franck e l’eterno paradosso del cristianesimo - "La più grande figura religiosa del cristianesimo moderno" è quella di Sebastian Franck (1499-1543), che, perseguitato dai teologi di tutte le Chiese, visse povero ed errabondo, «mantenendo la visione più viva e luminosa delle grandi verità del cristianesimo ed immedesimandole con la sua personalità e la sua vita». La sua opera maggiore, i Paradoxa, scritta nella scia della mistica medievale germanica, mostra che il cristianesimo consiste essenzialmente di una vita nello spirito, basata su conversione e distacco, indipendentemente da teologie e credenze, da libri sacri, culti, cerimonie e Chiese.
Marco Vannini, Sebastian Franck e l’eterno paradosso del cristianesimo in "SOCIETÀ DEGLI INDIVIDUI (LA)" 34/2009, pp 11-25, DOI: 10.3280/LAS2009-034002