Journal title STUDI JUNGHIANI
Author/s Clementina Pavoni
Publishing Year 2005 Issue 2005/22
Language Italian Pages 11 P. File size 55 KB
DOI
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation
click here
Below, you can see the article first page
If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits
FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.
Edipo, i lupi mannari e la balena Clementina Pavoni Riassunto A partire da una citazione di Freud e una di Jung viene operato un confronto tra le due modalità di concepire la componente innata di quel grande organizzatore affettivo che è l’edipo. Freud parla di “schemi filogenetici innati”, Jung di “conflitto psicologico individuale” e di “fantasia incestuosa”. L’analisi dei due ambiti lessicali porta all’individuazione di contesti concettuali diversi: come si legge nell’interpretazione del sogno dell’Uomo dei lupi, per Freud il punto focale è costituito dalla paura della castrazione da parte del padre; per Jung l’elemento centrale nello sviluppo psicologico è costituito dalla capacità del soggetto di uscire dalla cattura e fascinazione del mondo materno, che però costituisce sul piano simbolico l’insieme di temi inconsci di grande valore psicologico. Al tema classico della vicenda tragica di Edipo si associa l’immagine, non meno drammatica, di Giona e la balena.
Clementina Pavoni, Edipo, i lupi mannari e la balena in "STUDI JUNGHIANI" 22/2005, pp , DOI: