Titolo Rivista  MAGAZZINO DI FILOSOFIA  
                Autori/Curatori Pier Giuseppe Milanesi 
                    Anno di pubblicazione 2002                 Fascicolo 2001/4  
                Lingua Italiano Numero pagine 11 P.  Dimensione file 132 KB 
                DOI  
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
 
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
In una riflessione che si confronta con Hegel e Heidegger, l’autore sottolinea l’esigenza di affrontare il problema del tempo in rapporto all’eternità. "Il fatto che l’eternità non sia da riferirsi alla trascendenza di Dio (come scrive Heidegger) ma è ciò che invece incontriamo per prima cosa dentro di noi nella absolute Betrachtung restituisce al concetto di tempo la sua integrità o completezza ai fini di una interpretazione delle strutture del rapporto dell’anima col mondo. Questa identità è infatti l’Io stesso, la momade, l’identità assoluta, l’unità dell’essere e del nulla, la pura sintesi di tutte le differenze, e perciò la loro negazione. L’io è sempre se stesso, nonostante il tempo, che gli rimane una potenza esteriore e puramente fisica" [p. 145-55].
Pier Giuseppe Milanesi, L'equivoco del tempo in "MAGAZZINO DI FILOSOFIA " 4/2001, pp , DOI: