Metodi e prospettive. Studi di Linguistica, Filologia, Letteratura

Coordinamento
Ignazio Putzu, Gabriella Mazzon
Comitato redazionale
Albert Abi Aad, Gudrun Bukies, Maria Grazia Dongu, Geoffrey Gray, Maria Dolores Garcia Sanchez
Comitato scientifico dipartimentale
Massimo Arcangeli, Nicoletta Dacrema, Antonietta Dettori, Ines Loi Corvetto, Gianna Carla Marras, Franca Ortu, Anna Mura Porcu, Maria Elena Ruggerini
Comitato scientifico esterno
Giovanni Dotoli (Bari), Antonio Gargano (Napoli), Pierre Larcher (Aix-Marseille, membro IREMAM), Anne Schoysman (Siena), Horst Sitta (Zurigo)

Metodi e prospettive
è una collana di volumi, monografici o miscellanei, che si propone di raccogliere e ospitare sia studi linguistici e filologici sia testi letterari e edizioni critiche di opere.
Il progetto è basato sul principio metodologico della connessione diretta tra teorie e applicazioni nei campi della linguistica, della filologia e della critica letteraria.
In tema di linguistica e filologia, la collana accoglierà contributi nei diversi ambiti della linguistica funzionale (sincronica, diacronica, storica, descrittiva e applicata), della storia delle lingue e delle tematiche testuali e culturali degli studi filologici.
Per la parte di letteratura proporrà, invece, testi di taglio criticamente innovativo e interdisciplinare, con attenzione particolare agli aspetti culturali dei processi letterari, all’ibridazione e alla problematizzazione dei generi, nonché alla edizione di testi o inediti o dei quali si proponga una nuova visione critica.
La Collana si avvale di un comitato scientifico internazionale e ogni contributo viene sottoposto a procedura di doppio peer reviewing anonimo.

(leggi tutto)

Collana Peer Reviewed

La ricerca ha estratto dal catalogo 36 titoli

Gabriel Andrés

Proto-giornalismo e letteratura.

Avvisi a stampa, relaciones de sucesos

L'emergere del primo moderno mercato della comunicazione – fatto di avvisi a stampa, relaciones de sucesos e testi affini circolanti durante l’Ancien régime – materiali che, dall’inizio dell’età moderna, attraversano diversi altri generi testuali. Il testo si focalizza poi sull’ambiente culturale della Sardegna.

cod. 1116.5

Gabriella Mazzon, Luisanna Fodde

Historical perspectives on forms of English dialogue

From Shakespearean to textbook dialogues; from the rhetoric of letter writing to that of philosophical controversy; from gender-specific features of dramatic dialogue to the dynamics of trial proceedings, the articles in this volume all demonstrate the wide range and lively condition of historical dialogue studies within English linguistics.

cod. 1116.4

Patrizia Serra

Questioni di letteratura sarda.

Un paradigma da definire

Il problema della letteratura sarda, non inquadrabile all’interno di un processo culturale omogeneo e unitario, viene qui proposto come oggetto di riflessione, al crocevia tra diversi angoli di osservazione e attraverso un percorso che si snoda dalle prime attestazioni scrittorie medioevali fino alla narrativa contemporanea.

cod. 1116.3

Ignazio Putzu, Gabriella Mazzon

Lingue, letterature, nazioni.

Centri e periferie tra Europa e Mediterraneo

I saggi raccolti in questo volume riflettono sul ruolo della lingua e della letteratura nella formazione degli stati nazionali in riferimento ad alcuni casi specifici, col fine di mostrare come tale rapporto sia tanto stretto quanto non scontato.

cod. 1116.2

Pedro Lozano, Gianna Carla Marras

Descripción corográfica del gran Chaco Gualamba.

Córdoba 1733

Pedro Lozano, Cronista de Indias e missionario gesuita, ripercorre la storia della Provincia del Gran Chaco, situata tra Argentina, Perù e Brasile, a partire dalla prima registrazione del suo nome nel 1568. L’opera è una descrizione fisica, storica, etnico-antropologica e linguistica di un territorio ormai molto più esteso di quanto fosse in origine, ancora in parte misterioso e affascinante.

cod. 1116.1

Piera Molinelli, Ignazio Putzu

Modelli epistemologici, metodologie della ricerca e qualità del dato.

Dalla linguistica storica alla sociolinguistica storica

Obiettivo dei saggi del volume è valutare se e in che misura i portati metodologici della sociolinguistica, opportunamente ricalibrati, possano essere applicati a fasi linguistiche diverse dal presente, al fine di integrare la ricostruzione storica o di sollecitare nuove interpretazioni dei dati.

cod. 1116.14