Questioni di letteratura sarda.

A cura di: Patrizia Serra

Questioni di letteratura sarda.

Un paradigma da definire

Il problema della letteratura sarda, non inquadrabile all’interno di un processo culturale omogeneo e unitario, viene qui proposto come oggetto di riflessione, al crocevia tra diversi angoli di osservazione e attraverso un percorso che si snoda dalle prime attestazioni scrittorie medioevali fino alla narrativa contemporanea.

Edizione a stampa

32,00

Pagine: 256

ISBN: 9788820410711

Edizione: 1a edizione 2012

Codice editore: 1116.3

Disponibilità: Discreta

Pagine: 256

ISBN: 9788856857801

Edizione:1a edizione 2012

Codice editore: 1116.3

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Definire la letteratura sarda è operazione non ovvia, non solo per le questioni legate alle diverse lingue - sardo, italiano, spagnolo - in cui la produzione scrittoria e letteraria isolana si è espressa, ma anche per la problematicità del suo paradigma eccentrico ed eteroclito. La stessa esistenza di una letteratura sarda è stata spesso messa in discussione, poiché essa viene percepita ora come un'appendice regionale della letteratura italiana, ora di quella spagnola, ora come manifestazione letteraria dialettale e locale.
La produzione poetica e narrativa della Sardegna testimonia invece, fin dal Medioevo, la complessità e la ricchezza degli stimoli che provengono all'Isola e dall'Isola, certo soggetta a influenze, e controllo politico, di provenienza diversa (pisana e genovese, aragonese e spagnola, piemontese e italiana), ma non per questo priva della propria peculiare identità e del suo continuo interrogarsi su se stessa e alla ricerca di sé, nel confronto con le letterature e lingue altre con cui si è trovata in contatto.
Il problema della letteratura sarda, non inquadrabile all'interno di un processo culturale omogeneo e unitario, e tantomeno nei paradigmi tradizionali che ambiscono ad annullare l'apporto costitutivo della "diversità", viene proposto in questo volume come oggetto di riflessione, al crocevia tra diversi angoli di osservazione e attraverso un percorso che si snoda dalle prime attestazioni scrittorie medioevali fino alla narrativa contemporanea.

Patrizia Serra insegna Filologia romanza alla Facoltà di Studi Umanistici dell'Università di Cagliari. Ha pubblicato studi sulla letteratura medioevale francese e sui primi documenti del Medioevo sardo.



Introduzione
Patrizia Serra, Alle origini della scrittura letteraria in Sardegna
Maurizio Virdis,
La nascita della Sardegna quale soggetto storico e culturale nel secolo XVI
Duilio Caocci,
Tasso gentil ch'empi di luce il mondo. Rappresentazioni identitarie nella letteratura sarda del Cinquecento
Tonina Paba,
Libro de varios exemplos collegidos de muchos y graves auctores (Manoscritto 192 della Biblioteca Universitaria di Cagliari)
Gonaria Floris
, La Storia letteraria di G. Siotto Pintor tra pegno per la fusione sardo sabauda e dote per la nazione italiana
Pier Paolo Argiolas,
La Storia della letteratura di Sardegna di Francesco Alziator. Modelli, paradigmi, eccezioni
Andrea Cannas,
La Storia della letteratura di Sardegna di Francesco Alziator. Dall'età del silenzio alla voce della poesia
Margherita Marras,
Dall'Ottocento ai nostri giorni: la parabola del romanzo a tema storico in Sardegna tra coloniale e postcoloniale
Silvia Contarini,
Ramona Onnis, Reinterpretazioni del codice barbaricino: i banditi di Sergio Atzeni
Giovanna Caltagirone,
Alla Sardegna, o delle favole antiche. Il poeta, il filosofo e lo scienziato nell'opera di Giorgio Todde
Indice dei nomi
Indice delle opere.

Contributi: Pier Paolo Argiolas, Giovanna Caltagirone, Andrea Cannas, Duilio Caocci, Silvia Contarini, Gonaria Floris, Margherita Marras, Ramona Onnis, Tonina Paba, Maurizio Virdis

Collana: Metodi e prospettive. Studi di Linguistica, Filologia, Letteratura

Argomenti: Letteratura - Linguistica

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche