La professione dell'ergonomo.

A cura di: Francesca Tosi

La professione dell'ergonomo.

Nella progettazione dell'ambiente, dei prodotti e dell'organizzazione

Quello in “Ergonomia dell’ambiente, dei prodotti e dell’organizzazione” rappresenta il primo Master universitario italiano strutturato sulla base del nuovo modello formativo del Center for Registration of European Ergonomist. Il volume raccoglie i contributi di ricercatori e professionisti, nei differenti ambiti dell’Ergonomia, che hanno costituito la base formativa del Master.

Edizione a stampa

39,00

Pagine: 308

ISBN: 9788891742360

Edizione: 1a edizione 2016

Codice editore: 85.101

Disponibilità: Buona

Pagine: 308

ISBN: 9788891748249

Edizione:1a edizione 2016

Codice editore: 85.101

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

La formazione in Ergonomia ha seguito in questi ultimi anni un percorso parallelo al progressivo diffondersi dell'Ergonomia, e dei suoi metodi e strumenti di intervento, nei differenti ambiti professionali e produttivi, e un altrettanto progressivo consolidamento del suo ruolo, sia nel campo professionale che della ricerca.
L'Ergonomia ha trovato nel corso del tempo ambiti di applicazione e di specializzazione sempre più estesi, rappresentati oggi dalla quasi totalità dei settori nei quali si svolgono le attività umane.
L'impianto interdisciplinare dell'Ergonomia, che ne costituisce per definizione la sua caratterizzazione e riconoscibilità, ha favorito lo sviluppo di un panorama di specializzazioni professionali molto vasto.
I contenuti, i metodi e gli ambiti di intervento dell'Ergonomia, così come le competenze dei singoli ergonomi, ricercatori o professionisti, offrono un panorama molto ampio che va dalla sicurezza sul lavoro alla Human Computer Interaction, dalla gestione del rischio clinico alla User Experience, dallo studio delle organizzazioni al Design dei prodotti d'uso, al Design for All.
È in questo contesto di crescente complessità e diversificazione delle competenze ergonomiche che si inquadra la recente evoluzione della struttura e degli obiettivi del percorso formativo in Ergonomia, approvato dal CREE, Center for Registration of European Ergonomist nel 2011.
Il Master in "Ergonomia dell'ambiente, dei prodotti e dell'organizzazione" dell'Università di Firenze, rappresenta il primo Master universitario italiano strutturato sulla base del nuovo modello formativo del CREE.
Obiettivo del Master è formare Ergonomi professionisti specializzati nel campo del Design e della gestione del rischio, in particolare nell'area del Design del prodotto e della progettazione per la sanità.
Questo volume raccoglie i contributi di esperti, ricercatori e professionisti, nei differenti ambiti dell'Ergonomia, che hanno costituito la base formativa delle successive edizioni del Master.

Francesca Tosi è professore ordinario di Disegno Industriale presso l'Università di Firenze, dove è attualmente Presidente del Corso di Laurea in Disegno Industriale e direttore del Laboratorio di Ergonomia & Design (LED). Dal 2012 al 2014, è stata coordinatrice del Master in "Ergonomia dell'ambiente, dei prodotti e dell'organizzazione". Sviluppa la sua attività nel campo del Design di prodotto e degli interni, dell'Ergonomia per il Design, del Design For All, in particolare nei settori dei prodotti d'uso quotidiano e degli ambienti e prodotti per la sanità e l'assistenza. Dal 2010 è Presidente nazionale della SIE, Società Italiana di Ergonomia e Fattori umani. Tra le principali pubblicazioni: Ergonomia, progetto, prodotto (2005); Ergonomia e progetto (2006), Ergonomia e progetto della qualità sensoriale (2008); Il Design per
l'Home Care (con A. Rinaldi, 2015).

Francesca Tosi, Introduzione
Parte I. La formazione in Ergonomia e la professione dell'Ergonomo
Francesca Tosi, La formazione in Ergonomia
(Introduzione; La formazione in Ergonomia: venti anni di Master in Ergonomia 1996-2015; La formazione in Ergonomia all'interno dei corsi di laurea e laurea magistrale; Il ruolo della SIE, Società Italiana di Ergonomia; Il nuovo modello formativo CREE 2011; Riferimenti bibliografici)
Paola Cenni, Principi etici e valore sociale dell'approccio ergonomico
(La responsabilità sociale d'impresa RSI - corporate social responsability, CSR; Il sistema di responsabilità sociale secondo la norma SA 8000; Il sistema di responsabilità sociale secondo la norma UNI ISO 26000; La comunicazione della responsabilità sociale d'impresa e possibili strumenti per valutare gli interventi virtuosi dell'azienda; Riferimenti bibliografici)
Paola Cenni, Contenuti professionali: la professione dell'Ergonomo, riferimenti legislativi e normativi per la professione dell'Ergonomo
(Leggi cogenti e norme volontarie; La normazione tecnica ergonomica a supporto dei provvedimenti legislativi obbligatori; Riferimenti bibliografici)
Paola Cenni, Il nuovo modello di certificazione dell'Eur. Erg. Ergonomo Europeo
(Il CREE, Centre for Registration of European Ergonomist; Il percorso di certificazione e lo sviluppo professionale dell'Ergonomo; I requisiti necessari per la registrazione degli ergonomi europei; Riferimenti bibliografici)
Parte II. Le aree dell'Ergonomia: Ergonomia fisica, Ergonomia cognitiva, Ergonomia dell'organizzazione
Giulio Arcangeli, Nicola Mucci, Mario Migliolo, Carlotta Migliolo, Gabriele Giorgi, Ergonomia fisica
(Elementi di antropometria; Le dimensioni statiche; Le dimensioni dinamiche; La definizione dei requisiti dimensionali; Elementi di biomeccanica occupazionale; Gli adattamenti del rachide nel processo evolutivo; Biomeccanica fisiopatologica del rachide; Biomeccanica applicata al gesto lavorativo; Riferimenti bibliografici)
Stefania Righi, Lapo Pierguidi, Ergonomia cognitiva
(Ergonomia cognitiva: tra usability e carico di lavoro; Ergonomia cognitiva e product Design; Procedure e metodi di misurazione in Ergonomia cognitiva Misure elettrofisiologiche; Tecniche di neuroimmagine; Riferimenti bibliografici)
Gabriele Corbizzi Fattori, Ergonomia organizzativa
(Ergonomia e organizzazione; L'approccio "ergonomico" ai sistemi organizzati; Concetti e postulati dell'organizzazione "Ergonomica"; Riferimenti bibliografici)
Parte III. Le aree dell'Ergonomia - Approfondimenti
Giulio Arcangeli, Nicola Mucci, Gabriele Giorgi, Il management del lavoro notturno tra esigenze aziendali e necessità di tutela della salute dei lavoratori: il ruolo dell'Ergonomia occupazionale
(Introduzione; Lavoro notturno e salute; Incidenti e infortuni lavorativi; Il contesto normativo; Strategie bio-ergonomiche per il management del lavoro notturno; Riferimenti bibliografici)
Franco Simonini, Vincenza Bruno, Psicologia dei sistemi complessi
(Metafore delle organizzazioni del lavoro; Psicologia dei sistemi complessi)
Franco Simonini, Vincenza Bruno, Il rischio psicosociale
(Cultura sistemica e rischio psicosociale; Aspetti psicosociali dei sistemi umani organizzati; Organizzazioni formali e informali; Lo stress sistemico; Il concetto di salute aziendale; I postulati della logica sistemica nella prevenzione dei danni alla salute; Il metodo MQSC (Management Quality System Combinatorial); Riferimenti bibliografici)
Parte IV. Ergonomia / Design / Innovazione
Francesca Tosi, Ergonomia e Design, Design per l'Ergonomia
(Introduzione; Ergonomia e Design, un percorso di progressiva integrazione; Ergonomia per il Design, Design per l'Ergonomia; Riferimenti bibliografici)
Alessia Brischetto, Metodi e strumenti operativi a supporto dell'approccio Human-Centred Design
(Inquadramento generale dell'approccio Human-Centred Design; HCD e valutazione dell'usabilità; Panoramica sui metodi e strumenti impiegabili nel processo Human-Centred Design; Il processo di identificazione dei requisiti; Riferimenti bibliografici)
Alessia Brischetto, Il ruolo della Task Analysis nella valutazione e nello sviluppo progettuale dei prodotti industriali e delle user interfaces
(Verso un inquadramento scientifico disciplinare della Task Analysis; Il ruolo della TA all'interno del processo progettuale; Il processo di analisi dei compiti; Riferimenti bibliografici)
Daniele Busciantella Ricci, Il Design dell'esperienza: metodi e strumenti per il progetto
(User experience nell'approccio Human-Centred; User experience: metodi e strumenti; Riferimenti bibliografici)
Alessandra Rinaldi, Il Design dell'interazione
(Lo Human-Centred Design e la User Experience per il Design dell'interazione; Dall'interazione uomo/macchina all'interazione uomo/macchina/rete: l'internet delle Cose; Nuovi scenari e modalità di interazione; Riferimenti bibliografici)
Laura Anselmi, Maria Rita Canina, Creativity Driven Innovation through Design: progettare con le persone
(Introduzione: il concetto moderno di competenze; Insegnare a progettare quando "everybody Designs"; IDEActivity e il toolkit; Gli strumenti per conoscere e capire le persone; Conclusioni; Riferimenti bibliografici)
Laura Giraldi, Il Design delle interfaccia: principi e applicazioni progettuali
(Introduzione; Il Design delle interfacce grafiche: aspetti principali per la loro progettazione; Interfacce innovative del XXI secolo; Riferimenti bibliografici; Riferimenti sitografici)
Mattia Pistolesi, Il Design per la sanità,
(Dispositivi medici, Design e Industrial Design; Nuove tendenze e possibili sviluppi futuri per il Design per la sanità; Un ventilatore polmonare per uso domiciliare: il Caso studio di Aura; Riferimenti bibliografici)
Parte V. Ergonomia e Design for All
Isabella Tiziana Steffan, Ergonomia e Design for All
(Introduzione; Strumenti e metodi; Conoscere le esigenze dell'utenza reale: Focus mobilità urbana; Un workshop applicativo; Conclusioni; Riferimenti bibliografici)
Antonella Serra, Segnaletica museale. L'importanza di una progettazione inclusiva nella fruizione del patrimonio culturale
(Introduzione; Il museo. Evoluzione del rapporto con il pubblico; La segnaletica museale; Riferimenti bibliografici; Riferimenti sitografici)
Giuio Nardone, La progettazione senza barriere percettive
(Le barriere sconosciute; La disabilità visiva e gli ausili; Riferimenti bibliografici)
Parte VI. Ergonomia e sanità: gestione del rischio clinico e sicurezza del paziente
Sara Albolino, Ergonomia e fattore umano per la sicurezza in sanità: dall'errore umano a organizzazioni sanitarie resilenti
(Ergonomia e fattore umano per la sicurezza delle organizzazioni sanitarie; Gestire il rischio clinico con l'approccio di sistema; Costruire sistemi resilienti per cure più sicure; Riferimenti bibliografici)
Giulio Toccafondi, Sicurezza del paziente. Per un'Ergonomia della comunicazione in ambito sanitario
(Il modello cooperativo della comunicazione umana; Complessità e comunicazione nei sistemi sanitari multi specialistici; Costruire nuove norme ed aspettative per il passaggio di consegne sicuro: lo studio Handover; Riferimenti bibliografici).

Contributi: Sara Albolino, Laura Anselmi, Giulio Arcangeli, Alessia Brischetto, Vincenza Bruno, Daniele Busciantella Ricci, Maria Rita Canina, Paola Cenni, Gabriele Corbizzi Fattori, Gabriele Giorgi, Laura Giraldi, Carlotta Migliolo, Mario Migliolo, Nicola Mucci, Giulio Nardone, Lapo Pierguidi, Mattia Pistolesi, Stefania Righi, Alessandra Rinaldi, Antonella Serra, Franco Simonini, Isabella Tiziana Steffan, Giulio Toccafondi

Collana: Serie di architettura e design

Argomenti: Disegno industriale - Design degli interni e arredamento - Design dei servizi e delle esperienze

Livello: Textbook, strumenti didattici

Potrebbero interessarti anche