Libri di Disegno industriale

La ricerca ha estratto dal catalogo 78 titoli

Autori:

Avril Accolla

Titolo: Design for All

Il progetto per l'individuo reale

Sommario:

Nella dichiarazione di Stoccolma del 2004 il Design for All è definito come il design per la diversità umana, l’inclusione sociale e l’uguaglianza. Questo libro definisce per la prima volta contenuti e processi del DfA, metodologia progettuale inclusiva e d’integrazione che si basa su di un approccio sistemico e olistico, necessariamente multidisciplinare.

Codice libro:

cod. 85.52

Autori:

Francesca Rizzo

Titolo: Strategie di co-design

Teorie, metodi e strumenti per progettare con gli utenti

Sommario:

Le teorie e gli strumenti utili per progettare con gli utenti. Il volume sintetizza l’evoluzione dei metodi di progettazione centrati sull’utente – l’UCD, il design basato sull’esperienza e il co-design –, e descrive gli strumenti di design specifici messi a punto per il coinvolgimento degli utenti finali nei processi di progettazione.

Codice libro:

cod. 85.67

Sommario:

Uno strumento didattico chiaro e sintetico sulla materia, assai complessa, della progettazione dello yacht a motore. L’autore, uno dei più noti designer nella comunità mondiale dello yachting, guida il lettore in un percorso attraverso le varie componenti dello yacht, dalle forme di carena fino al colore delle tende, alternando parti più prettamente teoriche ad alcuni trucchi e suggerimenti frutto della sua lunga attività.

Codice libro:

cod. 84.11

Autori:

Alessandra Pagliano

Titolo: Oscar Niemeyer

La geometria della forma

Sommario:

Il volume presenta un’indagine critica sulla vastissima produzione architettonica di Oscar Niemeyer, condotta con un taglio di lettura squisitamente geometrico, alla ricerca di quelle leggi che regolano le più caratteristiche configurazioni plastiche. Lo scopo è illustrare le leggi geometriche del progetto sulle quali si fondano le numerose soluzioni formali sperimentate da Niemeyer in oltre 50 anni di attività.

Codice libro:

cod. 85.76

Autori:

Beatrice Lerma, Claudia De Giorgi, Cristina Allione

Titolo: Design e materiali

Sensorialità, sostenibilità, progetto

Sommario:

Il volume presenta una metodologia di valutazione sensoriale e dell’ecocompatibilità dei materiali quale possibile strumento e guida per il progettista nella gestione degli aspetti espressivo-sensoriali e di sostenibilità ambientale del prodotto. Uno strumento di lettura multicriteria delle prestazioni sensoriali e ambientali dei materiali, adattabile in relazione ai diversi contesti culturali.

Codice libro:

cod. 85.79

Autori:

Lucia Rampino

Titolo: Dare forma e senso ai prodotti

Il contributo del design ai processi d'innovazione

Sommario:

Obiettivo del volume è di chiarire il contributo che il design può dare all’innovazione di un prodotto. Il testo affronta quindi il tema dell’innovazione guidata dal design, tema strettamente legato al concetto di creatività, punto di partenza di ogni processo innovativo. Per questa ragione, il testo offre un resoconto dei principali strumenti utili per sostenere le varie fasi del processo creativo.

Codice libro:

cod. 85.87

Sommario:

Una guida introduttiva alla tecnologia della produzione industriale. Un testo pensato per i designer di prodotto che, durante la loro formazione o le prime esperienze professionali, hanno necessità di confrontarsi con i vincoli e le opportunità della produzione. Il testo li aiuterà a identificare i processi usati per prodotti esistenti, a scegliere i processi più adatti a un nuovo prodotto, e a disegnare correttamente i componenti e le giunzioni.

Codice libro:

cod. 85.117

Autori:

Irene Guerrieri

Titolo: Designing Educational Toys & Spaces

Cas Holman, Rosan Bosch, Rasu Watanabe

Sommario:

Come si progetta per i bambini? Questo volume tenta di rispondere a tale domanda attraverso i progetti di Cas Holman, Rosan Bosch e Rasu Watanabe, basati sul concetto di una nuova educazione, più libera e autonoma. Un approccio all’argomento in termini globali – date le loro diverse provenienze geografiche –, che non trascura altre figure storiche iconiche, sia in ambito progettuale sia pedagogico. Una lettura accompagnata da immagini coinvolgenti, destinata a progettisti, educatori e chiunque abbia a che fare con il fantastico mondo dei bambini in termini di giochi e spazi.

Codice libro:

cod. 85.122

Autori:

Enrica Fubini

Titolo: Ergonomia antropologica (vol. 1)

La variabilità umana nelle interazioni uomo-sistemi tecnologici

Sommario:

Il testo fornisce un insieme di conoscenze di base sull’ergonomia partendo da un approccio di tipo “classico”, ma aggiornato in funzione della notevole evoluzione della disciplina negli ultimi anni, che ha dato vita a una cultura progettuale centrata sull’utente e finalizzata al miglioramento del benessere e della qualità. Il libro si rivolge pertanto a tutte le persone professionalmente impegnate nella progettazione di sistemi di lavoro e di vita, interessate ai vari aspetti dell’interazione dell’uomo con l’ambiente costruito.

Codice libro:

cod. 85.70.1

Sommario:

Le vicende industriali che, dipanandosi per oltre centocinquanta anni, hanno portato alla costituzione del Distretto della Sedia del Friuli Venezia Giulia, per il quale hanno lavorato i più noti designer del passato e del presente, da Vico Magistretti a Paola Navone, da Ilmari Tapiovaara a Setsu Ito.

Codice libro:

cod. 85.88