SEARCH RESULTS

The search has found 711 titles

Maria Fobert Veutro

Gnoseologia e ricerca sociale

Indagini e interventi formativi

Secondo un’impostazione costruttivista, le questioni gnoseologiche sono il punto di partenza di ogni riflessione e direttiva concernente la ricerca sociale. Con questo lavoro si intende fornire un contributo pragmatico alla formazione di ricercatori/trici, per far fronte alle insidie nascoste dietro un'impostazione oggettivista che non tiene conto di come molte delle cose che l’individuo considera naturali, indiscutibili, dipendano dal suo punto di vista, formatosi nel contesto socioculturale in cui vive, dalle sue relazioni significative e dal dialogo che intrattiene con se stesso. Tale consapevolezza, infusa nelle competenze metodologiche, è necessaria in ogni fase della ricerca sociale.

cod. 1042.124

Matteo Jacopo Zaterini

Leggere i videogame, leggere il sociale

Il medium videoludico come fonte creativa

Il volume propone il videogioco come oggetto di consumo e insieme come fonte creativa di dati per l’indagine sociologica. A partire da una riflessione teorica sulla creatività e sulla natura interpretativa delle scienze sociali, il testo esplora come il medium videoludico possa contribuire alla comprensione del mondo sociale, integrando modelli analitici mutuati dalla sociologia, dai game studies e dalla teoria delle narrazioni. Un contributo utile per ripensare le relazioni tra cultura, società e forme espressive digitali.

cod. 1380.19

Alessia Bertolazzi

Etnografia digitale

Metodi e tecniche per l'analisi delle culture digitali

Il libro offre una riflessione sistematica sui paradigmi e i metodi della ricerca sociale digitale, proponendo l’identificazione di tre principali paradigmi – virtuale, digitale e post-digitale – e analizzando l’evoluzione dei metodi etnografici, tra cui l’etnografia virtuale, quella dei mondi virtuali, la netnografia e l’etnografia digitale. I ricercatori e gli studenti che intendono esplorare i campi digitali e le culture che vi si creano attraverso il metodo dell’etnografia digitale possono trovare in questo volume una guida concisa per la strutturazione della ricerca, affrontando sia i fondamenti epistemologici dell’indagine sociale online, sia gli aspetti pratici della progettazione della ricerca.

cod. 113.16

Vera Kopsaj

Digital Age and Inclusive Future

Society, Self and Health

Digital Age and Inclusive Future is essential reading for scholars, students and professionals seeking to understand the dynamic relationship between digital technology, society and self. Interweaving theoretical insights and real-world implications, Vera Kopsaj invites us not only to explore the digital age, but to actively shape the future towards a more conscious, inclusive and ethical world.

cod. 1042.120

Il primo quarto del XXI secolo è stato costellato da eventi traumatici che hanno impattato in modo violento su tutte le società, ma i soggetti che hanno subito le più gravi conseguenze sono quelli che rientrano nelle categorie “fragili”, fra cui soprattutto i giovani. Se finora i giovani delle società occidentali erano stati gli attori principali dei processi di innovazione e trasformazione delle società, negli ultimi decenni, in Italia in particolare, si registra una loro perdita di centralità, che li ha relegati in una posizione marginale, rendendoli vittime di un aumento di vecchie e nuove disuguaglianze: una categoria fragile, dal presente precario e protesa verso un futuro sempre più incerto e pieno di rischi.

cod. 119.1.10

Stefania Crocitti, Rossella Selmini

Bande e gruppi giovanili di strada

Prospettive teoriche, approcci interdisciplinari e ricerca empirica

Il libro affronta il tema delle “bande giovanili”, di grande attualità oggi nel nostro paese. Prendendo atto dei cambiamenti avvenuti nel corso del tempo e, soprattutto, della crescente criminalizzazione di una grande varietà di comportamenti giovanili, anche solo disordinati o trasgressivi, questo testo illustra una ricerca sulle bande giovanili di strada, discutendo gli approcci sociologici, criminologici e antropologici sviluppati negli Stati Uniti e in Europa, e presenta i risultati delle indagini italiane in tema di devianza giovanile e di alcune specifiche ricerche condotte di recente sui gruppi di strada in Emilia-Romagna.

cod. 287.61

La sessualità umana, riproducendo la vita secondo una logica e una prassi binaria, è la base costitutiva di ogni società. Eppure la sociologia, incredibilmente e colpevolmente, ha di fatto disertato nel tempo, salvo qualche debole e rara eccezione, questo cruciale campo di indagine. Il presente volume entra con convinzione dentro questo mondo che concerne a vario titolo tutti gli esseri umani. Esso affronta il sesso come tale, senza infingimenti e falsi pudori, in molteplici e fondamentali suoi aspetti. Sia che si tratti del classico ed “etero” amore tra coniugi, sia che si scavi nell'attuale cultura queer, il testo tenta di fornire qualche risposta esplicativa (e comprensiva) nei limini del possibile e della competenza sociologica e dando per scontato il mistero (non eludibile) dell’animo umano, soprattutto in questo ambito cruciale della nostra identità.

cod. 1042.119

Daniela Cundrò

Between: strategie digitali di Intercultural Design

Un approccio inclusivo nella comunicazione internazionale di atenei globali

Il volume analizza l’evoluzione della comunicazione universitaria in ambito digitale, proponendo un modello innovativo di Intercultural Design volto ad attrarre e fidelizzare studenti internazionali. Questo approccio si basa su una comunicazione inclusiva e sensibile alle differenze culturali. Il testo si rivolge a coloro che si occupano di comunicazione universitaria, con l’obiettivo di promuovere un sistema educativo più inclusivo e accessibile. Al contempo, l’opera intende contribuire all’arricchimento del dibattito accademico sui temi della comunicazione istituzionale internazionale e del design digitale.

cod. 244.1.97

Censis

Ventesimo Rapporto sulla comunicazione

I media e la libertà

Dalla stesura della prima edizione del Rapporto sulla comunicazione, più di vent’anni fa, il mondo è profondamente cambiato ed è diventato «un mondo di comunicazione»...

cod. 2000.1605

Guido Lazzarini, Emilia Caizzo

RiconNEETtersi

Riallacciare le fila della propria vita per costruire un futuro possibile

Nell’attuale società, complessa e frammentata, i giovani si trovano stretti tra senso di incertezza per la percezione di maggiore libertà di scelta rispetto al passato e possibile reversibilità delle scelte, attuando così comportamenti esplorativi, con legami poco impegnativi e appartenenze a comunità virtuali dall’identità spesso fittizia o non ben definita. In tale contesto è necessario offrire interventi capaci di rispondere, in modo efficace ed efficiente, alle esigenze di quanti non riescono a stare al passo con le attuali dinamiche sociali, in particolare i giovani che hanno perso la speranza nel futuro.

cod. 1531.19

Maria Luisa Iavarone

Neotenia e plasticità umana

Una prospettiva transdisciplinare per l'educazione

Secondo alcuni recenti studi, la flessibilità del cervello umano si esprimerebbe attraverso le cosiddette soft skills, abilità funzionali a imparare ad adattarsi in contesti e ambienti sempre nuovi e mutevoli. Il volume approfondisce l’ipotesi di investire sempre di più nell’educazione alle soft skills for life per meglio attraversare i mutamenti nei quali siamo immersi. L’obiettivo è di migliorare la nostra “plasticità sociale”, per ripensare responsabilità individuali e collettive anche rispetto alle nuove sfide che ci attendono per una società più libera, giusta, equa e solidale.

cod. 584.2

Giuseppe Luciano

Disagi e disturbi mentali ieri oggi e domani

Le condizioni di vita delle persone con disturbi mentali e delle loro famiglie prima e dopo la legge di riforma psichiatrica del 1978

Il libro racconta sofferenze, umiliazioni e violenze di cui sono state vittime in epoca moderna le persone incorse nel dramma di un disturbo mentale, inteso come condizione che compromette significativamente le loro abilità di relazionarsi con gli altri. Racconta, altresì, la storia dei successi e degli insuccessi dei provvedimenti introdotti per porre fine all’incubo degli ospedali psichiatrici e presenta alcune ipotesi di provvedimenti volti a rilanciare la riforma psichiatrica del 1978.

cod. 1531.18

Elvira Martini

La comunità tra nuove sfide e progettualità

Capitale sociale, resilienza e innovazione

Il volume vuole riflettere sulla prepotente tensione a cui sono stati sottoposti i legami sociali negli ultimi anni e sulla necessità di riscoprirne l’importanza della cura, riconoscendo che il supporto, l’aiuto e la spinta alla ripresa non sono tanto e solo da indirizzare alle singole persone, quanto e soprattutto a sistemi più ampi, quali le comunità. Attraverso la riscoperta e la rivalutazione del ‘fare comunità’, infatti, è possibile rivitalizzare il capitale sociale di un territorio, ritessere il legame di fiducia tra le generazioni, conservare la memoria dei luoghi, sviluppare capacità creative e di adattamento.

cod. 584.3

Frutto del convegno Salute e sanità, tra analogico e digitale (Teramo, 2024), questo volume intende restituire diversi elementi di riflessione: su nodi problematici relativi alle difficoltà di fruizione delle modalità online da parte di persone svantaggiate (in particolare gli anziani); su significative esperienze di Telemedicina in alcune regioni del Centro-Sud Italia; sull’importanza dei gruppi di auto e mutuo aiuto (offline e online); sui cambiamenti nel rapporto medico-paziente e sull’impatto del digitale sulla riorganizzazione del SSN.

cod. 1380.18

Valeria Pandolfini, Paola Cardinali

Le sfide della valutazione

Un percorso tra teoria e pratica valutativa in un progetto nazionale di contrasto alla povertà educativa

Il volume propone una riflessione sulle sfide metodologiche, teoriche e pratiche della valutazione, discusse alla luce di un percorso di ricerca sviluppato nell’ambito di un progetto nazionale di contrasto alla povertà educativa. Il testo intende fornire strumenti e riflessioni per ricercatori, educatori, professionisti impegnati in progettazione, monitoraggio e valutazione di interventi e per coloro che si occupano di politiche educative e sociali.

cod. 1900.2.23

Simona Ameglio, Stefano Colombi

Welfare generativo e innovazione sociale

Approcci teorici e buone pratiche

Il volume intende presentare una serie di riflessioni che pone al centro il welfare generativo e responsabile per superare una visione assistenzialistica a favore di processi che siano “generativi” di capacità e risorse personali e comunitarie. Obiettivo del libro è quello di riflettere su quanto un sistema di welfare debba valorizzare, in modo responsabile e generativo, le capacità e le risorse delle persone, investendo anche sulla reciprocità e sulle potenzialità del territorio.

cod. 1152.54

Luca Serafini, Giovanni Zagni

Fact-checking

Epistemologie e pratiche informative: un'analisi sociologica

Nel dibattito attuale sulla disinformazione, il fact-checking è spesso citato come una delle soluzioni in grado di arginare la diffusione delle notizie false sulle piattaforme digitali. Ma quali sono le origini e i fondamenti teorici del fact-checking? Quali le sue pratiche concrete e i fattori sociali che lo influenzano? E come si deve considerare il richiamo che esso più o meno esplicitamente fa alla “verità”?

cod. 1381.1.31

Mirella Paolillo, Andrea De Rosa

Cultura visuale e processi sociali

Teoria e pragmatica delle immagini nella società contemporanea

Attraverso un dialogo interdisciplinare tra studi visuali e sociologici, il volume offre una panoramica sugli elementi fondanti della cultura visuale e una lettura dei fenomeni sociali connessi all’immagine. Questa intersezione tra prospettive teoriche apre nuove strade per la comprensione della società contemporanea attraverso il prisma della visualità. Un contributo per studiosi, professionisti e studenti che desiderino comprendere come le immagini siano divenute agenti attivi nella costruzione del nostro modo di abitare e interpretare il mondo, cogliendone le profonde implicazioni culturali e sociali nel nostro presente e futuro.

cod. 281.2

Laura Gemini, Stefano Brilli

Gradienti di liveness

Performance e comunicazione dal vivo nei contesti mediatizzati

La liveness rappresenta una parola chiave per lo studio dei media e della performance, perché permette di cogliere dinamicamente le trasformazioni del senso dell’“essere in presenza” nella contemporaneità. Se da una parte il digitale mostra il carattere molteplice, contingente e talvolta ideologico della categoria del live, dall’altra il valore che industrie e utenti vi attribuiscono non sembra svanire, divenendo al contrario la cifra che caratterizza l’attuale cultura dei media.

cod. 1097.1.22

Paolo Diana, Maria Carmela Catone

Fare ricerca sociale sullo sport

Metodologia, tecniche e applicazioni

Un manuale di metodologia della ricerca sociale applicata alle tematiche dello sport e dell’attività fisica. Un testo innovativo nel contesto italiano, risultato dell’esperienza di ricerca e di insegnamento di sociologi e metodologi delle scienze sociali che negli ultimi anni si sono dedicati agli Sport Studies. Un libro pensato sia per gli studenti dei corsi che prevedono l’acquisizione di conoscenze nel campo della ricerca sociale applicata ai fenomeni sportivi, sia per ricercatori e operatori pubblici e privati attivi nei settori delle scienze motorie, della promozione della salute e della progettazione in ambito educativo e sociale.

cod. 1569.19