E-BOOK: I nostri ebook hanno cambiato DRM, cosa succederà ora?

Sessismo, violenze ed emancipazioni
Autori:

Giuseppe Burgio, Francesca Dello Preite, Anna Grazia Lopez

Sessismo, violenze ed emancipazioni

Prospettive di pedagogia di genere. Studi in onore di Simonetta Ulivieri

Il presente volume dà conto dell’articolazione plurale della pedagogia di genere e sessualità nel nostro Paese, disciplina che si caratterizza oggi come una pedagogia attenta alla relazione tra le differenze e come piattaforma politica per una pedagogia dell’emancipazione. Contemporaneamente, il volume vuole essere un omaggio alla figura di Simonetta Ulivieri, al suo lavoro pionieristico e al suo inesausto impegno per lo sviluppo della pedagogia di genere in Italia.

Pagine: 128

ISBN: 9788835179177

Edizione:1a edizione 2025

Codice editore: 10271.2

Informazioni sugli open access

Nella pedagogia di genere, la differenza si contrappone alle identità rigide, così come si contrappone all’indifferenza, e si apre al tema della cura per tutti i soggetti marginalizzati e discriminati, volendo essere alleata della presa di parola e della lotta di emancipazione dell’Altra/o/. A partire da questa consapevolezza teorica, il presente volume – nella varietà dei suoi contributi – dà conto molto bene dell’articolazione plurale della pedagogia di genere e sessualità nel nostro Paese, disciplina che si caratterizza oggi come una pedagogia attenta alla relazione tra le differenze e come piattaforma politica per una pedagogia dell’emancipazione. Per questi motivi, la pedagogia di genere ha ormai trovato pieno riconoscimento accanto alle discipline sorelle – la pedagogia speciale e quella interculturale – con cui contribuisce alla costruzione di un’articolata Pedagogia delle differenze che ha fatto proprio l’insegnamento dell’intersezionalità come strumento teorico e operativo.
Contemporaneamente, il volume vuole essere un omaggio alla figura di

Simonetta Ulivieri, al suo lavoro pionieristico e al suo inesausto impegno per lo sviluppo della pedagogia di genere in Italia. Le curatrici e il curatore del volume hanno infatti, in maniera più o meno diretta, appreso dal suo magistero teorico e con lei hanno sviluppato dei legami che, nonostante la differenza generazionale, possiamo definire di amicizia.

Giuseppe Burgio è professore ordinario di Pedagogia generale e sociale all’Università Kore di Enna e coordina con Anna Grazia Lopez il Gruppo di lavoro “Intersezioni pedagogiche. Sessi, generi, sessualità” costituitosi all’interno della Società Italiana di Pedagogia.

Francesca Dello Preite è professoressa associata di Pedagogia generale e sociale all’Università di Firenze, presso cui dirige il Corso di Perfezionamento “Violenza di genere e femminicidio oggi”; fa parte del Gruppo di lavoro “Intersezioni pedagogiche. Sessi, generi, sessualità” costituitosi all’interno della Società Italiana di Pedagogia.
Anna Grazia Lopez è professoressa ordinaria di Pedagogia generale e sociale all’Università di Foggia e coordina con Giuseppe Burgio il Gruppo di lavoro “Intersezioni pedagogiche. Sessi, generi, sessualità” costituitosi all’interno della Società Italiana di Pedagogia.

Giuseppe Burgio, Francesca Dello Preite, Anna Grazia Lopez, Differenza, danza e militanza. Un’introduzione alla pedagogia di genere e sessualità

La nostra storia

Francesca Dello Preite, Discriminazioni sessiste e violenze patriarcali sulle donne. Una riflessione attraverso gli studi pedagogici di Simonetta Ulivieri

Un inquadramento teorico

Roberta Sassatelli, Il genere oltre il genere. Binarismi, neutralità di genere, intersezionalità
Rossella Ghigi, Eleonora Bonvini, Gli studi di genere e l’arte dello sconfinamento: vecchie ambivalenze e nuove sfide
Maria Tomarchio, Emanuele Liotta, Oltre il monolite. Intersezionalità e genere: una pedagogia del possibile
Tiziana Chiappelli, Educazione inclusiva e giustizia sociale: studi queer e femministi e decoloniali per contrastare violenza e discriminazione a scuola

Ambiti di intervento

Valentina Guerrini, Condizionate nel consenso, esposte alla violenza: i percorsi delle donne migranti
Maria Rita Mancaniello, La dimensione catastrofica nel femminicidio della madre per mano della figura paterna: prospettive pedagogiche di sostegno ai figli e alle figlie per elaborare il trauma
Elena Zizioli, “Gettate” nella vulnerabilità: percorsi di self-empowerment al femminile
Marinella Muscarà, Alessandro Romano, Antonio Giannone, Contrastare gli stereotipi di genere: l’apprendimento basato sul gioco per educare alle differenze

Autrici e autori