Riqualificazione e gestione del territorio, lotta alla desertificazione e sviluppo sostenibile.

A cura di: Giovanni Quaranta, Rosanna Salvia

Riqualificazione e gestione del territorio, lotta alla desertificazione e sviluppo sostenibile.

Buone pratiche per i territori rurali

Edizione a stampa

34,50

Pagine: 288

ISBN: 9788846469991

Edizione: 1a edizione 2005

Codice editore: 365.416

Disponibilità: Buona

La Desertificazione, negli ultimi decenni, si è imposta all'attenzione pubblica mondiale come una delle problematiche ambientali più significative. Se alla fine degli anni '70 la desertificazione era intesa come "riduzione o distruzione del potenziale biologico del terreno che può condurre a condizioni desertiche" (UNEP, 1977), oggi il concetto comprende tutti quei fenomeni di "degradazione delle terre in aree aride, semiaride, e secco sub-umide derivante da diversi fattori, tra cui le variazioni climatiche e le attività antropiche" (UNCCD, 1994) evidenziando il ruolo dell'uomo e l'impatto delle sue azioni sul territorio.
Il master in Riqualificazione e gestione del territorio, lotta alla desertificazione e sviluppo sostenibile attivato presso l'Università degli Studi della Basilicata risponde all'esigenza di un approccio integrato alla desertificazione attraverso la creazione di figure professionali multidisciplinari, in grado di individuare e gestire strategie innovative per la protezione delle aree a rischio di degrado ambientale e desertificazione. In questo volume sono stati raccolti gli esiti più significativi delle esperienze maturate nella prima edizione del master, attraverso la sistematizzazione delle conoscenze acquisite e la formulazione di spunti di riflessione per contrastare il fenomeno della desertificazione sia rispetto al quadro programmatico nazionale (Delibera CIPE del 21 dicembre 1999) sia all'interno dello scenario più ampio delineato dal Bacino del Mediterraneo nel quale l'Italia è chiamata a svolgere un ruolo da protagonista.

Giovanni Quaranta insegna Politiche europee per lo Sviluppo rurale e la lotta alla Desertificazione nel Bacino del Mediterraneo presso l'Università degli Studi della Basilicata dove è responsabile scientifico del Master Universitario di II livello in Riqualificazione e gestione del territorio, lotta alla desertificazione e sviluppo sostenibile. Componente del Comitato Nazionale di Lotta alla Siccità e alla Desertificazione (CNLSD).

Rosanna Salvia, Dottore di ricerca in Economia delle risorse alimentari e dell'ambiente, attualmente è assegnista di ricerca presso l'Università degli Studi della Basilicata, ha partecipato a progetti europei (MEDALUS; DESERTLINKS).


Premessa
Introduzione
Parte I. Le politiche e le istituzioni nei processi di lotta alla desertificazione
Il percorso istituzionale della lotta alla desertificazione: problemi di definizione
(Desertificazione e politiche: il problema dell'implementazione; Valutazione dell'integrazione della lotta alla desertificazione nella programmazione territoriale delle aree vulnerabili)
Gestione integrata delle risorse idriche nelle politiche comunitarie
(La complessità legislativa in Italia; La proposta della Basilicata; Australia: un esempio di gestione integrata delle risorse)
Gestione partecipata delle risorse idriche
(La nuova politica di prossimità; Le regioni del Mezzogiorno: i nuovi motori dello sviluppo nel Mediterraneo; L'acqua come bene comune; Le politiche pubbliche per la partecipazione nella gestione delle risorse idriche in Italia)
Partecipazione e Bilancio Partecipativo: una proposta di gestione delle risorse in un'area critica
(Inquadramento territoriale, demografico e produttivo del comprensorio della Val d'Agri; La risorsa petrolio: produttività e royalties; Strumenti e metodologie di rilevazione)
Parte II. La gestione sostenibile delle risorse per la lotta alla desertificazione
Linee guida per la mitigazione dell'impatto dell'attività produttiva agricola in aree affette dalla desertificazione
(La riforma di medio-termine e la "Condizionalità"; Le tecniche agricole tradizionali; Linee guida per la mitigazione dell'impatto delle attività agricole sul suolo)
La gestione del pascolo per la conservazione delle risorse
(I pascoli nel Mediterraneo; Nuovi orientamenti comunitari in materia di protezione del suolo; Linee guida per la sostenibilità del pascolamento)
Recupero funzionale dei sistemi agricoli terrazzati: aspetti economici e gestionali
(Casi studio: strategie e progetti per il recupero e la conservazione dei paesaggi terrazzati; Sostenibilità economica dei terrazzamenti; Elementi per una proposta)
Gestione sostenibile delle risorse idriche nella filiera agro-alimentare
(Acqua in agricoltura; Interventi nel settore agricolo; Gestione del metodo irriguo; L'acqua nel settore alimentare; Interventi nel settore alimentare; Un tentativo di sintesi)
Gestione delle risorse rinnovabili: una proposta per il riutilizzo delle acque reflue
(Elementi tecnici di trattamento delle acque reflue e riutilizzo; Utilizzo in ambito agricolo delle acque reflue e relative normative; Il caso Basilicata)
Il compostaggio nel ciclo dei rifiuti e utilizzo per fini agricoli
(Inquadramento generale; Raccolta differenziata: riutilizzo dei RSU e compostaggio; Il compostaggio aziendale)
I Regolamenti Emas ed Ecolabel: strumenti di gestione ambientale e di riequilibrio territoriale
(Il Regolamento Emas; L'implementazione del Sistema di Gestione Ambientale (SGA): vantaggi, opportunità e costi; Il Regolamento Ecolabel; La diffusione dei Regolamenti a livello nazionale; Un tentativo di gestione sostenibile del territorio: la diffusione dei Regolamenti in Basilicata)
Parte III. La componente socio-culturale per lotta alla desertificazione
Il turismo culturale come fattore di sviluppo per il riequilibrio del territorio
(Azioni strategiche per un processo di sviluppo sostenibile del mondo culturale)
Il recupero delle tecnologie tradizionali: un patrimonio di conoscenze per la gestione sostenibile del territorio
(I Terrazzamenti; I sistemi tradizionali per la gestione degli allevamenti zootecnici)
I prodotti tipici per la promozione del territorio e la lotta al degrado
(I tre casi studio; I risultati dell'analisi)
Parte IV. Metodi e tecniche per l'analisi del rischio desertificazione
Integrazione tra fattori fisici e socio economici: SESI
(L'integrazione dei fattori fisici e socio-economici; Approcci metodologici all'integrazione; Socio-economic sensitivity index (SESI); Una prima valutazione del SESI)
Mitigazione dell'impatto delle attività produttive agricole "l'indice di conservazione del suolo ICS"
(Operazioni colturali; Variabili fisico-chimico-climatiche; Fenomeni di degrado del suolo; Calcolo dell'ICS; Valutazione critica del modello)
Modelli previsionali per la stima della perdita del suolo
(Descrizione dell'area d'indagine; Applicazione della formula di Gravrilovic; Applicazione della USLE; Considerazioni di sintesi)
Carta di rischio erosione: un esempio in Basilicata
(Inquadramento dell'area; Modello USLE per l'individuazione del rischio di erosione; Modelli di simulazione per interventi di mitigazione)
Parte V. L'educazione ambientale e la pianificazione territoriale partecipata per la lotta alla desertificazione
Il ruolo della scuola nella lotta alla desertificazione
(La didattica per progetti; I Parchi Naturali come nuovi laboratori di ricerca)
La partecipazione nella pianificazione territoriale delle aree soggette a degrado
(I fattori di successo di un'azione partecipata; Le modalità della partecipazione; La diffusione in Italia).

Contributi: Antonella Biscione, Rosetta Fulco, Anna Grazia Marchese, Simona Paolillo

Collana: Economia - Ricerche

Argomenti: Compatibilità ambientale ed ecologica - Economia agro-alimentare - Ecologia, ambiente

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche