Le nostre spedizioni verranno sospese per la pausa natalizia dal 19 dicembre al 6 gennaio.
Gli ordini ricevuti in questo periodo verranno fatturati e spediti dal 7 gennaio.

Quali filiere per un progetto metropolitano?

A cura di: Marina Faccioli

Quali filiere per un progetto metropolitano?

Slow tourism, spazi comuni, città

Alcuni approcci al tema della città metropolitana attraverso il comune denominatore di un’analisi socio-territoriale che guarda essenzialmente alle vicende della costruzione progettuale del territorio come attrattore complesso. Il testo propone contesti di indagine di dimensioni regionali e macroregionali e presenta la progettualità complessa di Roma come caso in cui gli indizi di “metropolitanizzazione” cambiano sull’onda della trasformazione sociale e di una ormai strutturale problematicità urbanistica.

Edizione a stampa

45,00

Pagine: 388

ISBN: 9788891710697

Edizione: 1a edizione 2015

Codice editore: 1387.56

Disponibilità: Discreta

Pagine: 388

ISBN: 9788891724724

Edizione:1a edizione 2015

Codice editore: 1387.56

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Pagine: 388

ISBN: 9788891724731

Edizione:1a edizione 2015

Codice editore: 1387.56

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: ePub con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Il volume propone una pluralità di approcci al tema della città metropolitana, attraverso il comune denominatore di un'analisi che guardi alle vicende della costruzione progettuale del territorio come "attrattore" complesso. La metodologia interpretativa di base è riconducibile a diversi percorsi: l'individuazione di filiere programmatiche alla base di diverse vicende di aggregazione territoriale coordinate intorno a importanti vocazioni territoriali; la reinterpretazione in chiave giuridico-territoriale dello spazio urbano come entità pubblica e "comunità"; la definizione di filiere "speciali" di uso degli spazi urbani e di riproposizione delle stesse modalità relazionali fra i soggetti che vivono le città. Il discorso segue la traccia di una lettura sistemica ispirata alle linee della programmazione territoriale europea, individuando nella capacità di attivazione di risorse e patrimoni del territorio il "senso" della dimensione locale come entità propositiva e competitiva a più scale. Vengono proposti contesti di indagine di dimensioni regionali e macroregionali e viene presentata la progettualità complessa di Roma come caso in cui gli indizi di "metropolizzazione" cambiano sull'onda della trasformazione sociale e di una ormai strutturale problematicità urbanistica. Un caso di studio quanto mai attuale, quello che interessa l'area metropolitana della capitale, che appare contraddistinto da potenzialità attrattive in via di ripensamento, da importanti esigenze di protagonismi da parte delle periferie, da interessanti criticità dei paesaggi e degli scenari culturali.

Marina Faccioli è professore ordinario di Geografia economico-politica nell'Università di Roma "Tor Vergata". Insegna Geografia per la pianificazione dei sistemi turistici e Geografia economica. Studia lo spazio urbano come comunità, la progettualità turistica dei sistemi territoriali complessi, le configurazioni evolutive e involutive della dimensione territoriale locale in Italia.
.

Marina Faccioli, Indizi di filiera. Fra spazio condiviso e progetto turistico
(Premessa; Gli spazi del "locale"; Gli spazi del turismo; Le filiere dell'attrattività; Il "locale" può proporsi come filiera attrattiva?; Quali turismi?; Quali prospettive?; Bibliografia)
Marina Faccioli, Per una introduzione ai contributi presenti nel volume
Parte I. Percorsi programmatici per la città metropolitana
Sergio Conti, Carlo Salone, Per una grammatica della programmazione territoriale
(La dimensione locale dello sviluppo e della competitività; Il quadro europeo; Territori di progetto; Scenari di politica territoriale: ambiti di integrazione territoriale e programmi territoriali integrati; Conclusioni; Bibliografia)
Paola Bonora, L'ambiguo dilemma delle aree metropolitane tra disordine insediativo e sistemi multicentrici
(Dal disordine insediativo a sistemi territoriali multicentrici; Sovranità e rappresentanza: un ridisegno multiscalare; Crescita immobiliare e crisi dello sviluppo; Artificializzazione, consumo, degrado dei suoli; Le politiche del territorio; Bibliografia)
Daniela Festa, La creatività del comune. Dal diritto alla città alle pratiche del comune un'indagine tra diritto e geografia
(Scosse e spostamenti laterali; Il diritto alla città nella città neoliberale; Il diritto alla città come soglia; I beni comuni e la performatività del linguaggio; La creatività del comune; La fantasia del diritto; Commoning, destinazione d'uso e distorsioni latenti; Beni comuni urbani e dispositivi amministrativi; Orizzonti: cura, uso, istituzione; Bibliografia)
Maurizio Memoli, Alberto Pisano, Matteo Puttilli, Prove di neoliberalismo. Gentrification e pratiche urbane a Cagliari nel caso del quartiere di Villanova
(Neoliberalismo "made in Cagliari"; Il quartiere di Villanova; Il progetto di riqualificazione e di trasformazione immobiliare; Il disegno di uno spazio-vetrina: via Sulis; Marketing territoriale, turisticizzazione ed esplosione dei B&B; La speculazione immobiliare in tempo di crisi; Un quartiere sospeso; Un quartiere diviso; Conclusioni; Bibliografia)
Parte II. Per un diritto alla metropoli
Giuseppe Imbesi, Paola Nicoletta Imbesi, Maria Letizia Pilloton, All'ombra della metropoli: per una lettura dei volti diversi di Roma, città del turismo
(Avvertenze per la lettura; Ipotesi di lavoro e indicazioni di metodo Roma: più città che si confrontano e/o si escludono?; La metropoli del turismo, ovvero i turismi della metropoli; Programmi, piani, interventi: tra occasionalità e predeterminazione; Appendice. Le politiche di uso turistico dello spazio urbano. Immagini e didascalie)
Egidio Dansero, Giacomo Pettenati, Alessia Toldo, La città e le filiere del cibo: verso politiche alimentari urbane
(Introduzione; Il sistema alimentare urbano: too big to see (Steel, 2008); Le città come attori delle politiche alimentari; Per un approccio territoriale alle politiche alimentari urbane; Bibliografia)
Corrado Beguinot, La Città del Mediterraneo per una Europa del Sud
Vittorio Ruggiero,
Problemi e prospettive delle aree metropolitane della Sicilia
(Bibliografia)
Alessia Ruggiero, Dal "new regionalism" al "new city-regionalism". Sfide e contraddizioni delle progettualità metropolitane del Regno Unito
(Introduzione; L'abbandono del programma regionale laburista e l'emergere del City-regionalism; La Northern Way Development Strategy e il ruolo del Core Cities Group nell'affermazione del City-regionalism; Gli interrogativi, le aspettative e le delusioni connesse all'istituzione delle prime nuove entità politico-amministrative; Il nuovo corso politico, le Local Enterprise Partnerships e le incertezze sulle nuove scelte del Governo nei confronti delle strutture politico-amministrative locali; Bibliografia)
Parte III. Roma fra patrimonio e progetto metropolitano
Francesca Spagnuolo, Anna Tanzarella, Fra Roma Capitale e Capitale metropolitana: verso un policentrismo diffuso
(Introduzione; Roma Capitale; Roma Capitale metropolitana; Verso alcune prospettive; Bibliografia)
Luisa Carbone, Roma, una proposta di comunicazione mediatica per l'area provinciale
(Immagini emergenti; L'imago urbis del rizoma; Città iper-elastiche; Bibliografia)
Simone Bozzato, L'area sudorientale di Roma tra progetto e grandi eventi: un processo territoriale incompiuto
(Premessa; Lo sviluppo urbano visto dai Castelli romani; Una "terra di mezzo" particolarmente ambita. L'università di
Roma "Tor Vergata"; La sfida del "grande evento"; Conclusioni; Bibliografia)
Sandra Leonardi, Marco Maggioli, Il litorale romano: città diffusa e patrimonio culturale
(Premessa; Il quadro generale; La pianificazione; Il patrimonio culturale e ambientale negli ambiti legislativi; Alcuni elementi del tessuto storico; La contemporaneità: l'idroscalo di Ostia e la periferia diffusa di Torvajanica; Conclusioni; Bibliografia)
Miriam Marta, Riccardo Morri, Rete ecologica e paesaggio culturale: i servizi ecosistemici per l'area metropolitana
(Introduzione; Sostenibilità urbana e rete ecologica; I servizi ecosistemici; Identità territoriale e paesaggio; Il mosaico territoriale romano; L'importanza della connettività in un contesto metropolitano; Bibliografia)
Gianluigi Salvucci, Valori immobiliari e pendolarismo nell'area metropolitana romana
(Premessa; L'area di indagine; Le dinamiche; Il meccanismo di espulsione-sostituzione; Verifica sull'area romana; Concludendo; Bibliografia)
Marina Faccioli, Altri turismi fra Roma e il mare
(Premessa; Gli scenari territoriali; Le funzioni urbane; Un territorio "lento"; Verso una nuova forma urbana? Problemi aperti; Bibliografia)
Gli autori.

Contributi: Corrado Beguinot, Paola Bonora, Simone Bozzato, Luisa Carbone, Sergio Conti, Egidio Dansero, Daniela Festa, Giuseppe Imbesi, Paola Nicoletta Imbesi, Sandra Leonardi, Marco Maggioli, Miriam Marta, Maurizio Memoli, Riccardo Morri, Giacomo Pettenati, Maria Letizia Pilloton, Alberto Pisano, Matteo Puttilli, Alessia Ruggiero, Vittorio Ruggiero, Carlo Salone, Gianluigi Salvucci, Francesca Spagnuolo, Anna Tanzarella, Alessia Toldo

Collana: Scienze geografiche

Argomenti: Geografia economica e politica

Livello: Studi, ricerche - Textbook, strumenti didattici

Potrebbero interessarti anche