Libri di Geografia economica e politica

La ricerca ha estratto dal catalogo 127 titoli

Autori:

Giacomo Pettenati, Alessia Toldo

Titolo: Il cibo tra azione locale e sistemi globali

Spunti per una geografia dello sviluppo

Sommario:

Questo volume si articola in diversi capitoli tematici, ciascuno dei quali approfondisce un aspetto del legame tra cibo e sviluppo, considerando la questione alimentare come una porta d’ingresso per un ragionamento più generale sulle geografie dello sviluppo.

Codice libro:

cod. 1810.1.41

Autori:

Stefano De Falco

Titolo: Elementi di geografia dell'impresa

Spazi fisici e digitali di produzione

Sommario:

Il volume ambisce a fornire alcuni spunti della immensa e variegata letteratura sul tema della geografia dell’impresa, affrontando argomenti come: lo spazio in cui le imprese vanno a insediarsi; la transizione dal fordismo al post-fordismo; le dinamiche di interazione tra imprese localizzate in prossimità geografica reciproca; i sistemi di trasporto come fattori centrali nei condizionamenti della geografia dell’impresa; le dinamiche di internazionalizzazione delle imprese; l’innovazione e il digitale nell’evoluzione, nelle esternalità e nella morfogenesi della geografia dell’impresa.

Codice libro:

cod. 1387.73

Autori:

Libera D'Alessandro

Titolo: Geografie urbane del consumo

Commercio, turismo, cultura

Sommario:

Attraverso una prospettiva di matrice geografica, il volume considera il consumo di prodotti, di luoghi e di tempi come chiave interpretativa del mutamento urbano, dischiudendo alcune prospettive critiche di analisi su numerosi fenomeni che caratterizzano l’evolversi delle nostre città.

Codice libro:

cod. 1387.69

Autori:

Stefano De Falco

Titolo: Metodi quantitativi e di ricerca in geografia

Analisi dati, modelli e strumenti

Sommario:

Il mondo attuale è sempre più caratterizzato da disponibilità di enormi quantità di dati; tuttavia, spesso risulta poco noto e poco chiaro come impiegarli al meglio per estrarre dal dato grezzo informazione e conoscenza. Questo volume vuole riportare in modo organico e compatto una sintesi delle principali tecniche di analisi dei dati. In particolare, il testo si focalizza su dati di tipo geografico e illustra metodi di analisi spaziale utili alla comprensione di fenomeni territoriali e ambientali. A tal fine, sono proposti esempi applicativi basati su software open source in ambito GIS.

Codice libro:

cod. 1387.75

Autori:

Michele Pigliucci

Titolo: La Zona Economica Speciale Unica

Geografia economica della ZES del Mezzogiorno d’Italia

Sommario:

L’istituzione di una Zona Economica Speciale (ZES) Unica rappresenta una novità nel complesso percorso delle politiche di coesione finalizzate alla risoluzione del divario socioeconomico del Mezzogiorno d’Italia. Partendo da una valutazione approfondita delle dinamiche territoriali e istituzionali che condizionano l’efficacia delle politiche di sviluppo nelle aree in ritardo, basandosi su un approccio geografico-economico fondato sull’evidenza territoriale e sulla comparazione con esperienze internazionali, lo studio indaga le potenzialità della misura nel contribuire alla riduzione del divario regionale e al rafforzamento del ruolo dell’Italia nello spazio euromediterraneo, con l’obiettivo di analizzare le implicazioni economiche, territoriali e geopolitiche del provvedimento.

Codice libro:

cod. 380.408

Sommario:

La Cina globale in Africa nasce dal desiderio di offrire una riflessione critica sulle trasformazioni epocali che emergono dalle relazioni tra Africa e Cina: la globalizzazione cinese, il lavoro, l’agricoltura e la cooperazione allo sviluppo. Si sofferma su forme articolate di protesta e di resistenza, mettendo in luce l’agency degli attori africani.

Codice libro:

cod. 21111.1

Autori:

Maria Gemma Grillotti Di Giacomo, Pierluigi De Felice

Titolo: I predatori della terra

Neoimperialismo, emergenze ambientali, crisi migratorie. Nuova edizione

Sommario:

A distanza di sette anni questo volume si presenta in una nuova veste editoriale, necessaria, purtroppo, a documentare l’accelerazione e la diffusione di quei processi di concentrazione fondiaria (land concentration) e di accaparramento delle risorse naturali (land grabbing), già definiti neocolonialismo, oggi esasperati dal neoimperialismo finanziario esploso in questi ultimi anni. Per la prima edizione (2018) del volume, Land grabbing e land concentration. I predatori della terra tra neocolonialismo e crisi migratorie, gli Autori hanno vinto il 1° Premio Nazionale per la Saggistica “Parco della Maiella”.

Codice libro:

cod. 1387.63.2

Autori:

Giacomo Zanibelli

Titolo: Mezzadria e trasformazioni economiche

La provincia di Siena e la Toscana meridionale fra Ottocento e Novecento

Sommario:

La mezzadria è un contratto agrario che ha avuto ampia diffusione nel mondo. Il libro, che guarda al Mediterraneo, ripercorre la storia economica di una provincia mezzadrile, quella di Siena, durante le principali trasformazioni macroeconomiche dell’Italia tra Otto e Novecento. La dimensione più ampia di quella aziendale, tradizionalmente adottata, consente di aprire il caso toscano a comparazioni internazionali.

Codice libro:

cod. 616.29

Autori:

Fabio Lando

Titolo: Per una storia del moderno pensiero geografico

Passaggi significativi

Sommario:

Il volume offre un excursus del moderno pensiero geografico, con una precisa ipotesi interpretativa: la storia del pensiero geografico, al pari della più generale storia del pensiero scientifico, non può presentarsi come una semplice trasmissione di conoscenze, con le tradizionali concezioni che diventano via via più raffinate e precise, ma piuttosto come una successione di risposte adeguate alle esigenze sociali.

Codice libro:

cod. 1387.65

Autori:

Titolo: Lessico delle acque nel Veneto contemporaneo

Conoscere e valorizzare l'ambiente

Sommario:

Il tema dell’acqua, delle acque, accompagna lo svolgimento di questo volume, che si inoltra – in una prospettiva multidisciplinare – nella ricognizione storica di numerosi nodi problematici del tempo presente, destinati a segnare in modo incisivo il complesso quadro regionale veneto. Il libro affronta inoltre la questione dell’acqua quale bene comune, del clima e del turismo, ponendo l’attenzione sul piano della storia economica e sociale, ma anche su quello del territorio e del paesaggio.

Codice libro:

cod. 65.3