Paradigmi interpretativi dell'impresa contemporanea.

Alessandro Lai

Paradigmi interpretativi dell'impresa contemporanea.

Teorie istituzionali e logiche contrattuali

Edizione a stampa

24,50

Pagine: 272

ISBN: 9788846456854

Edizione: 1a edizione 2004

Codice editore: 365.307

Disponibilità: Discreta

La concezione di impresa, acquisita a fondamento degli studi aziendali, anche attraverso un’osservazione sistematica della prassi, è ricondotta a diversi modelli di riferimento: in questo volume si considerano quello istituzionale e quello contrattuale.

La ricerca accoglie a proprio fondamento l’ipotesi secondo cui tali modelli possano non escludersi reciprocamente.

La concezione istituzionale - assai diffusa nella cultura aziendale italiana - fa riferimento ad un’idea forte di impresa, dotata di un proprio finalismo, perseguendo il quale l’impresa riesce a farsi carico stabilmente e strutturalmente delle finalità di tutti gli stakeholder .

All’opposto, la concezione contrattuale porta con sé un’idea più debole di impresa: quella che vede la stessa come orientata da un sistema di relazioni che assolve primariamente ad istanze individualistiche. Peraltro, per una osmosi resa ineludibile dalla globalizzazione delle culture, tale visione sembra diffondersi anche al di fuori dagli ambiti in cui ha originariamente avuto origine e va a confrontarsi con la differente concezione di fondo della quale è stata ed è tuttora pervasa la nostra cultura.

L’idea istituzionale, sulla cui base la ricerca aziendale ha fondato la propria evoluzione paradigmatica, rappresenta comunque un punto di riferimento al quale, con assai lenta ma rassicurante gradualità, cominciano a guardare anche culture nate e cresciute in contesti che hanno originariamente abbracciato una visione atomistica. Stimolante, ai fini dell’analisi economico-aziendale, è il marcato turn around istituzionalistico di numerose discipline sociali.

Il dibattito tra teoria istituzionale di stampo economico-aziendale, teorie istituzionali diffuse nelle scienze sociali o organizzative e visioni contrattuali proprie di molti ambiti scientifici di tipo economico attende dunque di essere fertilizzato da ulteriori confronti: il volume si pone in questa direzione.

Alessandro Lai è professore straordinario di Economia aziendale presso l’Università degli Studi di Verona. Dopo il dottorato di ricerca in Economia aziendale presso l’Università degli Studi di Venezia, è stato ricercatore presso l’Università Cattolica di Milano e professore associato di Ragioneria generale ed applicata, prima presso l’Università degli Studi di Milano e poi presso quella di Verona. È autore di scritti sulle situazioni di equilibrio economico-finanziario di gruppo, sulle aggregazioni aziendali, sul rapporto impresa-lavoro, sulle imprese cooperative, sulle imprese edili, sullo sviluppo delle imprese.


Alessandro Lai, Presentazione
L’istituzionalismo quale paradigma fondante la cultura aziendale italiana
(Le pulsioni idealistiche all’alba del ventesimo secolo; La cultura aziendale nel contesto scientifico dell’inizio del secolo ventesimo: l’esigenza di un approccio olistico; La nascita dell’idea istituzionalistica nella cultura aziendale; L’unitarietà del sistema aziendale nella concezione istituzionalistica; Il finalismo di istituto e la convergenza di interessi; L’individuazione del soggetto che orienta la governance dell’istituto; L’evoluzione dell’idea istituzionalistica nella tradizione culturale italiana)
Le istanze contrattualistiche e istituzionalistiche nelle scienze economico-sociali
(Le pulsioni istituzionalistiche nelle scienze sociali; Le visioni istituzionalistiche nelle scienze economiche; Dalle visioni istituzionalistiche a quelle contrattualistiche; Il divario tra istituzionalismo economico e contrattualismo e lo sviluppo istituzionalistico nelle scienze politiche e sociologiche; Lo sviluppo istituzionalistico nelle scienze organizzative: il confronto tra «istituzionalismi» nella cultura contemporanea)
L’impresa contemporanea tra contrattualismo e istituzionalismo
(L’ipotesi-guida della trattazione; Il fondamento relazionale e contrattuale delle imprese; I modelli relazionali fondati su collaborazioni durature fra imprese; L’autodeterminazione dei fini dell’impresa e la relazione fra concezione di impresa e tipologia di governance; I modelli culturali che hanno favorito il sorgere delle diverse concezioni dell’impresa; Convergenza e divergenza verso l’istituzionalismo economico-aziendale)
Istituzionalismo e contrattualistico nelle imprese di gruppo
(La qualificazione istituzionale delle controllate di gruppo; La tensione fra istituzionalismo e contrattualismo nelle imprese di gruppo; Contrattualismo, istituzionalismo e conflitti di interesse nei gruppi di imprese; L’enucleazione dell’attività di «direzione e coordinamento di società» e il suo rilievo nel sostegno alla concezione istituzionalistica delle controllate)

Collana: Economia - Ricerche

Argomenti: Economia e gestione aziendale

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche