E-BOOK: I nostri ebook hanno cambiato DRM, cosa succederà ora?

Corporate citizenship e politiche ambientali
Autori:

Marco Frey, Chiara De Bernardi

Corporate citizenship e politiche ambientali

Questo volume rappresenta il risultato di oltre trent’anni di ricerca sul tema del management ambientale, offrendo un’analisi delle principali sfide caratterizzanti la transizione verso la sostenibilità. Rivolto in primis a studenti e studentesse, ma anche a professionisti e lettori interessati alla tematica, il testo presenta un quadro organico e aggiornato delle politiche ambientali e delle strategie gestionali, evidenziando come la transizione verso la sostenibilità richieda un equilibrio tra regolazione e iniziative volontarie. Stimolando la riflessione e arricchendo il dibattito sul tema, il libro si propone come un nuovo punto di partenza per chi intende condividere un approccio sistemico alla gestione ambientale.

Pagine: 424

ISBN: 9788835172758

Edizione: in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 619.29

Questo volume rappresenta il risultato di oltre trent’anni di ricerca e approfondimento sul tema del management ambientale, offrendo un’analisi delle principali sfide caratterizzanti la transizione verso la sostenibilità, in cui le imprese sono state chiamate dalle istituzioni a svolgere un ruolo da protagoniste.
La trattazione, attraverso un approccio multidisciplinare che integra modelli teorici, evidenze empiriche e casi aziendali, si articola secondo cinque macro-questioni fondamentali: la necessità di una cooperazione internazionale per una transizione sostenibile; l’efficacia delle politiche ambientali legata al coinvolgimento attivo di imprese e consumatori; la conciliazione tra competitività e transizione verde; l’adozione di un approccio rigenerativo per la gestione del capitale economico, sociale e soprattutto naturale, capace di contrastare la logica estrattiva del passato; e il ruolo proattivo delle imprese nel contribuire alla transizione, attraverso una gestione responsabile e credibile.
Rivolto in primis a studenti e studentesse, ma anche a professionisti e lettori interessati ad approfondire il tema, il volume offre un quadro organico e aggiornato delle politiche ambientali e delle strategie gestionali, evidenziando come la transizione verso la sostenibilità richieda un equilibrio tra regolazione e iniziative volontarie, senza ricette preconfezionate, ma accompagnata da un’analisi approfondita delle dinamiche in atto. Stimolando la riflessione e arricchendo il dibattito sul tema, si propone come un nuovo punto di partenza per chi intende condividere un approccio sistemico alla gestione ambientale.

Marco Frey è Professore ordinario di Management, e coordinatore del Centro di ricerca interdisciplinare sulla Sostenibilità e il Clima della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. È inoltre prorettore alla terza missione e al trasferimento tecnologico, coordinatore del Laboratorio sulla sostenibilità (SuM) e direttore del Master in Gestione e controllo dell’ambiente: economia circolare e gestione efficiente delle risorse (Master GECA).

Chiara De Bernardi è Ricercatrice presso il Centro Interdisciplinare per la Sostenibilità e il Clima (CISC) e l’Istituto di Management (SuM) della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. Collabora con ERGO srl, società spin-off della Scuola Sant’Anna specializzata sui temi della sostenibilità di prodotti e servizi. Tiene diversi corsi sulle tematiche del management della sostenibilità, con particolare riguardo alla formazione post-universitaria e manageriale ed è autrice di pubblicazioni scientifiche di rilievo internazionale.

Introduzione

Ambiente e sostenibilità nella prospettiva internazionale: verso una visione integrata e sistemica

  • Una premessa
  • L’evoluzione della consapevolezza delle tematiche ambientali e della sostenibilità a livello istituzionale
  • La presa di coscienza delle imprese: il Global Compact
  • L’insostenibilità dell’attuale modello di sviluppo
  • Il 2015: un punto di svolta
  • Il ruolo dell’Unione Europea: il Green Deal e l’VIII Piano d’Azione per l’Ambiente

Verso un nuovo modello di produzione e consumo: dalla green alla circular economy

  • La green economy
  • Il perimetro della green economy e le diverse modalità di integrazione
  • L’economia circolare
  • Il ruolo delle istituzioni nella promozione della circular economy
  • Un modello per analizzare l’economia circolare
  • L’importanza della gestione delle risorse per sostenere un ciclo virtuoso di economia circolare
  • Come le imprese si stanno muovendo verso la circular economy
  • La simbiosi industriale

Sostenibilità è competitività

  • Sostenibilità e performance
  • Tre modelli per l’analisi della relazione tra sostenibilità e competitività
  • La rilevanza dell’equità e lo shared value di Porter

Innovazione e sostenibilità: volano o paradosso?

  • Innovazione e sostenibilità
  • Onde tecnologiche, paradigmi e tecnologie pulite
  • La Direttiva IPPC/IED
  • Industria 4.0 e sostenibilità nelle politiche internazionali
  • Verso Industria 5.0
  • I brevetti come proxy dell’innovazione tecnologica

L’impresa come cittadino socialmente responsabile: dal concetto di corporate citizenship all’odierna accezione di purpose, fi no alle prospettive future

  • Corporate Citizenship: definizione ed evoluzione
  • Il concetto di purpose
  • La responsabilità sociale d’impresa: quali prospettive future?

I sistemi di gestione

  • L’evoluzione dei sistemi di gestione
  • L’assicurazione della qualità e della sostenibilità attraverso la normazione
  • Le principali novità delle nuove norme ISO 9001 e 14001
  • L’attenzione alla componente sociale nei sistemi di gestione
  • La certificazione
  • Estendere la gestione della sostenibilità lungo la filiera e nei distretti
  • Il caso Lati

Le politiche di prodotto

  • Le certificazioni di prodotto
  • La politica integrata di prodotto
  • Il settimo programma, economia circolare e PEF
  • L’ottavo programma d’azione

Comunicazione e reporting

  • Il report di sostenibilità: dalle origini ad oggi
  • Il caso Unicoop Tirreno
  • Il caso del Gruppo A2A
  • Le imprese sono davvero pronte per la nuova rendicontazione?

La gestione sostenibile e rigenerativa della catena di fornitura: responsabilità ed opportunità per le imprese

  • L’evoluzione della gestione della catena di fornitura
  • Il GSCM e l’approccio per processi
  • Le strategie di gestione della catena di fornitura
  • Il green public procurement
  • Il procurement per le imprese
  • Il caso di ERG S.p.A.: la creazione di valore attraverso la gestione della catena di fornitura
  • Una nuova frontiera nella gestione della supply chain: l’approccio rigenerativo

Il capitale naturale e la sua tutela

  • Cos’è e quanto vale il capitale naturale
  • Il ruolo delle imprese per la biodiversità: nemiche o amiche?
  • Il caso Edison: come la biodiversità diventa asset strategico
  • Il caso MSC Foundation: l’impegno per la biodiversità

Uso effi ciente delle risorse: la gestione del ciclo dell’acqua e dei rifiuti

  • Il concetto di bene comune
  • L’acqua come bene comune: perché è importante?
  • La gestione del ciclo integrato dell’acqua
  • La dimensione economica dell’acqua: il ruolo degli investimenti
  • Il ruolo delle imprese: il caso di Acque S.p.A.
  • La gestione del ciclo dei rifiuti
  • La classificazione dei rifiuti
  • Il sistema tariffario dei rifiuti

Conclusioni

Riferimenti bibliografici

Gli Autori

Potrebbero interessarti anche