Medicina e farmacologia di genere
Autori:

Fondazione Onda

Medicina e farmacologia di genere

Evoluzione, traguardi, sfide. Libro bianco 2025

L’undicesima edizione del Libro bianco è incentrata sul tema della Medicina e Farmacologia di Genere, con l’obiettivo di delinearne il percorso evolutivo: uno spazio di approfondimento alle evidenze emergenti e ai nuovi scenari di cura, secondo un’ottica di genere, nell’ambito della salute cardiovascolare, della salute mentale e dell’oncologia.

Pagine: 176

ISBN: 9788835184560

Edizione:1a edizione 2025

Codice editore: 12000.42

Informazioni sugli open access

L’undicesima edizione del Libro bianco è incentrata sul tema della Medicina e Farmacologia di Genere, con l’obiettivo di delinearne il percorso evolutivo, presentando i traguardi raggiunti e le nuove sfide da affrontare. Dal 2019, anno in cui venne emanato il “Piano per l’applicazione e la diffusione della Medicina di Genere”, sono stati compiuti significativi passi in avanti verso l’integrazione della prospettiva di genere nella clinica e nella ricerca; tuttavia, sono ancora molte le questioni che rimangono aperte in un orizzonte in cui il cambiamento culturale in atto dovrà necessariamente armonizzarsi con l’innovazione tecnologica e la crescente iperspecializzazione.
Il libro raccoglie i contributi di numerose personalità autorevoli, appartenenti alla comunità scientifica e rappresentanti delle Istituzioni, che hanno fatto la storia nel nostro Paese della Medicina e della Farmacologia di Genere, contribuendo a un cambio di paradigma per promuovere una medicina sempre più a misura della singola persona, dunque equa e anche sostenibile.
Il volume dedica uno spazio di approfondimento alle evidenze emergenti e ai nuovi scenari di cura, secondo un’ottica di genere, nell’ambito della salute cardiovascolare, della salute mentale e dell’oncologia. I protagonisti e principali esperti dei vari settori raccontano come rete, ricerca, formazione e informazione siano le leve strategiche per proseguire la strada verso l’equità nella salute.
Le considerazioni conclusive, secondo una lettura in chiave bioetica, forniscono ulteriori e preziosi spunti di riflessione in termini di prospettive per il futuro prossimo.

Francesca Merzagora, Nicoletta Orthmann, Premessa. L’undicesima edizione del Libro bianco

Sen. Licia Ronzulli, Sen. Maria Cristina Cantù, Sen. Elena Murelli, On. Ilenia Malavasi, Marcello Cattani, Interventi introduttivi

Marcello GemmatoPrefazione

Parte I. Medicina di genere

Giovannella Baggio, Primi passi e cambio di paradigma. Dove siamo oggi

  • Introduzione
  • Il Centro Studi Nazionale su Salute e Medicina di Genere
  • Il Centro di Riferimento Italiano sulla Medica di Genere dello Istituto Superiore di Sanità
  • Il GISeG
  • La rete italiana per la Medicina di Genere
  • Journal of Sex- and Gender-Specific Medicine
  • Risvolti politico-legislativi

Paola Boldrini, Il percorso istituzionale. Evoluzione normativa: dalla proposta di legge del 2016 alla Legge 3/2018

  • Box. Misure per il potenziamento della Medicina di Genere nel Servizio sanitario nazionale: il disegno di legge

Elena Ortona, Massimo D’Archivio, Anna Ruggieri, Centro per la Medicina di Genere, Piano di applicazione e diffusione, Osservatorio dedicato: roadmap dei risultati raggiunti e dei prossimi obiettivi

  • Introduzione
  • Centro di Riferimento per la Medicina di Genere, ISS
  • Normativa italiana e iniziative istituzionali
  • Obiettivi futuri e prospettive di sviluppo

Anna Maria Moretti, Genere e salute, una relazione complessa: ruolo degli indicatori di genere

  • Introduzione
  • Ruolo degli indicatori sesso/genere specifici

Dalla teoria alla pratica: evidenze emergenti e nuovi scenari di cura e ricerca

  • Daniela Trabattoni, Salute cardiovascolare in ottica di genere
  • Claudio Mencacci, Roberta Anniverno, Roberta de Filippis, Gabriella Fantini, Lucia Reina, Salute mentale in ottica di genere
  • Rossana Berardi, Oncologia in ottica di genere

Parte II. Farmacologia di genere

Katia Varani, Chiara Contri, Gender bias nella ricerca preclinica e clinica: a che punto siamo

  • Introduzione
  • La sperimentazione preclinica
  • La sperimentazione clinica
  • Conclusioni

Luigia Trabace, Evidenze sulle classi di farmaci “gender sensitive”: la necessità di un cambio di rotta nella ricerca

  • Introduzione: il farmaco “universale” e la sua inattualità
  • Le variabili biologiche del sesso che modulano l’azione dei farmaci: l’importanza della farmacocinetica e della farmacodinamica
  • L’importanza della prevenzione e del riconoscimento delle reazioni avverse
  • La ormai imprescindibile necessità di un cambio di rotta nella ricerca e nella pratica clinica

Pierluigi Russo, Filomena Fortinguerra, La Medicina di Genere: aspetti regolatori

Annalisa Capuano, Farmacovigilanza: aspetti di genere

Parte III. Strumenti per il cambiamento: rete, ricerca, formazione e informazione

Marialuisa Appetecchia, Il ruolo degli IRCCS, Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico

Cecilia Politi, Il ruolo delle Società scientifiche

  • Il contesto normativo
  • Ricerca clinica
  • Formazione
  • Politiche sanitarie
  • Sfide ancora aperte
  • Prospettive future e raccomandazioni
  • Conclusioni

Enrica Giorgetti, L’Industria farmaceutica in Italia: l’impegno scientifico e gli investimenti per l’approccio genere-specifico

  • Premessa. Genere, salute e sistema sanitario: un paradigma in profonda evoluzione
  • La sfida della longevità femminile: tra salute e cronicità
  • L’evoluzione della ricerca farmaceutica: investimenti e sviluppo di farmaci per la salute delle donne
  • Studi clinici e inclusività di genere: la necessità di una ricerca rappresentativa
  • Il digitale al servizio della salute femminile: innovazione ed empowerment nel percorso di cura
  • Benessere, parità e inclusione: un modello di welfare innovativo
  • Conclusione

Teresita Mazzei, Formazione e aggiornamento dei professionisti: attuazione del Piano Nazionale e modelli di buona pratica

L’impegno delle reti regionali: risultati raggiunti e nuovi obiettivi. Esperienze a confronto

  • Franca Di Nuovo, Monica Onorati, Lombardia
  • Mojgan Azadegan, Michela Maielli, Toscana
  • Lia Ginaldi, Ernesto Aitella, Massimo De Martinis, Abruzzo

Chiara Bidoli, Comunicazione e informazione oltre gli stereotipi di genere

Alessandro Nanni Costa, Conclusioni: Medicina e Farmacologia di genere, l’urgenza della sfida dell’equità

Potrebbero interessarti anche