Le voci di dentro
Autori:

Enrico Mascilli Migliorini, Graziella Mazzoli, Otello Valenti

Le voci di dentro

Analisi delle strutture comunicative nei processi di produzione industriale

Pagine: 240

ISBN: 9788820493004

Edizione: 3a edizione 1999

Codice editore: 2000.702

Disponibilità: Nulla

Il rapporto tra organizzazione e società è sempre più caratterizzato dalla complessità tecnologica, informativa e comunicativa. Il legame stretto che collega interno ed esterno si impone all'attenzione degli studiosi, spingendoli ad affinare il proprio apparato concettuale e a metterlo alla prova, verificandolo sul campo; in questo lavoro nel sistema azienda.

Con questo volume si intende fornire a studiosi di comunicazione, a manager aziendali e a studenti uno strumento per avvicinarsi in maniera critica a questi temi. L'analisi che i tre autori svolgono, nella prima parte si rivolge ai temi della comunicazione, dell'informazione e dell'organizzazione con un approccio teorico che conduce un esame comparato dei diversi contributi che sono stati portati a queste tematiche. Nella seconda parte, vengono analizzate le attività condotte in un'azienda sul versante della comunicazione, per evidenziare come i recenti fenomeni di sviluppo organizzativo, che presentano un grosso contenuto di innovazione, sono legati allo sviluppo delle capacità comunicative interne.

Nell'interessante prefazione di Aldo Burello, si distingue chiaramente la necessità di un collegamento tra teoria e prassi, tra un mondo prettamente accademico e uno industriale tra i quali emerge la possibilità di un collegamento forte per migliorare le capacità concettuali e pragmatiche di intervento sia nel micro (azienda) sia nel macro sistema (società).

Enrico Mascilli Migliorini è Ordinario di Sociologia della comunicazione e Preside della Facoltà di Sociologia nell'Università di Urbino dove dirige anche l'lstituto di Formazione al Giornalismo.

Graziella Mazzoli è Straordinario di Sociologia della comunicazione alla Facoltà di Sociologia nell'Università di Urbino.

Otello Valenti esperto di dinamiche comunicative nelle organizzazioni complesse. Attualmente si occupa di formazione e comunicazione nell'ambito del progetto Qualità Totale di un gruppo multinazionale.

Prefazione, di Aldo Burello
Introduzione
Parte prima - Stabilire il frame
1. Comunicazione e informazione
1. Le teorie comunicative
2. Informazione versus Comunicazione
2.1. Legami comunicativi forti e deboli
3. Pragmatica della comunicazione organizzativa
4. Organizzazione, comunicazione e potere
2. L'organizzazione come sistema aperto
1. I temi principali dell'analisi sistemica
2. L'organizzazione come sistema aperto all'ambiente
2.1. L'interdipendenza tra organizzazioni e ambiente
2.2. La rete comunicativa
2.3. L'importanza degli scambi informativi
2.4. Il sistema informativo
2.5. Lo sviluppo dei flussi comunicativi ascendenti e orizzontali
2.6. Necessità di comunicazioni ascendenti e discendenti
2.7. La comunicazione superiore - subordinato
2.8. La funzione di perno di collegamento
3. L'organizzazione in una società complessa
1. Informatica e accelerazione dei processi informativi
2. Le modificazioni nella struttura gerarchica
3. La transizione a un'organizzazione per sistemi
3.1. La nascita dei gruppi di progettazione
3.2. Trasformazioni strutturali dell'azienda: aspetti sociologici
3.3. Il punto d'arrivo: l'organizzazione snella
4. L'approfondimento collettivo dei processi decisionali
4.1. La collaborazione orizzontale
4. Il problema del mutamento
Parte seconda - Valutare le iniziative
5. Un caso aziendale
1. L'analisi di sfondo relativa al sistema organizzativo esaminato
1.1. Il sistema organizzativo
1.2. Il sistema aziendale di riferimento: la rete di stabilimenti
2. La metodologia della ricerca
3. Il segmento esaminato
3.1. Il campione
4. La mappa delle problematiche comunicative
4.1. Premessa
4.2. I risultati
5. Conclusioni
6. L'analisi di uno specifico messaggio aziendale
1. La valutazione del messaggio sulla Qualità Totale
2. Metodologia della ricerca
2.1. Il percorso metodologico
2.2. Il campione
2.3. Modalità di analisi dei dati
3. Analisi dei dati
3. 1. Contenuti e mezzi del messaggio
3.1.1. Valutazione dell'impatto comunicativo degli emittenti del messaggio
3.1.2. Mezzi di trasmissione del messaggio
3.1.3. Contenuti del messaggio
3.2. Atteggiamento nei confronti del messaggio (valutazione)
3.3. Congruenza tra messaggi trasmessi dall'azienda e comportamenti agiti
3.4. Analisi del vissuto relazionale aziendale (rapporti operatori/strutture gerarchiche)
4. Conclusioni
7. Un intervento sperimentale: il laboratorio della comunicazione
1. Il miglioramento del sistema comunicativo
1.1. Le proposte
2. La ricerca azione
2.1. La metodologia dell'intervento
2.2. La logica di funzionamento del gruppo laboratorio
2.3. La sperimentazione in azienda
3. Una riflessione a margine della sperimentazione
4. Alcune ipotesi per il futuro
8. Conclusioni
Parte terza - Decidere le priorità
9. Il futuro delle organizzazioni a rete
1. Le prospettive future
1.1. La fabbrica multiculturale
2. Il mettersi in rete: il networking
2.1. Tecnico/informatico
2.2. Comunicativo/relazionale
3. Verso una società multiculturale
4. Conclusioni
Bibliografia



Potrebbero interessarti anche