Le strategie delle imprese nello shipping di linea e nella portualità

Renato Midoro, Francesco Parola

Le strategie delle imprese nello shipping di linea e nella portualità

Dinamiche competitive e forme di cooperazione

Il volume presenta i tratti essenziali e i percorsi strategici che caratterizzano i rapporti intersocietari tra le imprese che agiscono nel settore di base del trasporto marittimo di container e le società terminalistiche portuali.

Edizione a stampa

38,00

Pagine: 340

ISBN: 9788820440435

Edizione: 2a ristampa 2023, 2a edizione 2013

Codice editore: 367.60

Disponibilità: Discreta

In questo volume vengono illustrati i tratti essenziali e i percorsi strategici che caratterizzano i rapporti intersocietari tra le imprese che agiscono nel settore di base del trasporto marittimo di container e le società terminalistiche portuali.
I caricatori manifestano attese nuove e diverse rispetto al trasporto. I bisogni che l'operatore trasportistico soddisfa sono articolati e complessi e di conseguenza sofisticata diviene la prestazione. Nel trasporto marittimo, le maggiori compagnie di navigazione sviluppano rapporti cooperativi a vocazione globale, tendono ad integrare le fasi trasportistico-logistiche e ad offrire servizi ad alto valore aggiunto, assumendo la responsabilità dell'intero processo nei confronti dei clienti.
I porti subiscono forti spinte verso una loro ristrutturazione e riorganizzazione, nell'ambito di un network trasportistico che li vuole non più semplici luoghi di carico e scarico delle merci, ma nodi integrati in un sistema complesso di relazioni imprenditoriali, istituzionali, tecnologiche e infrastrutturali.
L'evoluzione del macro-ambiente spinge i tre principali protagonisti investiti da questa evoluzione/rivoluzione del settore marittimo, compagnie di navigazione, società terminaliste e autorità portuali, a ridisegnare il loro ruolo nell'ambito della catena logistico-trasportistica.

Renato Midoro è professore ordinario di Economia e Gestione delle Imprese di Trasporto presso la Facoltà di Economia di Genova. È il Direttore del Centro Italiano di Eccellenza sulla Logistica Integrata (CIELI) dell'Università degli Studi di Genova.
Francesco Parola è ricercatore nell'Università degli Studi di Napoli "Parthenope", docente nell'Accademia Navale di Livorno e professore a contratto nell'Università degli Studi di Genova. Collabora inoltre con il Centro Italiano di Eccellenza sulla Logistica Integrata (CIELI).

Renato Midoro, Introduzione
Parte I. I trasporti marittimi containerizzati
Il settore dello shipping: aspetti introduttivi
(Notazioni introduttive; Richiami teorici sui caratteri delle imprese di trasporto merci via mare; I fattori competitivi nel settore dello shipping; La differenziazione del servizio di trasporto: i servizi ad alto valore aggiunto)
I comparti dello shipping: il tramp e la linea
(L'evoluzione dello shipping moderno; Lo shipping nel secondo dopoguerra: l'esplosione del commercio; L'evoluzione dei caratteri organizzativi delle imprese di shipping; La complessità dei bisogni nel settore dello shipping; Criteri di definizione dei comparti marittimi; La domanda di trasporto marittimo: caratteri e determinanti; Le variabili di segmentazione della domanda: i bisogni espressi dalle diverse categorie di clienti; Determinanti e dinamiche dell'offerta di trasporto marittimo; I comparti dello shipping e i modelli di business dominanti)
Il comparto del trasporto marittimo containerizzato
(L'evoluzione dei traffici marittimi containerizzati; L'evoluzione della domanda di trasporto; L'impatto del container sui cicli di trasporto; I vantaggi della containerizzazione; Lo sviluppo dei trasporti terrestri: l'intermodalità; L'intermodalità in Nord America: il landbridge; La ricerca di economie di scala tecniche: il gigantismo navale; Il trasbordo; Le rotte: le principali direttrici di traffico; L'organizzazione e la struttura dei servizi marittimi; Il mercato dei servizi feeder)
Il trasporto marittimo containerizzato: caratteri del comparto e delle imprese
(Una crescente maturità settoriale; Il modello di business tradizionale: il sistema conferenziale; Il declino delle conference; Le trasformazioni e le criticità settoriali degli anni Novanta; La ricerca del vantaggio competitivo: la leadership di costo; La differenziazione: strategie per trasporti di qualità; Gli altri attori "chiave" del settore)
Le strategie di crescita nel trasporto marittimo containerizzato
(Le strategie di crescita aziendale; Le modalità di attuazione delle strategie di crescita; Le strategie di crescita nel trasporto marittimo containerizzato)
Il comparto containerizzato: forme di cooperazione e tendenze
(I consorzi: nascita e sviluppo; I consorzi "moderni": le forme di integrazione tra i partner; Le alleanze strategiche globali: introduzione; Le motivazioni sottostanti alla formazione delle alleanze strategiche; Scelta dei partner e strutturazione dell'alleanza; Elementi di criticità: la gestione della complessità; Il "potenziale" di integrazione: alleanze orizzontali o verticali?; La concorrenza interna: l'instabilità delle alleanze; L'ascesa dei grandi carrier indipendenti; Fusioni e acquisizioni; Evoluzione e scenari)
Parte II. La portualità container: attori e tendenze
La portualità dei traffici marittimi containerizzati
(La portualità: notazioni introduttive; Le componenti del throughput: gateway e trasbordo; Le principali regioni portuali: il comparto container; Il porto: centro di interessi pubblici e privati; Il settore portuale nel secondo dopoguerra; Le motivazioni alla base della riforma portuale)
La portualità container: gli effetti della riforma
(La riforma portuale; Le tipologie di modelli di governance; Le modalità di attuazione della riforma; Le diverse modalità di ingresso dei privati; Timing ed effetti della riforma: una contestualizzazione del fenomeno a livello internazionale; La concorrenza in ambito portuale: alcuni cenni)
L'internazionalizzazione del business terminalistico
(Internazionale o globale?; I nuovi protagonisti del mercato portuale: i terminal operator a vocazione internazionale; L'internazionalizzazione del settore: il crescente ruolo dei privati; La prima "ondata" di terminalisti puri; La seconda "ondata": i follower)
L'integrazione verticale dei carrier nel settore portuale
(Gli investimenti portuali dei carrier: genesi ed evoluzione storica; Il panorama attuale: i principali driver dell'integrazione; La fruizione di servizi terminalistici dedicati: cenni teorici; Gli investimenti portuali a difesa degli asset marittimi: le strategie dei top carrier; La rilevanza strategica delle operazioni portuali nei gruppi amatoriali)
Le scelte strategiche dei terminalisti internazionali: pensare globalmente e agire localmente
(La crescita internazionale: il processo decisionale nella corporate strategy; L'analisi di attrattività: la selezione dei mercati geografici; L'implementazione strategica: le modalità di ingresso nel mercato terminalistico; Dal globale al locale: le strategie dei terminalisti internazionali; I principali gruppi competitivi: potere contrattuale e intensità della concorrenza; Differenziazione regionale in un contesto globale)
Compagnie di navigazione e terminalisti nei porti: criticità e tendenze
(Settore di linea e terminalistico a confronto; Le strategie di integrazione verticale di armatori e terminalisti; Il "braccio di ferro" tra armatori e terminalisti nei porti; Acquisizioni e takeover: dal terminal al network; Da competitor a partner: emergenti forme di cooperazione nel settore portuale; Verso una "terza ondata"?)
Bibliografia
Profili degli autori.

Collana: Economia - Strumenti

Argomenti: Economia e gestione aziendale

Livello: Textbook, strumenti didattici

Potrebbero interessarti anche