CHIUSURA ESTIVA! Gli ordini di cartacei pervenuti entro il 27 Luglio saranno spediti entro il 1 Agosto. Torneremo operativi con le spedizioni a partire dal 25 Agosto. Buone vacanze!

La scuola in ospedale

A cura di: Roberta Bosisio, Giulia Maria Cavaletto

La scuola in ospedale

Il servizio della Scuola in ospedale nasce con l’obiettivo di garantire il diritto all’istruzione anche nella malattia e nel corso degli anni ha dimostrato di essere una risorsa cruciale a garanzia del benessere infantile e della progettualità verso il futuro.

Pagine: 144

ISBN: 9788835182658

Edizione:1a edizione 2025

Codice editore: 10634.2

Informazioni sugli open access

Salute e istruzione sono entrambi diritti fondamentali che, quando sono riferiti a bambini e ragazzi costretti a ricoveri ospedalieri protratti o ripetuti, si fatica a garantire congiuntamente. In questi casi, infatti, la frequenza della scuola deve essere necessariamente sospesa. Il servizio della Scuola in ospedale che, inizialmente, nasce con l’obiettivo di garantire il diritto all’istruzione anche nella malattia, nel corso degli anni ha dimostrato di essere una risorsa cruciale a garanzia del benessere infantile e della progettualità verso il futuro. Per queste ragioni la Scuola in ospedale è oggi ritenuta parte integrante del percorso di cura, auspicabilmente verso la riconquista della salute. Essa costituisce un’esperienza nella quale sono coinvolti non soltanto i giovani pazienti e gli insegnanti ospedalieri, ma anche le loro famiglie e professionisti con competenze che attingono ad ambiti disciplinari eterogenei. La ricerca di cui si presentano i risultati, oltre a rilevare le diverse forme assunte e i significati attribuiti alla Scuola in ospedale nelle diverse strutture pediatriche coinvolte nella ricerca, ha anche voluto porre in evidenza il ruolo del bambino-studente-paziente e gli spazi di agency al suo interno.

Roberta Bosisio insegna all’Università di Torino. Si occupa di diritti dei minori, giustizia intergenerazionale e relazioni familiari a partire dalla prospettiva sociologico-giuridica.

Giulia Maria Cavaletto è ricercatrice all’Università di Padova. I suoi interessi di ricerca sono focalizzati sui temi della sociologia dell'educazione, dell'infanzia, sulle relazioni tra scuola e famiglia e competenze socio emotive.

Introduzione

Ringraziamenti

Parte I. Attorno alla malattia dei bambini

La Scuola in ospedale. Un diritto per i bambini malati

  • Premessa
  • I diritti dei bambini in ospedale. Riconoscimento e applicazione
  • Istruzione e salute. Garantire il benessere dei bambini attraverso la Scuola in ospedale
  • Esperienze di ricerca sulla Scuola in ospedale

Quando i bambini si ammalano: gli attori della transizione salute-malattia

  • Premessa. Malattia e vite legate
  • Il bambino come attore in gioco
  • Il bambino in ospedale come healthcare actor
  • La famiglia in ospedale. Attori di primo piano e comparse
  • I docenti ospedalieri. Ospiti fissi in ordine sparso
  • Medici e infermieri. I padroni di casa
  • Volontari e mediatori linguistico-culturali. Presenze intermittenti
  • Riflessioni conclusive

Parte II. Studiare la Scuola in ospedale

Sul campo: accesso, percorsi e insidie

  • Definire il campo di indagine
  • Preparare l’accesso al campo. In punta di piedi tra sfide ed inciampi
  • I contesti della ricerca

Costrutti analitici e strumenti di osservazione

  • Premessa. Storie di individui e di contesti
  • Contesti a confronto
  • Discorsi e narrazioni
  • Narrazioni di malattia
  • Le voci degli adulti. Sollecitare narrazioni «di malattia» e «di cura»
  • Le voci dei bambini. Narrazioni di scuola, attraverso gli oggetti
  • Il laboratorio con i bambini
  • Riflessioni conclusive

Parte III. La Scuola in ospedale vista da vicino

Una scuola “fuori posto”? Rappresentazioni e riconoscimento della Scuola in ospedale nelle narrazioni degli attori adulti

  • Premessa
  • Il “posto” della scuola all’interno dell’ospedale: riconoscimenti istituzionali e visibilità
  • Il “posto” della scuola all’interno dell’ospedale: punti di vista e pratiche quotidiane
  • Il “posto” della scuola fuori dall’ospedale: la relazione con la scuola territoriale
  • Il “posto” della scuola nelle biografie delle famiglie
  • Riflessioni conclusive

Costruzione dell’identità e partecipazione alla Scuola in ospedale nelle narrazioni degli attori bambini

  • Premessa
  • La costruzione di sé durante l’ospedalizzazione
  • Il “posto” della Scuola in ospedale nelle biografie dei bambini
  • Scuola in ospedale e scuola territoriale: separazioni, cooperazioni e contaminazioni
  • Riflessioni conclusive

Conclusioni

Bibliografia

Appendice metodologica

Potrebbero interessarti anche