Le nostre spedizioni verranno sospese per la pausa natalizia dal 19 dicembre al 6 gennaio.
Gli ordini ricevuti in questo periodo verranno fatturati e spediti dal 7 gennaio.

La ricerca sociale quali-quantitativa

Alberto Trobia

La ricerca sociale quali-quantitativa

Edizione a stampa

26,00

Pagine: 192

ISBN: 9788846470188

Edizione: 4a ristampa 2023, 1a edizione 2005

Codice editore: 1520.513

Disponibilità: Discreta

Questo libro si inserisce in un recente filone di studi che cerca di superare alcune dicotomie considerate irriducibili nelle scienze sociali, proponendo una forma virtuosa di "eclettismo metodologico": una sorta di terza via alla ricerca sociale.

Lo scopo del libro, infatti, è quello di dimostrare quanto sia fertile la triangolazione fra tecniche qualitative e tecniche quantitative ( cluster analysis , analisi delle corrispondenze, analisi di rete, analisi del discorso, content analysis , CAQDAS, simulazione), attraverso esempi concreti di lavoro sul campo. Tali tecniche vengono mostrate sia "in azione", cioè illustrando passo per passo alcune strategie d'analisi impiegate dall'autore nelle sue esperienze di ricerca, sia "in relazione", cioè le une a integrazione, supporto e orientamento delle altre. Da una parte, il lettore si farà un'idea di quanto artificiosa sia spesso la dicotomia qualità/quantità da un punto di vista pratico; dall'altra, egli sarà immerso nelle concrete prassi di ricerca, acquisendo il know-how necessario ad effettuare le proprie scelte critiche in base agli obiettivi da raggiungere.

Il libro, pensato come integrazione a un testo di base di metodologia della ricerca sociale, è rivolto a quanti intendano intraprendere una via nuova, non dogmatica e consapevole alla ricerca sociale, senza mai rinuciare al necessario rigore scientifico.

Alberto Trobia è professore associato presso l'Università di Palermo, dove insegna Sociologia e Metodologia e tecniche della ricerca sociale. Si occupa di modelli simulativi ed è membro dell'ESSA (European Social Simulation Association). Per i nostri tipi ha pubblicato La sociologia come scienza rigorosa , 2001.


Introduzione
Contro una metodologia "diabolica": qualità e quantità nella ricerca sociale
(Qualità e quantità: una distinzione difficile; Micro e macro: alcuni problemi metodologici; Il campionamento delle unità d'analisi fra miti e prassi; Altre due questioni aperte: la dimensione diacronica e l'intrusività del ricercatore; Validità, attendibilità, triangolazione: la buona ricerca sociale; Conclusioni)
L'intervista strutturata e l'analisi dei dati quali-quantitativa: percorsi di triangolazione
(L'intervista strutturata: uno strumento quali-quantitativo di raccolta dei dati; Tecniche quantitative di classificazione: la cluster analysis e il metodo delle k-medie; Per un approccio interpretativo ai risultati di una cluster analysis; Una tecnica "quantitativa" per dati qualitativi: l'analisi delle corrispondenze lessicali e i suoi sviluppi; Conclusioni)
Il focus group e l'analisi di rete: un fertile connubio
(Perché l'analisi di rete? Avvertenze prima dell'uso; Raccogliere i dati relazionali; Linee guida per l'utilizzo dell'analisi di rete; Tipi ideali di partecipanti; Dalle istantanee ai fotogrammi; Tra qualità e quantità: "Un Amleto di meno")
Marilena Macaluso, Alberto Trobia, Testi e contesti. L'analisi della conversazione e l'analisi quantitativa del contenuto
(L'analisi della conversazione: i modelli dell'interazione verbale; L'analisi sociosemiotica della conversazione: un modello integrato; Come la vida: quattro chiacchiere con una strega; Il contributo della content analysis all'analisi della conversazione)
L'analisi qualitativa computer-assistita
(I Caqdas: una visione d'insieme; Criteri per la scelta di un Caqdas; Visualizzazione, integrazione, serendipity ed esplorazione: introduzione ad Atlas.ti; Un bilancio metodologico)
Società artificiali: le tecniche simulative multi-agente in una prospettiva connessionista
(La simulazione: un'introduzione; I modelli multi-agente; Netlogo: un ambiente integrato per la programmazione di modelli multi-agente; Il modello Drugtalk; Conclusioni)
Appendici
Marilena Macaluso, Notazione utilizzata per la trascrizione delle conversazioni
Marilena Macaluso, Scheda per l'analisi della conversazione
Marilena Macaluso, La trascrizione della conversazione televisiva tra Aramis Fuster e Alicia Senovilla
Listato in Netlogo del modello Drugralk

Contributi: Marilena Macaluso

Collana: Sociologia

Argomenti: Metodologia e tecniche della ricerca sociale

Livello: Textbook, strumenti didattici

Potrebbero interessarti anche