La riabilitazione psichiatrica nei Centri Diurni.

Paola Carozza

La riabilitazione psichiatrica nei Centri Diurni.

Aspetti clinici e organizzativi

Edizione a stampa

32,50

Pagine: 320

ISBN: 9788846442826

Edizione: 1a ristampa 2005, 1a edizione 2003

Codice editore: 1305.32

Disponibilità: Esaurito

Pagine: 320

ISBN: 9788856827071

Edizione:1a edizione 2003

Codice editore: 1305.32

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Solo da qualche tempo il settore della salute mentale sta cercando di superare la generalizzazione e l'aspecificità che ne hanno finora caratterizzato interventi e procedure. Questo sforzo però non si è ancora concretizzato per tutte le metodologie di intervento: in particolare la riabilitazione psichiatrica viene ancora considerata come "l'intervento per tutte le stagioni" ed è utilizzata camaleonticamente nei contesti più disparati, con le finalità più diverse e da soggetti con formazione e competenze lontane da quelle richieste. Inoltre, le scarse risorse da sempre destinatele, associate alla convinzione secondo cui sarebbe rivolta solo a soggetti 'senza speranza', costringono la riabilitazione psichiatrica a una posizione secondaria.

Questo volume si propone di riaffermare la necessità di conferire alla riabilitazione psichiatrica la dignità di tecnica autonoma e illustra come ciò sia possibile attraverso l'introduzione di procedure metodologiche misurabili, riproducibili e la cui efficacia è stata verificata con un'esperienza decennale nel contesto dei Centri Diurni.

I contenuti teorici presentati e le pratiche descritte, ispirati al metodo di M. Spivak, definiscono delle linee-guida utilizzabili da tutti coloro che affrontano i problemi di soggetti con gravi disabilità.

Il libro è, pertanto, diretto a psichiatri, specializzandi in psichiatria, operatori della riabilitazione e dei servizi psichiatrici, operatori del privato sociale e associazioni di utenti e familiari.

Paola Carozza , psichiatra, è responsabile dell'area riabilitativa del DSM di Chieti. Collaboratrice presso la cattedra di Psichiatria sociale della Scuola di Specializzazione di Psichiatria dell'Università di Chieti, svolge attività di consulenza e formazione nel settore ed è componente del direttivo dell'Associazione Coordinamento Nazionale Centri Diurni in Psichiatria. È inoltre autrice di numerose pubblicazioni, tra cui Centri Diurni e approccio ai processi cronici in psichiatria (FrancoAngeli, 2000).


Ferdinando De Marco, Presentazione
Angelo Cocchi, Prefazione
Introduzione
Parte I. La riabilitazione psichiatrica nei Centri Diurni. Aspetti clinici
Obiettivi e funzioni generali dell'intervento riabilitativo psichiatrico
(Obiettivi dell'intervento riabilitativo psichiatrico; Intervento riabilitativo e prevenzione del processo cronico; Efficacia dei programmi riabilitativi sulle ricadute e sulle ospedalizzazioni)
Area dell'interazione socializzante operatore-utente
(L'interazione socializzante operatore-utente, strumento primario per motivare la persona al trattamento (fase di accoglienza individuale); L'interazione socializzante operatore-utente per l'inserimento nelle Attività di Gruppo di Competenza Sociale; L'interazione socializzante operatore-utente e le resistenze al trattamento riabilitativo; Particolari situazioni di necessità dell'operatore di riferimento)
Area dell'interazione utente-gruppo di attività
(Il gruppo quale strumento di lavoro in riabilitazione psichiatrica; Apprendimento delle competenze sociali all'interno delle AGCS; Rischio di desecolarizzazione nelle ore non coperte dal programma diurno; Sviluppo di interessi personali e riappropriazione di un ruolo sociale)
Area dell'interazione utente-contesto sociale
(Programmi per l'incremento della socializzazione nella comunità; I programmi finalizzati alla ripresa di studi o di corsi di formazione; I programmi finalizzati all'inserimento lavorativo)
Area dell'interazione gruppo curante-famiglie
(La presa in carico della famiglia dell'utente)
La riabilitazione e le strategie di intervento sui sintomi positivi, sui sintomi negativi, sui deficit cognitivi, sull'identità cronica e sulla disorganizzazione del comportamento
(Modalità di approccio al delirio, alle allucinazioni uditive e all'identità cronica; Modalità di approccio ai sintomi negativi; Modalità di approccio ai deficit cognitivi; Modalità di approccio alla disorganizzazione del comportamento)
Parte II. La riabilitazione psichiatrica nei Centri Diurni. Aspetti organizzativi
Area del contesto primario di attuazione dell'intervento riabilitativo: il Centro Diurno
(Il Centro Diurno, contesto privilegiato di attuazione dell'intervento riabilitativo; Il lavoro d'équipe in un Centro Diurno)
Area dell'interazione tra il Centro Diurno e gli altri contesti istituzionali coinvolti nel piano di trattamento
(Il Centro Diurno nel Dipartimento di Salute Mentale; I Rapporti con l'équipe inviante; Definizione degli assetti organizzativi ottimali per l'attuazione dell'intervento riabilitativo)
Area della formazione degli operatori
(La formazione continua in gruppo basata sull'esperienza; Competenze professionali richieste agli operatori e parametri per la loro valutazione)
Strumenti di valutazione e indicatori di qualità
(Il processo di valutazione; Valutazione della qualità da parte degli utenti e dei familiari, con la collaborazione di Rita Giovannangelo )
Glossario
Bibliografia ragionata.

Potrebbero interessarti anche