La creatività come costrutto e come dimensione di indagine scientifica
Autori:

Carla Cardinaletti

La creatività come costrutto e come dimensione di indagine scientifica

Percorsi epistemologici rivolti alla complessità dei fenomeni educativi

Il volume approfondisce l’evoluzione del costrutto e dell’epistemologia della creatività, presentando un quadro articolato e multidisciplinare di questo fenomeno, evidenziandone la natura sfaccettata e il suo ruolo cruciale nell’educazione, attraverso una prospettiva complessa e transdisciplinare. Evidenziando le attitudini, i contesti, i processi, le condizioni che promuovono l’emergere di questa risorsa, il volume delinea come l’educazione alla sua espressione, diventi cogente per comprendere e affrontare le sfide della complessità del tempo presente.

Pagine: 142

ISBN: 9788835185055

Edizione:1a edizione 2025

Codice editore: 10431.10

Informazioni sugli open access

Il volume si rivolge alle interessate, agli interessati - afferenti agli svariati ambiti formativi -, ad approfondire l’evoluzione del costrutto e dell’epistemologia della creatività, presentando un quadro articolato e multidisciplinare di questo fenomeno, evidenziandone la natura sfaccettata e il suo ruolo cruciale nell’educazione, attraverso una prospettiva complessa e transdisciplinare. Relazionando l’avvicendamento storico di teorie e modelli della ricerca scientifica specifica, il libro restituisce la panoramica di un dibattito accademico aperto e dinamico, che considera la creatività come competenza trasversale e formabile. Grazie agli studi scientifici del settore e ai contributi di accademici afferenti a discipline altre, la creatività si è smarcata dai concetti contigui di immaginazione, invenzione, fantasia, innovazione, scoperta, maturando un suo statuto autonomo. Evidenziando le attitudini, i contesti, i processi, le condizioni che promuovono l’emergere di questa risorsa, il volume delinea, altresì, come l’educazione alla sua espressione autentica e generativa, diventi cogente per comprendere e affrontare le sfide della complessità del tempo presente: la creatività come pratica trasformativa, del singolo e collettiva, è capace di concorrere alla crescita dell’essere umano, orientato al bene comune e alla cittadinanza attiva. In Appendice trova spazio uno studio sistematico delle definizioni di, delle creatività in vari ambiti disciplinari, con lo scopo di fornire un ulteriore indirizzo di approfondimento epistemologico.

Carla Cardinaletti è pedagogista (PhD) e assegnista di ricerca presso la Libera Università di Bolzano, dove coordina l’EduSpace MultiLab della Facoltà di Scienze della Formazione. Contestualmente porta avanti un proprio percorso artistico che si articola in installazioni nello spazio pubblico ed è curatrice del Centro per la Fotografia Contemporanea 00A. Sul tema della creatività, ha pubblicato per Francoangeli il saggio “Le origini della creatività come immaginazione applicata”, nel libro a cura di M. Cagol, F. Corni, & L. Dozza, Esperienza emozione immaginazione (2025) e ha curato con Rita Casadei il volume Creatività e Sostenibilità: Di-segnare il Futuro, (in press), per Pensa Multimedia, includendo il suo contributo “Immaginazione, creatività, embodiment: dispositivi per affrontare la complessità del tempo presente. L’esperienza dell’EduSpace MultiLab”.

Introduzione

Il concetto scivolo di creatività

  • La genesi della parola creatività
  • La standard definition come starting point
  • La ridefinizione del costrutto
  • La problematicità nel “definire”

L’epistemologia della creatività

  • La nascita dei creative studies
  • Il discorso del Dr. Guilford
  • Le ragioni storiche
  • Panoramica sulle maggiori teorie
  • L’approccio cognitivo e psicometrico
  • Pensieri laterali, creative thinking, problem solving, creative problem solving…
  • «Cervello sinistro, cervello destro, cervello unico, nessun cervello»
  • Prospettive socio-culturali e systems-based models
  • Teorie implicite

Creatività nell’educazione

  • La dimensione educativa della creatività
  • Le dimensioni della creatività
  • Conclusioni

Appendice. Definizioni di creatività
Bibliografia
Ringraziamenti

Potrebbero interessarti anche