L'educazione patetica
Autori:

Maria Luisa Iavarone

L'educazione patetica

Tra disorientamento, crisi ed errori educativi del nostro tempo

Questo libro propone spunti di riflessione e suggerimenti per genitori ed educatori allo scopo di trovare il giusto mezzo tra approcci educativi che, spesso, irrazionalmente oscillano tra attenzione ansiosa e delega eccessiva, tra infantilizzazione protratta e adultizzazione precoce, tra concessioni smisurate e restrizioni inappropriate. Se è vero che “per far crescere un bambino occorre un intero villaggio”, ora è sicuramente arrivato il tempo di “educare il villaggio”.

Pagine: 132

ISBN: 9788835174578

Edizione: 1a edizione 2025

Codice editore: 584.5

Disponibilità: Discreta

L'educazione patetica rappresenta chiaramente un'iperbole, una scelta retorica per accostare il termine "educazione", che ha una funzione denotativa precisa, all'aggettivazione "patetica", che ha tipicamente una funzione connotativa, di senso strettamente negativo. L’educazione, nel suo significato etimologico più autentico, dovrebbe essere fortemente patetica, ovvero suscitare pathos, alimentando passioni, interessi, aiutando a coltivare sentimenti e valori; dall’altro, nella sua accezione più comune, l’educazione spesso si rende patetica quando risulta poco adatta a gestire la complessità del tempo presente, manifestandosi inidonea, imbarazzante e grottesca.
Questo libro propone spunti di riflessione e suggerimenti per genitori ed educatori allo scopo di trovare il giusto mezzo tra approcci educativi che, spesso, irrazionalmente oscillano tra attenzione ansiosa e delega eccessiva, tra infantilizzazione protratta e adultizzazione precoce, tra concessioni smisurate e restrizioni inappropriate.
Se è vero che “per far crescere un bambino occorre un intero villaggio”, ora è sicuramente arrivato il tempo di “educare il villaggio”.

Maria Luisa Iavarone è ordinario di Pedagogia Sperimentale presso l’Università degli Studi di Napoli Parthenope dove presiede il Corso di Laurea LM-50/93 in “Coordinamento dei servizi educativi e Tecnologie per l’Inclusione”. Tra le ultime pubblicazioni per FrancoAngeli si registrano, Pedagogia del benessere (con T. Iavarone, 2004, 2007); Abitare la corporeità (2011; 2013); Educare nei mutamenti (2022); Ragazzi che sparano (2023) Neotenia e plasticità umana (2025). È presidente del CIRPed, Centro Italiano di Ricerca Pedagogica.

Excusatio in esergo

Introduzione

Educazione e pathos: bivio o sinossi?

  • Il pathos all’origine della cura
  • Essere pro-sociali è vantaggioso
  • Neotenia e plasticità umana
  • La scoperta del pensiero morale: un espediente educativo utile alla specie
  • A.A.A. Apatia, Anestesia, Alessitimia
  • Le tecnologie stanno cambiando l’educazione?
  • Il futuro dell’educazione e dell’istruzione tra rischi ed opportunità

Aporie educative del nostro tempo: la crisi di Pai(n)deia

  • L’evoluzione dei sistemi familiari nell’ultimo mezzo secolo
  • Genitori “spazzaneve”: la famiglia come luogo “protetto ma non sicuro”
  • I danni della famiglia “negoziale-affettiva”
  • La vera pandemia: la crisi di modelli educativi
  • La dispersione educativa degli adulti

Dentro la rete del rischio educativo

  • La relazione con le tecnologie: un’abitudine sempre più precoce
  • Alterazioni neuro-psico-biologiche da esposizione agli schermi: implicazioni educative
  • Social-ansia, competizione e immagine di sé
  • La recessione del desiderio all’origine del disagio adolescenziale
  • La scoperta della sessualità in rete
  • I pericoli della rete: sviluppo di comportamenti antisociali (bullismo, cyberbullismo)

Tempi di mutamenti: cosa dovrebbe fare l’educazione oggi?

  • Sostenere la genitorialità nella famiglia che cambia: quali consapevolezze?
  • Accompagnare lo sviluppo di temperamento, carattere e personalità
  • Costruire “cerniere educative”: per una nuova alleanza tra famiglia, scuola e comunità
  • Allevare “senza rete”: liberare l’educazione dalle tecnologie
  • Allenare emozioni: la “semeiotica educativa” per leggere i segni dei comportamenti evolutivi
  • Insegnare a distinguere un bisogno da un desiderio nell’epoca delle gratificazioni istantanee
  • Leggere lo sviluppo dell’affettività e dell’identità in adolescenza
  • Riscrivere il ruolo delle madri nell’educazione di genere
  • Educare all’empatia: una questione profonda
  • Imparare a sbagliare: errare non è solo umano, è necessario
  • Utilizzare l’Intelligenza artificiale? Una conferma che abbiamo ancora più bisogno di “educazione naturale”

Conclusioni

Bibliografia di riferimento

Potrebbero interessarti anche