All paper orders received by July 27 will be shipped by August 1. We’ll resume shipping operations starting August 25. 🏖️ Wishing you a wonderful holiday!

Il capitale territoriale

A cura di: Arnaldo Cecchini, Antonello Sanna

Il capitale territoriale

Misure e progetti per le aree Interne della Sardegna

Questa ricerca, finanziata dalla Regione Sardegna, si propone di “dare una mano” a chi deve decidere una strategia e delle politiche per contrastare lo spopolamento e la marginalità delle cosiddette aree interne della Sardegna. E si propone di misurare le fragilità e le antifragilità con un modello semplice, amichevole, ma capace di proporre azioni e politiche sistemiche, un modello basato su una valutazione di debolezze e potenzialità, che un po’ impropriamente abbiamo chiamato capitale territoriale.

Pages: 208

ISBN: 9788835137559

Edition: 1a edizione 2022

Publisher code: 1740.157

Availability: Discreta

Pages: 208

ISBN: 9788835143277

Edizione:1a edizione 2022

Publisher code: 1740.157

Can print: No

Can Copy: No

Can annotate: Sì

Format: PDF con DRM Readium LCP

Info about e-books

Pages: 208

ISBN: 9788835143284

Edizione:1a edizione 2022

Publisher code: 1740.157

Can print: No

Can Copy: No

Can annotate: Sì

Format: ePub con DRM Readium LCP

Info about e-books

Le aree interne non sono solo all'interno, come le periferie non sono solo ai bordi, e, come le periferie, non sono tutte uguali. Le loro debolezze e le loro potenzialitĂ  possono essere indagate e "misurate": idee e progetti devono essere molto legati ai contesti.
La ricerca Scenari, strategie e azioni per contrastare lo spopolamento e la marginalitĂ  delle aree interne. Un sistema di aiuto alle decisioni e alcuni spunti progettuali, finanziata dalla Regione Sardegna (Legge n. 7 del 2007), si propone di "dare una mano" a chi deve decidere, per individuare azioni coordinate, una strategia e delle politiche per le cosiddette aree interne della Sardegna.
E si propone di misurare le fragilitĂ  e le antifragilitĂ  con un modello semplice, amichevole, ma capace di proporre azioni e politiche sistemiche, un modello basato su una valutazione di debolezze e potenzialitĂ , che un po' impropriamente abbiamo chiamato capitale territoriale.
Le azioni e le politiche proposte ruotano intorno a tre temi:
- i molti modi e le molte forme dell'abitare e del riabitare: la riqualificazione architettonica e urbana deve attivare energie e risorse delle comunitĂ  capaci di integrarsi con nuove forme di cittadinanza (anche temporanea);
- una nuova centralità della questione rurale, non coincidente ma fortemente sovrapposta alla questione delle aree interne. D'altro lato la questione della produzione è cruciale: sembra indiscutibile che essa stia alla base di modelli di società e di produzione adeguati a gestire la transizione ecologica. Uscire dalla crisi dell'attuale modello produttivo implica l'emersione di nuovi abitanti-produttori capaci di interpretare la multifunzionalità rurale;
- la scuola, la formazione, la divulgazione: in un territorio organizzato da piccoli centri emerge il ruolo della scuola come istituzione che si ripensa nelle molte dimensioni, non solo dell'apprendimento formale, legato allo spazio-scuola, ma come condensatore della crescita culturale sul territorio.

Arnaldo Cecchini, già professore di Analisi dei sistemi urbani, è attualmente presidente onorario dell'Associazione per il Diritto alla Città AC/DC.

Antonello Sanna insegna Recupero e progettazione dell'architettura. Ha coordinato e scritto i Manuali del recupero dei centri rurali della Sardegna.

Antonio De Rossi, Prefazione
Arnaldo Cecchini, Antonello Sanna, Introduzione. Una ricerca e il suo percorso: le tappe, i materiali
Arnaldo Cecchini, Chiamalo pure capitale, ma forse sarebbe meglio...
Nada Beretic, Le potenzialitĂ  inespresse del paesaggio minerario della Sardegna
Nicolò Fenu, Prospettive per le aree interne. Dalle politiche strutturali alle Soft Policy
Carlo Atzeni, Giorgio Peghin, Antonello Sanna, Il mosaico della Sardegna interna come cultura delle differenze
Pietro Pulina, Cibo, paesaggio agroalimentare e territorio rurale: una lettura non ortodossa
Benedetto Meloni, Francesca Uleri, Turismo rurale, multifunzionalitĂ  e aree interne
Adriano Dessì, Roberto Sanna, Abitare i paesaggi delle "nuove ruralità". Rifondazioni e nuovi significati dell'habitat accentrato
Pier Francesco Cherchi, Maria Corsini, Strategie architettoniche di "contrazione controllata" per comunitĂ  delle aree interne in via di spopolamento
Giorgio Peghin, Sardegna cittĂ -territorio
Samanta Bartocci, Massimo Faiferri, Fabrizio Pusceddu, Paesaggi per l'apprendimento. Alimentare processi di conoscenza nei territori a bassa densitĂ 
Samanta Bartocci, Massimo Faiferri, Fabrizio Pusceddu, Spazi intelligenti di apprendimento: un variegato approccio multidisciplinare
Postfazione a cura del Comitato Scientifico
Oriol Nel lo, Le aree interne della Sardegna: per una nuova centralitĂ .

Contributors: Carlo Atzeni, Samanta Bartocci, Nada Beretic, Pier Francesco Cherchi, Maria Corsini, Antonio De Rossi, Adriano Dessì, Massimo Faiferri, Nicolò Fenu, Benedetto Meloni, Oriol Nel.lo, Giorgio Peghin, Pietro Pulina, Fabrizio Pusceddu, Roberto Sanna, Francesca Uleri

Serie: Studi urbani e regionali

Subjects: Urban Planning and Territorial Planning

Level: Scholarly Research

You could also be interested in