Il Collegio Sindacale
Autori:

Paolo Longoni

Il Collegio Sindacale

Funzionamento, poteri, obblighi e responsabilità

Il volume intende fare il punto sulle diverse questioni che riguardano gli obblighi e i doveri del Collegio Sindacale. Il testo passa in rassegna i requisiti per la nomina, l’indipendenza, le incompatibilità e i casi di ineleggibilità. Segue poi una disamina delle norme di funzionamento del collegio e della tenuta del libro dei verbali. La trattazione prosegue considerando i doveri dei sindaci nello svolgimento delle attività di vigilanza, con un focus particolare sugli adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili.

Pagine: 126

ISBN: 9788835174332

Edizione: in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 391.5

Pagine: 126

ISBN: 9788835183648

Edizione:in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 391.5

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM Readium LCP

Informazioni sugli e-book

Pagine: 126

ISBN: 9788835183655

Edizione:in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 391.5

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: ePub con DRM Readium LCP

Informazioni sugli e-book

La monografia intende fare il punto sulle diverse questioni che riguardano gli obblighi ed i doveri del Collegio Sindacale. Vengono passati in rassegna i requisiti per la nomina, l’indipendenza, le incompatibilità ed i casi di ineleggibilità; segue una disamina delle norme di funzionamento del collegio e della tenuta del libro dei verbali; la trattazione prosegue considerando i doveri dei sindaci nello svolgimento delle attività di vigilanza, con un focus particolare sugli adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili.
Vengono poi passati in rassegna i poteri nelle attività di controllo, e i rapporti con gli altri organi della Società, i poteri/doveri di denuncia di fatti censurabili e di gravi irregolarità riscontrate, con un focus sulla responsabilità del Collegio Sindacale.
Anche nelle operazioni straordinarie il Collegio Sindacale è chiamato ad assolvere rilevanti compiti ed attività; un’attenzione particolare è dedicata alle tematiche legate alla normativa sulla crisi di impresa, con riferimento alle attività di vigilanza per la tempestiva rilevazione della crisi stessa.

Paolo Longoni, commercialista in Napoli e Milano, esercita la professione dal 1982; si dedica in particolare ai controlli, alle attività collegate alla crisi di impresa, agli enti pubblici. È autore di numerosi interventi su riviste professionali e di alcune monografie. Le più recenti: L’accordo di ristrutturazione dei debiti nel nuovo codice della crisi di impresa, 2023; Manuale per il revisore dei conti degli enti locali, 2024.

Introduzione

Il Collegio Sindacale e il Sindaco Unico: le norme di comportamento

Il Collegio Sindacale o il Sindaco Unico: requisiti nomina e accettazione

  • La composizione
  • I requisiti di onorabilità e professionalità
  • Il requisito di indipendenza e le incompatibilità
  • Le cause di ineleggibilità e decadenza
  • La dichiarazione di trasparenza
  • L’accettazione dell’incarico e la pubblicità
  • La durata dell’incarico
  • Le cause di cessazione
  • La retribuzione dei sindaci
  • La funzione di revisione legale affidata al Collegio Sindacale
  • L’obbligo di nomina dei sindaci
  • L’obbligo di nomina del revisore legale
  • Il Sindaco e il Revisore: differenze

Il funzionamento del Collegio Sindacale

  • Le norme di funzionamento
  • Il libro delle adunanze e deliberazioni
  • L’utilizzo di dipendenti ed ausiliari

I doveri del Collegio Sindacale

  • L’attività di vigilanza
  • Vigilanza sull’osservanza delle leggi e dello statuto
  • Vigilanza sul rispetto dei principi di corretta amministrazione
  • Vigilanza sulle operazioni con parti correlate
  • Vigilanza sulla adeguatezza ed il funzionamento dell’assetto organizzativo
  • Vigilanza sul funzionamento del sistema di controllo interno
  • Vigilanza sul funzionamento del sistema amministrativo e contabile
  • Focus: gli “adeguati assetti”, secondo il Codice della Crisi di Impresa e dell’Insolvenza
  • Vigilanza sul bilancio di esercizio e sulla relazione sulla gestione
  • Vigilanza sul bilancio consolidato
  • Obbligo di riservatezza e segreto professionale

I poteri di controllo

  • L’attività di ispezione e controllo e la richiesta di informazioni all’organo amministrativo
  • Lo scambio di informazioni con il revisore legale
  • I rapporti con l’Organismo di Vigilanza
  • I rapporti con la funzione di controllo interno
  • I rapporti con gli organi di controllo delle controllate
  • I poteri-doveri di reazione: fatti censurabili e gravi irregolarità
  • Il potere di convocazione dell’assemblea dei soci
  • Il potere di reazione al riscontro di fatti censurabili
  • La denunzia ex art. 2408, c.c.
  • La denunzia ex art. 2409, c.c.
  • L’azione di responsabilità
  • Iniziativa per la liquidazione giudiziale della società

L’intervento alle riunioni degli organi sociali

  • La partecipazione all’assemblea dei soci
  • La partecipazione alle riunioni del consiglio di amministrazione e del comitato esecutivo
  • I rapporti con l’amministratore unico

I pareri e le proposte dei sindaci

  • L’approvazione della delibera di nomina per cooptazione di amministratori
  • La proposta motivata per la nomina del revisore legale
  • I pareri in merito alla cessazione anticipata del revisore legale
  • I pareri sulla remunerazione di amministratori con particolari incarichi
  • Pareri ed osservazioni richieste in altri ambiti
  • Parere sul valore di liquidazione delle azioni o delle quote in caso di recesso del socio
  • Osservazioni del Collegio Sindacale in presenza di perdite significative
  • Parere sulla emissione di azioni per aumento di capitale con esclusione o limitazione del diritto di opzione ex art. 2441, c.c.
  • Attestazione del Collegio Sindacale in caso di emissione obbligazionaria ex art. 2412, c.c.

L’attività dei sindaci nei casi di omissione e sostituzione degli amministratori

L’attività del Collegio Sindacale in casi operazioni sul capitale sociale

  • Attività in caso di aumento del capitale sociale
  • Attività in caso di riduzione del capitale sociale

L’attività del Collegio Sindacale in caso di operazioni straordinarie

  • L’attività del Collegio Sindacale in caso di trasformazione
  • L’attività del Collegio Sindacale in caso di fusione o scissione
  • L’attività del Collegio Sindacale in caso di conferimenti e cessioni di azienda
  • L’attività dei sindaci in caso di affitto di azienda

L’attività del Collegio Sindacale in caso di finanziamenti dei soci

La crisi di impresa: adempimenti del Collegio Sindacale

  • Gli obblighi di segnalazione
  • L’attività del Collegio Sindacale in caso di procedura di regolazione della crisi

Le responsabilità dei sindaci

  • La responsabilità civilistico-risarcitoria del Collegio Sindacale
  • La responsabilità penale del Collegio Sindacale

Bibliografia

Potrebbero interessarti anche