Gli spazi dell'identità

A cura di: Emanuele Criscione, Sergio De La Pierre

Gli spazi dell'identità

Studi sulla nuova immigrazione, la scuola pubblica e la pluralità culturale

Edizione a stampa

29,50

Pagine: 208

ISBN: 9788820470432

Edizione: 1a edizione 1995

Codice editore: 1520.254

Disponibilità: Fuori catalogo

Le condizioni sociali che portano al rifiuto dello straniero e le cause storiche che favoriscono l'insorgere del razzismo, da un lato, la riflessione sul bisogno e le difficoltà di ricostruire uno "spazio comune" di scambio e di incontro fra culture diverse, dall'altro, sono i temi che dalle rispettive competenze disciplinari sono discussi nei saggi che costituiscono questo volume.

S. Tabboni, S. Levi Della Torre, R. Lafont esaminano il problema dell'esclusione delle differenze rispettivamente per quanto riguarda lo straniero, anche non caratterizzato da tratti somatici inusuali, l'ebreo reinventato come nemico minaccioso a ogni sopravvenire di una crisi delle identità collettive, le minoranze storiche disperse nell'Europa degli Stati-nazione.

L'analisi dei diversi principi ispiratori delle politiche migratorie della Francia, della Gran Bretagna, della Germania e della Svezia è il tema comune dei saggi di U. Melotti e S. De La Pierre. II primo delinea il quadro delle dimensioni che in questi ultimi anni hanno assunto i flussi immigratori in Europa, mentre il secondo indaga la vicenda delle comunità di stranieri a Milano tra spinte all'integrazione e bisogno di autorappresentazione.

Nel saggio teorico di D. Demetrio e in quello di G. Acquistapace, il quale ultimo riferisce dell'esperienza di una scuola milanese che può essere assunta a modello, si profila una nuova frontiera per la scuola, quella della pedagogia e della didattica interculturali, in una prospettiva che chiama in causa non soltanto i protagonisti dell'educazione, ma che oltrepassa i ragionamenti tecnici o didattico-applicativi con la suggestiva proposizione della metafora dell'agorà come spazio comune in cui culture diverse si identificano e si arricchiscono contaminandosi.

Ringraziamenti
Presentazione, di Giuliano Della Pergola
Introduzione, di Emanuele Criscione
Parte prima
Per una genealogia dell'identità e della differenza
1. Sociologia dello straniero, sociologia del razzismo, di Simonetta Tabboni
1. Premessa
2. La sociologia del razzismo
3. La sociologia del nazionalismo
4. La sociologia dello straniero
5. La teoria degli established e degli outsiders
6. Il razzismo come negazione dell'azione sociale
7. Conclusioni
2. Paradigmi dell'antisemitismo, di Stefano Levi Della Torre
1. Inter-azioni
2. Utilità del crimine
3. Lo straniero e l'eletto
4. Sopravvivere
5. Il complotto teologico-politico
6. Colpe collettive
7. Faida familiare
8. Synagoga, la donna malvagia
9. Misoginia e giudeofobia
10. Totalità e scissione
11. Disagio della modernità
12. L'ebreo nemico e modello
3. Identità etnica, Stati e spazio europeo, di Robert Lafont
1. I nostri spazi
2. I popoli e le nazioni
3. La contraddizione tra lo Stato e la realtà
4. La rivincita degli spazi
Parte seconda
La nuova immigrazione in Italia e in Europa: modelli di politica migratoria
4. Migrazioni, nazionalità, cittadinanza: le esperienze europee e il caso italiano, di Umberto Melotti
1. Introduzione
2. Alcuni dati
3. Le politiche immigratorie in Europa
3.1. Il progetto francese: l'assimilazionismo etno-centrico
3.2. Il progetto britannico: il pluralismo ineguale
3.3. Il progetto tedesco: l'istituzionalizzazione della precarietà
4. Conclusione
5. Immigrati a Milano. Modelli di autorappresentazione socio - culturale tra spinta all'integrazione e ricerca di identità, di Sergio De La Pierre
1. Origine e scopi della ricerca. Elementi per un dibattito
2. Ondate migratorie
3.. Tipologie socio-culturali
4. Analisi dei dati strutturali
5. I dati culturali. Dall'itinerario migratorio al «viaggio mentale»
6. Nazionalismi e politiche migratorie «pure»: ovvero, gli specchi ideologici dell'eurocentrismo
6.1. Il modello francese
6.2. Il modello tedesco
7. Per un nuovo modello di «politica migratoria» come pratica sociale dell'utopia inter-relazionale
Parte terza
Scuola e pedagogia interculturale
6. Oltre le nicchie per nuove agorà. La pedagogia interculturale come approccio relazionale, di Duccio Demetrio
1. Inusuali convergenze di fronte alle nuove etnie
2. La rappresentazione dell'altro: per la composizione di costruiti cognitivi interculturali
7. L'inserimento scolastico dei minori stranieri alla scuola media «Panzini» di Milano, di Giovanni Acquistapace
1. I presupposti teorici
2. Il metodo
3. La funzione dello stereotipo
4. Esperienze di nuova didattica
5. Il modulo organizzativo


Contributi: Giuliano Della Pergola, Giovanni Acquistapace, Duccio Demetrio, Robert Lafont, Stefano Levi Della Torre, Umberto Melotti, Simonetta Tabboni

Collana: Sociologia

Argomenti: Pedagogia interculturale - Emigrazione, immigrazione - Sociologia dell'educazione - Sociologia delle migrazioni e dello sviluppo

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche