Giovani laureati e qualità del lavoro

A cura di: Gabriele Calvi, Giorgio Marbach

Giovani laureati e qualità del lavoro

Ricerche sugli atteggiamenti nei confronti dell'occupazione e del tempo libero

Edizione a stampa

43,50

Pagine: 328

ISBN: 9788820450021

Edizione: 1a edizione 1983

Codice editore: 1420.97

Disponibilità: Fuori catalogo

La crescente distanza, segnalata in tutti i paesi occidentali, fra le aspettative di chi è in cerca di un'occupazione e le caratteristiche dei posti di lavoro realmente disponibili, costituisce uno degli indicatori più sintomatici del cambiamento culturale che stiamo vivendo e, al tempo stesso, uno dei fenomeni sociali più difficili da spiegare.

Quanto tale distanza sia dovuta al mutato rapporto fra le attese economiche rispetto a quelle extraeconomiche non è noto con certezza, anche se non è sfuggito a nessuno l'enorme aumento delle seconde rispetto alle prime.

Così pure non si sa quanta parte della distanza sia dovuta al mutato quadro dei valori sociali, alla proposta di stili di vita alternativi, all'esplosione del terziario, alla proliferazione di quelle attività "sommerse" che tolgono attendibilità ai dati sulla disoccupazione.

Questi problemi hanno indotto Calvi e Marbach ad impostare una ricerca caratterizzata da una consapevolezza critica molto ampia e da un punto d'attacco molto ristretto, costituito dalla popolazione dei giovani laureatisi in Italia fra il 1974 e il 1981.

Un campione nazionale rappresentativo di questi giovani è stato oggetto di un'analisi molto accurata, con cui si è voluto accertare non solo il numero degli occupati e dei disoccupati in rapporto alle zone geografiche e alla laurea conseguita, ma l'intero quadro egli atteggiamenti e delle convinzioni riguardanti il lavoro, la professione e la vita.

L'indagine, cui hanno collaborato altri noti studiosi, mette in luce l'ampiezza degli effetti della "rivoluzione culturale" esplosa quindici anni orsono e tuttora in corso. E' stato accertato, ad esempio, che la disoccupazione dei laureati è inferiore alle previsioni e che, comunque, non è interamente casuale bensì spiegabile almeno in parte - con atteggiamenti di rifiuto del lavoro, quando questo sia ritenuto lontano dalle aspirazioni soggettive.

Gabriele Calvi è ordinario di psicologia sociale presso il centro studi e ricerche di politica comparata dell'Università Bocconi di Milano.

Giorgio Marbach è ordinario di analisi di mercato nella Facoltà di statistica dell'Università di Roma.

• Profili sintetici degli autori e dei rispettivi lavori compresi in questa pubblicazione

• Presentazione, di Giorgio Marbach

• Monografie

RAPPORTO SUI RISULTATI GENERALI DELL'INDAGINE, DI GIORGIO MARBACH E STELIO MORGANTINI

• Il profilo del campione
* Caratteristiche demo-sociali
* Generalità
* Età media
* Famiglia di origine
* Professione dei genitori
* Il nuovo nucleo familiare
* Professioni reali ed "ideali"
* Giudizi su alcune professioni-tipo
* Professioni ritenute "ideali"
* "Stili di vita" preferiti
* Impegno politico
* Atteggiamento nei confronti di partiti e sindacati
* Orientamento politico
* Impegno sociale
* Tempo libero
* Impegno civile
* Valutazione delle condizioni proprie e della nazione

• Il profilo degli occupati
* Professione principale
* La gamma delle professioni
* Orario di lavoro
* Livello di reddito
* Gradimento per l'attività svolta
* Motivi che hanno indotto ad intraprendere la professione
* Il "secondo lavoro"

• Attività lavorativa degli inoccupati

LAVORO ED IDENTITÀ, DI SALVATORE PLATANIA
* Premessa
* La professione "ideale"



* Le motivazioni
* Osservazioni conclusive
SOSTANTIVO LAVORO, GENERE FEMMINILE, DI PATRIZIA PIRANI
• Importanza dell'argomento e opportunità di studiarlo

• Rilievi comparativi sulle caratteristiche delle laureate

• Atteggiamenti e reazioni verso professioni specifiche
* Inadeguatezza dei giudizi circa le professioni svolte
* Giudizi sulle professioni "ideali"
* La valutazione delle professioni reali
• Sintesi conclusiva
• Bibliografia essenziale
• LAVORO SÌ, LAVORO NO: UNO O DUE PROFILI?, DI PAOLO GIOVANNINI
• Premessa
• Le caratteristiche degli intervistati
* La famiglia
* L'orientamento socio-politico
* Gli stili di vita
• La valutazione delle professioni
• Lavoro e tempo libero
• Conclusioni

GLI INTERESSI DI TEMPO LIBERO DEI GIOVANI LAUREATI, DI ELKE KOCH WESER AMMASSARI
• Premessa
• Dati disponibili ed impostazione dell'analisi
• Tempo libero
* La disponibilità
* Gli interessi
* Tempo libero e stili di vita
• Bibliografia essenziale

ACCETTAZIONE E RIFIUTO DELLA PROFESSIONE, DI GABRIELE CALVI
* Premessa
* Cenni di metodologia
* Analisi fenomenologica dei giudizi sulle professioni "tipo" ed "ideali"
* Le relazioni statistiche tra le variabili
* Modelli professionali ottimizzati
* Generalità
* Analisi dei risultati
* Conclusioni

APPENDICE A: METODOLOGIA E QUESTIONARIO
* Premessa
* Gli obiettivi dell'indagine
* Popolazione e campione
* Il questionario
* La rilevazione
* La elaborazione dei risultati
* Il questionario utilizzato nella fase estensiva della rilevazione

APPENDICE B: CORRISPONDENZA TRA LE DOMANDE DEL QUESTIONARIO E LE TABELLE STATISTICHE CONTENUTE NELLA APPENDICE C

APPENDICE C: TABELLE STATISTICHE



Contributi: G. V. Calvi, P. Giovannini, A. E. Koch Weser, S. Morgantini, P. Pirani, S. Platania

Collana: La societa' / Saggi e studi

Argomenti: Infanzia, adolescenza - Sociologia economica, del lavoro e delle organizzazioni

Livello: Saggi, scenari, interventi

Potrebbero interessarti anche