Erasmus, Comett, Lingua, Tempus
Autori:

Sofia Corradi

Erasmus, Comett, Lingua, Tempus

Educazione permanente e formazione universitaria internazionale

Pagine: 208

ISBN: 9788820465797

Edizione: 3a edizione 1992

Codice editore: 2000.603

Disponibilità: Fuori catalogo

L'opera vuole essere una chiara guida teorico-pratica per orientare quei docenti (di tutti i livelli), amministrativi, studenti (universitari) e laureati che desiderino inserirsi nel circuito europeo avvalendosi delle sovvenzioni e delle borse offerti dalla Comunità europea per gli scambi internazionali tra gli atenei e le imprese di tutta Europa.

Infatti, da tempo, alcuni Programmi della Comunità europea, mediante l'erogazione di contributi, borse di studio ed altre provvidenze, promuovono gli scambi internazionali tra le università come pure tra le università e le imprese.

Erasmus attua l'interscambio degli studenti universitari fra gli atenei dell'Europa comunitaria, con pieno riconoscimento degli studi compiuti all'estero ai fini del conseguimento della laurea.

Comett attua la cooperazione internazionale fra atenei e imprese (o organizzazioni) di ogni tipo per la formazione alle nuove tecnologie.

Con Lingua si realizzano, fra l'altro, soggiorni all'estero degli studenti universitari di lingue e degli insegnanti di lingue già in servizio nelle scuole elementari o secondarie.

Tempus è mirato a realizzare varie forme di cooperazione fra le università e le imprese dell'Europa comunitaria con quelle dei Paesi dell'Est europeo (Polonia, Ungheria, ecc.) prevedendo scambi - nelle due direzioni - di docenti, amministrativi, studenti e laureati.

Sofia Corradi è professore di ruolo di Educazione degli adulti presso il Dipartimento di scienze dell'educazione dell'Università di Roma La Sapienza. Laureatasi a Roma, ha conseguito il Master in legislazione universitaria comparata presso la Columbia University di New York dove ha studiato quale vincitrice di borsa Fulbright. Ha effettuato studi e ricerche presso l'Accademia di diritto internazionale dell'Aja e la London School of Economics and Political Science. E' tra i maggiori esperti europei di cooperazione universitaria internazionale, di cooperazione universitaria-impresa e di educazione permanente. Scrive su La Repubblica il Corriere della Sera, il Sole-24Ore, La Stampa, nonché su riviste specializzate italiane ed estere.

• I programmi Erasmus e Comett
• Il precedente storico della mobilità studentesca: la peregrinatio academica
• La lunga via verso la mobilità studentesca
* La rigidità dell'ordinamento universitario italiano in materia di mobilità studentesca
* Le riunioni bilaterali italo-tedesche e italo-francesi
* L'emanazione della Legge n. 910 del 1969 e le possibili aperture internazionali
* Una prospettiva più ampia: l'Europa geografica
* La cooperazione interuniversitaria come strumento di promozione di una cultura della pace
• Il decennio 1976-1986 e l'emanazione del Dpr 382/1980
* Gli avvenimenti internazionali e italiani degli anni Settanta
* I programmi comuni di studio
* Il 1980 e le nuove norme italiane in materia di cooperazione universitaria internazionale
* Gli ultimi anni precedenti all'adozione di Erasmus
• La mobilità studentesca oggi
* L'efficacia formativa dello studio all'estero
* Necessità di una «cultura della mobilità»
* L'autonomia universitaria: per una concezione innovativa del diritto allo studio
* Il Programma Erasmus come modello di educazione degli adulti
* Strutturare un'esperienza educativa: preparazione e follow-up
* Autogestione studentesca e partecipazione
* Il ruolo importante dei docenti: il riconoscimento come misura facilitativa essenziale e la stipula di convenzioni
* Parità, non reciprocità
* Il profilo ideale dell'euro-studente Erasmus i servizi di orientamento
* Le strutture organizzative di ateneo
• Alcuni organismi di collegamento internazionale fra le università
* Il Comité del liaison
* Il Placement Project del Comité de liaison
* Il servizio di orientamento-collocamento per i laureati
* Il riconoscimento accademico e professionale dei titoli di studio
* La Direttiva comunitaria 21 dicembre 1988, la cosiddetta «Bac più tre»
* L'associazione internazionale delle università (Aiu) e la Conferenza dei rettori europei (Cre)
* Il Programma Trace
* La Cre e la sua apertura verso l'esterno
• La seconda fase di Erasmus
* Le risorse umane come ricchezza
* L'esperienza della prima fase di Erasmus
* Erasmus in Italia
* L'indice di erasmizzazione dei singoli atenei
* Brevi visite di studio per il personale universitario
* L'incontro di Villa Vigoni
* Il Progetto pilota Ects
* L'esperienza Erasmus vista dalla parte degli studenti
* La banca di Noopolis
* Lo scetticismo in relazione alle borse di studio
* L'ospitalità agli studenti Erasmus
* Le organizzazioni studentesche
• Comett II
* L'esperienza di Comett I
* Comett II
• Lingua
* La struttura del Programma Lingua
* L'azione di Jean Monnet
• Tempus
* L'azione Phare e il Programma Tempus
* Le tre azioni di Tempus
* La Fondazione europea per la formazione
• Come partecipare
• Testi ufficiali comunitari


Contributi:

Collana: Varie

Argomenti: Sociologia dell'educazione

Potrebbero interessarti anche