Corporazioni e gruppi professionali nell'Italia moderna

A cura di: Alberto Guenzi, Paola Massa, Angelo Moioli

Corporazioni e gruppi professionali nell'Italia moderna

Pagine: 848

ISBN: 9788846411716

Edizione: 1a edizione 1999

Codice editore: 1572.1

Disponibilità: Fuori catalogo


Il volume raccoglie una quarantina di contributi originali frutto di un lavoro triennale che ha saputo mobilitare gran parte degli storici economici italiani. Il tema delle corporazioni, riscoperto e rivalutato nella seconda metà degli Anni '80, trova ora una prima significativa sistematizzazione.
Le quattro sezioni rappresentano altrettante linee interpretative. I sistemi delle Arti nelle diverse realtà cittadine e/o statuali portano alla luce e ridefiniscono nel lungo periodo il rapporto economia/istituzioni. Nella seconda sezione il tema del conflitto viene utilizzato per illustrare - relativamente a singoli casi di studio - le relazioni verticali (lavoranti contro arti, arti contro governo) e orizzontali (lavoranti contro lavoranti, arte contro arte) del sistema corporativo. Nella terza sezione la mutualità - carattere originario e insieme valore irrinunciabile - viene individuata come il terreno intorno a cui si riorganizzano i corpi professionali una volta abolite le corporazioni. Infine la quarta sezione raccoglie le ricerche di giovani studiosi che danno continuità a queste linee di ricerca proponendo al tempo stesso nuovi temi e nuove fonti. Per l'ampiezza dei problemi indagati e per l'originalità degli approcci utilizzati il volume contribuisce alla comprensione dei processi economici nell'Italia moderna e del primo Ottocento.

Alberto Guenzi è professore ordinario di Storia economica presso la Facoltà di Economia dell'Università di Parma.
Paola Massa è professore ordinario di Storia economica presso la Facoltà di Economia dell'Università di Genova.
Angelo Moioli è professore ordinario di Storia economica presso la Facoltà di Scienze Politiche e insegna presso la Facoltà di Economia dell'Università di Milano.



Parte I. Il sistema delle Arti in alcune realtà urbane

Alberto Guenzi e Paola Massa , Introduzione
Giorgio Borelli , Per una lettura del rapporto tra città, mestieri produttivi e corporazioni nell'Italia moderna
Angelo Moioli , Il mutato ruolo delle corporazioni nella riorganizzazione dell'economia milanese del XVII secolo
Giuseppe De Luca , Mercanti imprenditori, élite artigiane e organizzazioni produttive: la definizione del sistema corporativo milanese (1568-1627)
Giuseppe M. Longoni, Manifattura urbana e comunità locale: il cappellificio di Monza (XVII-XX secolo)
Luca Mocarelli , Le attività manifatturiere a Milano tra continuità dell'apparato corporativo e il suo superamento (1713-1787)
Giacomina Caligaris , Arti, manifatture e privilegio economico nel Regno di Sardegna durante il XVIII secolo
Giuseppe Doneddu , Il sistema delle corporazioni nella Sardegna della seconda Età moderna
Simona Laudani , Il sistema delle Arti ed il governo della città: Palermo nella tarda Età moderna
Anna Dell'Orefice , Il tramonto delle Arti della seta e della lana a Napoli (secoli XVIII-XIX)
Fausto Piola Caselli , La disciplina del mercato romano nel Seicento
Carlo M. Travaglini , "Ognuno per non pagare si fa povero". Il sistema delle corporazioni romane agli inizi del Settecento
Gianluigi Basini , Nuove esigenze imprenditoriali e organizzazione dell'economia in due Ducati dell'Italia Settentrionale tra Sette e Ottocento
Paola Lanaro , Gli Statuti delle Arti in età moderna tra norma e pratiche. Primi appunti dal caso veneto
Parte II. Professione, monopolio e conflittualità
Rosalba Ragosta Portioli , Istituzioni e conflitti nell'Arte della Seta a Napoli (secoli XVI-XVIII)
Renzo Sabbatini , Tra conflitti corporativi ed "ecologia sociale": la manifattura della seta a Lucca nel primo Settecento
Paola Massa , Annona e corporazioni del settore alimentare a Genova: organizzazione e conflittualità (XVI-XVIII secolo)
Carlo Marco Belfanti , Una catena di mestieri: la filiera delle armi nel Bresciano (secoli XVI-XVIII)
Alberto Guenzi , La corporazione dei cappellai a Bologna in epoca moderna
Fabio Giusberti , La forza dell'usato. Strazzaroli e rigattieri a Bologna in età moderna
Bernardino Farolfi , Sensali e mediazione commerciale a Bologna dal XVI al XIX secolo
Luigi De Matteo , "La tolleranza della violazione". Agenti di cambio e mediazione di borsa a Napoli tra età Borbonica e anni postunitari
Maria Carmela Schisani , Gli agenti di cambio a Napoli dal decennio francese all'Unità. Caratteri regolativi e socio-economici di una professione tra esigenze di tutela e finalità di indirizzo del mercato finanziario
Angela Maria Girelli , Alla ricerca del mercante di campagna. Una figura del lavoro romano nel primo Ottocento
Angela Groppi , Donne, ebrei, soldati e neofiti: l'esercizio del mestiere tra esclusioni e privilegi (Roma, XVII-XVIII secolo)
Tommaso Fanfani , Le "arti" nello sviluppo economico italiano in età moderna: colpevoli o innocenti?
Parte III. Assistenza e mutualità
Luigi Mascilli Migliorini , Confraternite e corporazioni a Napoli nel Settecento. Devozione religiosa e tutela del mestiere
Giuseppe Di Taranto , I Monti dei padroni di imbarcazioni e dei marinai
Franca Assante , I profeti della previdenza: monti e conservatori nelle corporazioni napoletane in età moderna
Renata Allìo , Assistenza e previdenza in Piemonte tra corporazioni e società di mutuo soccorso
Luigi Trezzi , Sopravvivenze corporative nel mutualismo artigiano ed operaio a Milano durante la prima metà del XIX secolo
Parte IV. Nuove proposte di ricerca
Marcello Della Valentina , Da artigiani a mercanti: carriere e conflitti nell'Arte della Seta a Venezia tra '600 e '700
Alberto Grandi , Il monopolio delle forbici. Il conflitto tra barbieri e parrucchieri a Bologna nel XVIII secolo
Elisabetta Merlo , Gli speziali milanesi nel '700. Storie di antidoti e affari di droghe
Emanuela Parisi , "Ottime regole" senza esecuzione. Gli Statuti del Consolato della Seta (Roma, XVIII secolo)
Raffaella Sarti , L'Università dei servitori di Bologna (secoli XVII-XIX)
Andrea Vianello , Casa e bottega. I lavoratori "poveri" e le loro famiglie attraverso gli archivi delle fraterne parrocchiali nella Venezia del Settecento.

Potrebbero interessarti anche