Capire i bambini plusdotati e gli alto potenziali cognitivi
Autori:

Alessandro Foti

Capire i bambini plusdotati e gli alto potenziali cognitivi

Guida pratica per le famiglie e la scuola

Con un linguaggio chiaro e accessibile, il libro offre un percorso pratico e ricco di spunti per aiutare genitori, insegnanti ed educatori a riconoscere e valorizzare i bambini ad alto potenziale cognitivo, sostenendoli nella loro crescita emotiva, relazionale e intellettiva. Perché ogni bambino, con la sua unicità, possa diventare una risorsa preziosa per la famiglia, la scuola e l’intera comunità.

Pagine: 118

ISBN: 9788835175087

Edizione: in preparazione 1a ediz 2025

Codice editore: 1305.312

Pagine: 118

ISBN:

Edizione:in preparazione 1a ediz 2025

Codice editore: 1305.312

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM Readium LCP

Informazioni sugli e-book

Pagine: 118

ISBN:

Edizione:in preparazione 1a ediz 2025

Codice editore: 1305.312

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: ePub con DRM Readium LCP

Informazioni sugli e-book

Col termine “plusdotazione” ci si riferisce a persone che mostrano un livello di intelligenza superiore alla media e capacità eccezionali in specifici settori cognitivi. Da non confondere col “talento” che implica una eccellenza in una specifica disciplina come l’arte, la musica, il ballo, ecc.
È inoltre importante considerare che i plusdotati possono avere bisogni educativi speciali in quanto le loro abilità e la velocità di apprendimento possono variare notevolmente rispetto ai coetanei. Un’adeguata identificazione delle loro competenze e bisogni può permettere di fornire un supporto personalizzato per massimizzare il loro potenziale. Oltre a eccellere in ambito neurocognitivo, i plusdotati normalmente manifestano altre caratteristiche peculiari, quali una ipersensibilità emotiva, un forte senso per la giustizia, una tendenza al perfezionismo, una facilità alla noia e altre caratteristiche abbastanza comuni tra loro.
Questo volume nasce dall’esperienza del lavoro fatto con bambini, famiglie e scuole. Con un linguaggio chiaro e accessibile, il libro offre un percorso pratico e ricco di spunti per aiutare genitori, insegnanti ed educatori a riconoscere e valorizzare i bambini ad alto potenziale cognitivo, sostenendoli nella loro crescita emotiva, relazionale e intellettiva. Perché ogni bambino, con la sua unicità, possa diventare una risorsa preziosa per la famiglia, la scuola e l’intera comunità.

Alessandro Foti, psicologo e psicodiagnosta dell’età evolutiva e degli adulti. Durante un Master in Psicodiagnostica prende coscienza della propria plusdotazione cognitiva; da allora si è dedicato ad approfondire l’approccio clinico verso i ragazzi ad alto potenziale cognitivo e a quelli plusdotati, lavorando con i minori, le famiglie e la scuola. Opera nell’équipe “giftedness” di ARP - Studio Associato di Psicologia clinica di Milano, oltre a lavorare privatamente presso il proprio studio. Presiede il Comitato Scientifico per la stesura delle “Linee guida nazionali per la prevenzione del rischio suicidario negli ambienti di lavoro e di vita”. Divulgatore scientifico con all’attivo numerosi convegni, articoli e pubblicazioni.

Saluti e ringraziamenti
Margherita Lang, Prefazione
Introduzione
Cosa significa “plusdotazione”?
Come si riconosce un bambino ad alto potenziale?
Come sostenere un bambino ad alto potenziale in famiglia
Come supportare un bambino ad alto potenziale a scuola
Le fragilità emotive e psicologiche nei bambini ad alto potenziale
Didattica inclusiva per alunni ad alto potenziale cognitivo.Strategie concrete per valorizzare le potenzialità e promuovere il benessere
Il ruolo della famiglia: alleanza educativa e riconoscimento
La valutazione psicodiagnostica della plusdotazione. Quando, perché e come riconoscere l’alto potenziale cognitivo
Strategie didattiche efficaci per alunni ad alto potenziale cognitivo. Dalla teoria alla pratica quotidiana in classe
Collaborazione scuola-famiglia: alleanze educative per valorizzare i bambini “dotati”
Prospettive internazionali nella valorizzazione degli alunni ad alto potenziale
Conclusioni. Coltivare il potenziale: un impegno condiviso
Bibliografia

Contributi: Margherita Lang

Collana: Strumenti per il lavoro psico-sociale ed educativo

Argomenti: Strumenti per insegnanti - Strumenti per educatori - Psicologia dell'educazione e dell'intervento a scuola - Valutazione, sostegno e riabilitazione nell'età dello sviluppo

Livello: Testi per insegnanti, operatori sociali e sanitari - Testi per psicologi clinici, psicoterapeuti

Potrebbero interessarti anche