Èkphrasis. Descrizioni nello spazio della rappresentazione

A cura di: Laura Carlevaris, Daniele Calisi, Leonardo Baglioni, Carlo Bianchini, Marco Canciani, Maria Grazia Cianci, Laura Farroni, Carlo Inglese, Matteo Flavio Mancini, Alessandra Meschini, Jessica Romor, Marta Salvatore, Giovanna Spadafora, Graziano Mario Valenti

Èkphrasis. Descrizioni nello spazio della rappresentazione

46° convegno internazionale dei docenti delle discipline della rappresentazione. Atti 2025

La raccolta in volume dei contributi relativi al 46° Convegno Internazionale dei Docenti delle Discipline della Rappresentazione intende proporre alla comunità scientifica una riflessione sugli aspetti teorici e di metodo relazionati al concetto di èkphrasis, termine che, nello spazio della rappresentazione, interessa attività descrittive, analogiche e digitali, generatrici di nuova conoscenza in diversi ambiti applicativi. The here collected contributions relating to the 46th International Conference of the Representation Disciplines Teachers aim to offer the scientific community a reflection on the theoretical and methodological aspects related to the concept of èkphrasis, a term that, in the field of representation, concerns descriptive, analogical, and digital activities that generate new knowledge in several areas of application.

Pagine: 4240

ISBN: 9788835182412

Edizione:1a edizione 2025

Codice editore: 10342.9

Informazioni sugli open access

La raccolta in volume dei contributi relativi al 46° Convegno Internazionale dei Docenti delle Discipline della Rappresentazione, organizzato congiuntamente da Sapienza
Università di Roma, Università degli Studi Roma Tre e Università San Raffaele Roma, intende proporre alla comunità scientifica una riflessione sugli aspetti teorici e di metodo relazionati al concetto di èkphrasis, termine che, nello spazio della rappresentazione, interessa attività descrittive, analogiche e digitali, generatrici di nuova conoscenza in diversi ambiti applicativi.
Viene qui discussa un’idea di ricerca che, non trascurando l’approfondimento, la tutela e la valorizzazione del patrimonio ambientale e culturale, pone al centro le esigenze della società contemporanea e i suoi possibili sviluppi, avvalendosi di attività teoriche, metodologiche e operative innovative, anche di natura interdisciplinare.
Un’attività di ricerca, dunque, che può essere vista anche come prefigurazione orientata alla definizione e al collaudo di proposte sperimentali volte all’approfondimento di nuovi spazi di indagine: si aprono così prospettive immaginative e utopiche nel rapporto tra le scienze, le arti e le discipline che concorrono verso fini comuni, attraverso la sperimentazione di metodi, tecniche e linguaggi per ideare, prefigurare, progettare e rappresentare.

The here collected contributions relating to the 46th International Conference of the Representation Disciplines Teachers, organized jointly by Sapienza University of
Rome, Roma Tre University, and San Raffaele Roma University, aim to offer the scientific community a reflection on the theoretical and methodological aspects related to
the concept of èkphrasis, a term that, in the field of representation, concerns descriptive, analogical, and digital activities that generate new knowledge in several areas of
application.
The Conference aims to place at the center of the discussion an interpretation of the concept of research that, without neglecting an idea of study, protection, and enhancement
of environmental and cultural heritage, focuses on the needs of contemporary society and its possible developments, making use of innovative theoretical, methodological, and operational activities, including those characterized by an interdisciplinary approach.
According to this interpretation, research can also be seen as a foreshadowing of the definition and testing of experimental proposals aimed at exploring new areas of investigation: this opens up imaginative and utopian perspectives in the relationship between the sciences, the arts, and the disciplines that contribute to common goals, through the experimentation of methods, techniques, and languages for conceiving, prefiguring, designing, and representing.

Laura Carlevaris Sapienza Università di Roma
Daniele Calisi Università degli Studi Roma Tre
Leonardo Baglioni Sapienza Università di Roma
Carlo Bianchini Sapienza Università di Roma
Marco Canciani Università degli Studi Roma Tre
Maria Grazia Cianci Università degli Studi Roma Tre
Laura Farroni Università degli Studi Roma Tre
Carlo Inglese Sapienza Università di Roma
Matteo Flavio Mancini Università degli Studi Roma Tre
Alessandra Meschini Sapienza Università di Roma
Jessica Romor Sapienza Università di Roma
Marta Salvatore Sapienza Università di Roma
Giovanna Spadafora Università degli Studi Roma Tre
Graziano Mario Valenti Sapienza Università Roma

Potrebbero interessarti anche