XALL - Tutta un'altra guida
Autori:

Francesca Tosi, Alessia Brischetto, Ester Iacono

XALL - Tutta un'altra guida

Design e innovazione tecnologica per il museo inclusivo

Il volume presenta i risultati della ricerca progettuale “XALL – Tutta un’altra guida”, incentrata sullo studio e sulla sperimentazione di soluzioni di intervento volte a rendere il patrimonio culturale accessibile e inclusivo per i visitatori con disabilità sensoriali. L’obiettivo è consentire una fruizione autonoma, non limitata agli incontri programmati o alla presenza di mediatori, e al tempo stesso migliorare la qualità dell’esperienza di visita per la totalità del pubblico.

Pagine: 226

ISBN: 9788835153184

Edizione:1a edizione 2025

Codice editore: 10085.14

Informazioni sugli open access

Il volume presenta i risultati della ricerca progettuale “XALL – Tutta un’altra guida”, incentrata sullo studio e sulla sperimentazione di soluzioni di intervento volte a rendere il patrimonio culturale accessibile e inclusivo per i visitatori con disabilità sensoriali.
L’obiettivo è consentire una fruizione autonoma, libera nei tempi e nelle modalità, non limitata agli incontri programmati o alla presenza di mediatori, e al tempo stesso migliorare la qualità dell’esperienza di visita per la totalità del pubblico, favorendo coinvolgimento, autonomia e personalizzazione.
L’impostazione della ricerca e il design delle soluzioni proposte si basano sull’approccio Human-Centered Design e Inclusive Design e il coinvolgimento dei diversi profili di utenza, e in particolare delle associazioni di persone portatrici di disabilità visive, uditive e motorie, con le quali sono state messe a punto soluzioni progettuali che integrano la possibilità di coinvolgimento multisensoriale dei visitatori, e di sviluppo di un’esperienza di visita personalizzabile e rivolta a un pubblico il più possibile vasto di visitatori.
Le soluzioni proposte integrano postazioni multisensoriali, che offrono la possibilità di lettura tattile delle opere, descrizioni verbali, e sollecitazioni olfattive, con videoguide realizzate con un’applicazione mobile personalizzabile in base alle diverse esigenze.
Alle soluzioni progettuali si affianca la realizzazione di una piattaforma per la disseminazione e la condivisione del progetto, articolata in sezioni informative, documentali, strumentali e di community.
Il progetto XALL, finanziato dalla Fondazione TIM e realizzato dal Laboratorio di Ergonomia e Design del Dipartimento di Architettura dell’Università di Firenze, con la partecipazione del Dipartimento di Elettronica, informazione e Bioingegneria del Politecnico di Milano, è stato sviluppato con il Museo Bargello, il Museo di Palazzo Vecchio e il Museo Bardini di Firenze.
Al progetto hanno partecipato le associazioni ENS Ente Nazionale Sordi, UIC Unione Italiana ciechi e ipovedenti, HABILIA ONLUS Associazione di Paratetraplegici e altri disabili motori.

Francesca Tosi, Introduzione

Parte I - Design per l’inclusione: strategie e sperimentazioni progettuali per il museo inclusivo

Francesca Tosi, Progettare per l’inclusione: l’approccio Human-Centered Design nei musei contemporanei

  • Introduzione
  • Musei aperti, accessibili e inclusivi: il ruolo del design
  • Musei aperti, accessibili e inclusivi: l’attenzione verso i “nuovi pubblici” dei musei

Francesca Tosi, Il progetto XAll e la filosofia di intervento progettuale

  • I Musei coinvolti: una pluralità di voci e approcci
  • Le Associazioni: Storie, Missioni e Rilevanza Sociale

Parte II - Il progetto XAll

Francesca Tosi, Obiettivi della ricerca, struttura del progetto e approccio e metodologico

  • Obiettivi della ricerca
  • Approccio metodologico
  • Fasi operative della ricerca
  • Articolazione del progetto: i Work Package

Alessia Brischetto, Ester Iacono, Strategie di progettazione inclusiva per musei digitali

  • Introduzione
  • Strategie adottate nei musei digitali
  • Revisione della letteratura scientifica
  • Conclusioni e linee guida operative per il progetto XAll

Alessia Brischetto, Ester Iacono, Fase esplorativa: User needs e individuazione requisiti progettuali

  • Osservazioni sul campo
  • Palazzo Vecchio
  • Museo Stefano Bardini
  • Museo Nazionale del Bargello
  • Risultati focus group
  • Conclusioni: osservazioni sul campo e focus group
  • Modelli di interazione utente-museo: scenari di intervento
  • Funzionalità e requisiti per l’applicazione
  • Funzionalità e requisiti preliminari per le postazioni tattili/ multisensoriali

Alessia Brischetto, Paolo Boffi, Ester Iacono, La sperimentazione

  • Sviluppo dell’applicazione mobile
  • Postazioni multisensoriali: requisiti, sviluppo e verifica
  • La piattaforma XAll
  • Sviluppi futuri

Francesca Tosi, Alessia Brischetto, Ester Iacono, Risultati del progetto XAll

  • Applicazione XAll: funzionalità, accessibilità e scenari di utilizzo
  • Le postazioni tattili
  • La piattaforma XAll
  • Le implementazioni: Palazzo Vecchio e Museo delle Terre Nuove
  • Conclusioni finali

Ringraziamenti

Riferimenti bibliografici

Riferimenti sitografici

Riferimenti normativi, tecnologici e strumentali

Autrici

Potrebbero interessarti anche